Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
 
per guardare al NO ALL' Euro in modo serio e motivato (tempi e modi) dovete guardare alla Danimarca.
 
ha aderito a tutti i passaggi, poi piano piano e con 2 referendum è USCITA da qualsiasi cosa UE (comunità ed euro , dissero NO  all'euro con un referendum).
 
alla fine è stata un paese SOVRANISTA in tutti i sensi .
 
ha risolto tutti i problemi ? NO ne ha altri diversi dai nostri (debito privato in primis)...non è che loro stanno bene e noi stiamo male.
 
il loro welfare è sempre meno sostenibile e il debito privato è comunque esploso.
 
e hanno ZERO problemi di evasione /nero. (o quasi )


Vedi, questa è la (ennesima) dimostrazione che parli di cose che non conosci.

La Danimarca non ha l'euro ma tiene la corona peggata all'euro. Quindi, in termini pratici, e finché mantiene il peg, è come se avesse l'euro, con tutto ciò che ne consegue (debito privato, ecc.)

https://www.investireoggi.it/economia/danimarca-la-corona-resta-sotto-pressione-jyske-e-sopravvalutata-via-il-peg-con-leuro/


Ovviamente avendo mantenuto la loro moneta, per loro sarà più facile sganciarsi.


☏ iPhone ☏
  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
24 minuti fa, stenmark dice:

 


Adesso sto ridendo io, ma sul serio :D

Ma perché vi lanciate in affermazioni apocalittiche basate sul niente?

Tu la conosci l'equazione di sostenibilità del debito pubblico?


☏ iPhone ☏

 

 

certo. e ci dice che il nostro debito è INSOSTENIBILE. e con voci di spesa (tra l'altro) malspese.

6 minuti fa, stenmark dice:

 



Ovviamente avendo mantenuto la loro moneta, per loro sarà più facile sganciarsi.


☏ iPhone ☏

 

 

non lo fanno perché sono COGLIONI anche loro. e servi dei tedeschi. come no.

 

 

Modificato da Matteo B.

Inviato
 
non lo fanno perché sono COGLIONI anche loro. e servi dei tedeschi. come no.
 
 


Purtroppo i coglioni abbondano


☏ iPhone ☏
Inviato
Adesso, stenmark dice:

 


Purtroppo i coglioni abbondano


☏ iPhone ☏

 

 

specie quelli che arrivano a sparar sentenze senza argomenti.

 

fai post di mezza pagina senza 1 grafico che sia uno sull'andamento del debito pubblico. così son capaci tutti.

 

 

Inviato
 
specie quelli che arrivano a sparar sentenze senza argomenti.
 
fai post di mezza pagina senza 1 grafico che sia uno sull'andamento del debito pubblico. così son capaci tutti.
 
 


Pronti! Documento ufficiale della Commissione Europea sulla sostenibilità dei debiti pubblici nel lungo termine.

Risultato: l'Italia ha il debito più sostenibile di tutti.

Vedi che succede quando si parla ad capocchiam? Nasate a go go ;)


823ff6acba8807692fd63848457c19a5.jpg


☏ iPhone ☏
Inviato
4 minuti fa, stenmark dice:

Risultato: l'Italia ha il debito più sostenibile di tutti.

Una domanda: Ma oggi chi finanza gli deficit pubblici degli euro-membri-stati? La BCE? O ancora gli mercati finanziari privati?

Inviato
Una domanda: Ma oggi chi finanza gli deficit pubblici degli euro-membri-stati? La BCE? O ancora gli mercati finanziari privati?

Una delle anomalie dell'eurozona è che la BCE non può finanziare i deficit degli Stati membri.

Ai quali, quindi, è preclusa una delle normali opzioni di politica economica, ossia il finanziamento con base monetaria.

Ora, non vorrei sconvolgere qualcuno, ma la normalità è che gli Stati emettano moneta. Altrimenti come farebbe questa ad arrivare nelle tasche dei cittadini? Qualcuno se lo è chiesto?

Oppure andate in miniera a scavare l'oro?

Naturalmente è un'opzione che va valutata in funzione della situazione economica. Ci saranno momenti in cui sarà opportuno finanziare i deficit con base monetaria, altri con debito. Altri ancora in cui il deficit va ridotto, perché è necessario ridurre la moneta in circolazione.

