Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
15 ore fa, mariola dice:

E' il contrario, eravamo arrivati a quei livelli "grazie" al debito pubblico fuori controllo, e ne stiamo pagando ancora le conseguenze.

Il debito pubblico è il risparmio privato ... centesimo per centesimo.

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, funadel dice:

Il debito pubblico è il risparmio privato ... centesimo per centesimo.

?

Il debito pubblico sono i titoli di stato ancora da pagare, e buona parte di essi sono in mano a investitori istituzionali e/o stranieri... Come possono essere la stessa cosa?

Inviato
14 minuti fa, jameson dice:

?

Il debito pubblico sono i titoli di stato ancora da pagare, e buona parte di essi sono in mano a investitori istituzionali e/o stranieri... Come possono essere la stessa cosa?

Ecco, sono privati no?

Da pagare? Si, ma Draghi ha garantito il debito senza limiti, per questo gli interessi sono quasi zero.

Inviato
8 minuti fa, funadel dice:

Ecco, sono privati no?

Da pagare? Si, ma Draghi ha garantito il debito senza limiti, per questo gli interessi sono quasi zero.

Anche contando le quote in mano agli investitori istituzionali come risparmi, come fa il debito pubblico italiano a coincidere con i risparmi privati italiani se parte del debito è all'estero e analogamente i privati detengono titoli esteri, oltre ad avere risparmi che non hanno a che fare col debito (per esempio soldi su un conto corrente su una banca che non detiene titoli pubblici)?

Inviato
Anche contando le quote in mano agli investitori istituzionali come risparmi, come fa il debito pubblico italiano a coincidere con i risparmi privati italiani se parte del debito è all'estero e analogamente i privati detengono titoli esteri, oltre ad avere risparmi che non hanno a che fare col debito (per esempio soldi su un conto corrente su una banca che non detiene titoli pubblici)?

È parecchio OT, ma provo a chiarire:

- il debito pubblico è risparmio privato. Ovviamente non tutto il risparmio privato è collocato nel debito pubblico
- la spesa pubblica a sua volta è reddito privato
- il deficit pubblico corrisponde esattamente all’ incremento del risparmio privato (quando il saldo con l’estero è pari a zero. Detta meglio, la somma 3 saldi settoriali (settore pubblico, privato ed estero) è zero.


☏ iPhone ☏
Inviato
On 24/1/2018 at 09:42, dindi dice:

Ma cosa scrivi? Ma dove vivi? Ovvero, hai una vaga idea di cosa succede al di fuori del nostro piccolo ed insignificante paesello?

Shanghai, 28 ott.- Il crescente potere di spesa, la maggiore consapevolezza dei rischi per la salute ed il susseguirsi di gravi scandali alimentari hanno reso i consumatori cinesi sempre più propensi all'acquisto di prodotti alimentari d'importazione. Basta entrare in un qualunque grande supermercato cinese per rendersi conto di come “imported food” sia ormai diventato sinonimo di “alimenti sani e sicuri”, soprattutto in certi settori, come i prodotti alimentari destinati all'infanzia.

riconoscono l a maggior qualita cinese loro si che escono dal paesello ...svegliati 

On 23/1/2018 at 22:11, jameson dice:

Indovina chi fa gli iPhone? Ma anche i Nokia, gli Huawei (che è un'azienda cinese tra l'altro), il PC Lenovo da cui sto scrivendo (altra azienda cinese)...

ma fare mica vuol dire progettare 

Inviato
10 ore fa, mauxmau dice:

Shanghai, 28 ott.- Il crescente potere di spesa, la maggiore consapevolezza dei rischi per la salute ed il susseguirsi di gravi scandali alimentari hanno reso i consumatori cinesi sempre più propensi all'acquisto di prodotti alimentari d'importazione. Basta entrare in un qualunque grande supermercato cinese per rendersi conto di come “imported food” sia ormai diventato sinonimo di “alimenti sani e sicuri”, soprattutto in certi settori, come i prodotti alimentari destinati all'infanzia.

riconoscono l a maggior qualita cinese loro si che escono dal paesello ...svegliati 

ma fare mica vuol dire progettare 

Lascio perdere la discussione per evitare ulteriori OT ma è del tutto evidente che hai dei preconcetti campanilistici e probabilmente non hai la minima idea di cosa sia la Cina.

Saluto.

Lunga vita e prosperità.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
On 25/1/2018 at 15:49, stenmark dice:


È parecchio OT, ma provo a chiarire:

- il debito pubblico è risparmio privato. Ovviamente non tutto il risparmio privato è collocato nel debito pubblico
- la spesa pubblica a sua volta è reddito privato
- il deficit pubblico corrisponde esattamente all’ incremento del risparmio privato (quando il saldo con l’estero è pari a zero. Detta meglio, la somma 3 saldi settoriali (settore pubblico, privato ed estero) è zero.


☏ iPhone ☏

All'università di Oscar Giannino si insegna che il debito pubblico è brutto brutto. Come osi instillare il dubbio che, forse, non è sempre proprio così ?

nessuno che si sia mai chiesto perché sono i paesi ricchi ad avere il debito pubblico e non quelli sottosviluppati, il cui debito pubblico è basso.

 

On 24/1/2018 at 22:25, Alfa_Milano dice:

E tutto questo con la "liretta"

DUaeilUWkAQI7CR?format=jpg

Il cambio flessibile dal 92 al 96 si vede?. Poi è stato ingabbiato e infine bloccato definitivamente con l'€.

DUc89iCWsAEJDUt?format=jpg

Modificato da Alfa_Milano

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato

Ma io non ho ben capito perché dovremmo svalutare invece di farci il culo come sarebbe giusto

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.