Questa roba si studia al primo anno sui manuali di economia. Qui, per esempio ce n'è uno dei più usati, tradotto in tutte le lingue (cap. 14.7)

http://sbd.iuav.it/sbda/mostraindici.php?&EW_D=NEW&EW_T=TF&EW_P=LS_EW&EW=001629&EW_INV=AA_CIA_000009384&

Naturalmente chi ha studiato all'Università di Giannino queste cose non le conosce.

Sempre al primo anno di economia ti insegnano che in fase di recessione i deficit vanno AUMENTATI e possono anche essere finanziati con l'emissione di nuova moneta.

L'emissione di nuova moneta produce invece effetti inflazionistici in situazione di piena utilizzazione dei fattori produttivi. Situazione da cui, col 25% di produzione industriale perduta e il 40% di disoccupazione giovanile, noi siamo lontanissimi.

Quindi per rispondere alla tua domanda, oggi i deficit vengono solo finanziati ricorrendo all'emissione di nuovo debito. Se osservate quali sono i detentori di debito pubblico potete capire chi ci guadagna da questa situazione in cui i copiosi interessi reali vengono pagati con tasse dei contribuenti o riduzione dei servizi.

Dal 1981 (anno del divorzio con la Banca d'Italia) l'Italia ha già pagato 3mila miliardi di interessi.

Tornando all'emerita balla del debito insostenibile, la risposta al perché dicono che bisogna tagliare la spesa e ridurre i deficit l'ha data Mervyn King nell'intervista che ho postato precedentemente, ma lo sanno tutti gli economisti appena decenti: se devi riequilibrare deficit strutturali di bilancia commerciale e non puoi riallineare il cambio dei DEPRIMERE la domanda interna.

Così facendo le persone spendono meno e, avendo uno squilibrio con l'estero, riduci la domanda di prodotti esteri.

A tale scopo riduci il reddito disponibile aumentando le tasse, tagliando la spesa pubblica (che è reddito privato) e svalutando i salari.

Ma così facendo deprimi il PIL e peggiori il rapporto debito/PIL.

Questo è quello che è venuto a fare Monti.

Inviato

Da non economista, ho solo una domanda.

 

Perché tutto ciò?

 

Per permettere a gente alla Soros di ingrassare speculando?

Ma i limoni, una volta spremuti del tutto, non puoi spremerli ancora.

E soprattutto, coi soldi puoi anche foderarci la cassa, ma non te li porti dietro.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Prima che arrivi qualche altro kamikaze, vi dimostro che la necessità di effettuare svalutazione interna in regime di cambi fissi è talmente nota e lampante che lo scrive la stessa Commissione Europea in questo documento del 2014:

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-43_it.htm

ImageUploadedByTapatalkHD1485460783.4734
Da non economista, ho solo una domanda.

Perché tutto ciò?

Per permettere a gente alla Soros di ingrassare speculando?
Ma i limoni, una volta spremuti del tutto, non puoi spremerli ancora.
E soprattutto, coi soldi puoi anche foderarci la cassa, ma non te li porti dietro.


Perché come sempre qualcuno ci perde e qualcuno ci guadagna.

Col cambio fisso/moneta unica il grande capitale è libero di andare dove gli pare senza il rischio svalutazione (che è inevitabile conseguenza della maggiore inflazione che si genera nei paesi dove affluiscono i capitali).

Essendo fisso il cambio gli squilibri si scaricano tutti sul lavoro, che deve svalutarsi per comporre gli squilibri.

Per cui è piuttosto chiaro chi ci guadagna e chi lo prende sotto la coda.
Inviato

Boh, non lo so... mi par di capire che, portando all'estremo il pensiero di frammentazione (oggi come oggi, la fine dell'Euro significherebbe la fine della UE) possa portare anche alla frammentazione degli stati unitari. La Spagna, per esempio, con le sue spinte centrifughe di Catalogna e Pesi Baschi. La Corsica dalla Francia. Immaginiamo (distopia pura) che anche l'Italia si frammenti in 4/5 o addirittura 6 nazioni, ognuna con la sua moneta, che fanno a gara a chi svaluta di più per essere più competitivo :pen: 

Mi fermo qui, o mi trovo a scriverci sopra un romanzo.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.