Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
In realtà serve a molto più degli sms.

gli sms sono un vecchiume inefficiente, costoso e tremendamente limitato.

Io sarei proprio per farli saltare definitivamente.

Si ma se hai il cell vecchio ricevi solo SMS, se hai lo smartphone ricevi direttamente le mail push...

Peugeot - Traveller Standard Active BlueHDi 180 S&S EAT6 851223_5.png

  • Risposte 146
  • Visite 31.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Si ma se hai il cell vecchio ricevi solo SMS, se hai lo smartphone ricevi direttamente le mail push...

C'è un mondo nel mezzo.

La messaggistica istantanea (Whatsapp o altra piattaforma) è enormemente più funzionale degli SMS, questo mi pare evidente.

Ma per l'ambito in cui serve, ovvero lo scambio rapido di informazioni e contenuti, funziona meglio anche dell'email push.

Inviato
  • Autore

Se tu hai lo smartphone sai che ricevi push, ma non hai nessuna garanzia che l'altro sia altrettanto pushoso. Whatsapp invece già esclude in partenza chi non ha un collegamento di quel tipo, vai a colpo sicuro e hai pure delle conferme di ricezione (e, con un po' d'intuito, di lettura) che gli SMS non ti danno (a meno di pagare).

Ma anche sapendo che l'altro mi riceve istantaneamente, a me non verrebbe affatto di aprire un'email per scrivere una riga a qualcuno. La posta mi serve per cose serie, mica posso intasarla di cazzatine...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Si ma se hai il cell vecchio ricevi solo SMS, se hai lo smartphone ricevi direttamente le mail push...

Un email in push ed un sistema di messagistica istantanea sono cose molto diverse.

Le mail sono un sistema di comunicazione asincrono, innanzitutto, che si porta dietro delle complessità nettamente superiori e, soprattutto, inutili per una comunicazione istantanea.

Tra l'altro, non un sistema assolutamente adatto al botta e risposta, anzi, è proprio pessimo.

E gli sms vabbè, sono limitatissimi e hanno dei costi di gestione troppo alti.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Mah, io l'ho installato un paio di mesi fa su consiglio di amici.

In due mesi ho inviato o ricevuto 22 messaggi, tutti a livello di SMS tranne tre che contenevano una immagine.

Solo oggi ho mandato o ricevuto 14 messaggi.

Calcola che ho un contratto (millemila minuti e altrettanti sms) che non mi fa mai esaurire il credito a disposizione.

Calcola che le tre immagini erano cagate, niente che non si potesse perdere.

Mi sembra che, almeno per la comunicazione che ho io, potrei farne a meno, ce l'ho giusto perchè così se qualcuno vuole contattarmi così può farlo.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
  • Autore

Al di là del numero di messaggi mossi, che dipende dalle abitudini personali (io comunque sforavo abbondantemente le soglie pur alte del mio piano SMS...), ci sono svariate funzioni che probabilmente tu e molti altri non usate; un po' perché finora non ne avete avuto necessità, ma anche un po' perché siete abituati all'SMS e ai suoi limiti e quindi magari non viene in mente quel di più che ci si potrebbe fare ;)

Prime cose che mi vengono in mente, di cui fruisco quotidianamente con profitto, sono:

1) eliminazione della limitazione a 160 caratteri, con tutte le elaborazioni mentali che ne conseguivano per evitare di perdere pezzi per strada; qui puoi mandare anche frase per frase, seguendo i pensieri (inoltre non è schizzinoso sui caratteri speciali, come faceva SMS)

2) i gruppi! Le conversazioni di gruppo la gente le usa moltissimo, sono veramente un ottimo strumento per organizzare rapidamente la comunicazione su specifici progetti. Conosco gente che ha letteralmente più gruppi che contatti :shock:

3) l'integrazione dei files scambiati: foto, audio ecc... non sono allegati da trattare a parte, ma sono parte integrante del flusso di comunicazione

Per dire, la spontaneità dell'uso dei gruppi: ho appena radunato due persone che devono coordinarsi per fare un lavoro per me, in un gruppo composto da loro e me, e questi sono partiti a scambiarsi tutte le informazioni del progetto, a valanga, che posso tenere monitorate (ma posso pure ignorare e tenere in cronologia). Se poi vogliono parlare dei cacchi loro, cambiano conversazione e vanno su quella diretta tra i due.

Certo, tutto questo lo puoi fare anche con le email, ma non c'è la stessa spontaneità data dall'integrazione dell'interfaccia, e soprattutto l'email non garantisce l'immediatezza (non è stata progettata per farlo!).

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Al di là del numero di messaggi mossi, che dipende dalle abitudini personali (io comunque sforavo abbondantemente le soglie pur alte del mio piano SMS...), ci sono svariate funzioni che probabilmente tu e molti altri non usate; un po' perché finora non ne avete avuto necessità, ma anche un po' perché siete abituati all'SMS e ai suoi limiti e quindi magari non viene in mente quel di più che ci si potrebbe fare ;)

Prime cose che mi vengono in mente, di cui fruisco quotidianamente con profitto, sono:

1) eliminazione della limitazione a 160 caratteri, con tutte le elaborazioni mentali che ne conseguivano per evitare di perdere pezzi per strada; qui puoi mandare anche frase per frase, seguendo i pensieri (inoltre non è schizzinoso sui caratteri speciali, come faceva SMS)

2) i gruppi! Le conversazioni di gruppo la gente le usa moltissimo, sono veramente un ottimo strumento per organizzare rapidamente la comunicazione su specifici progetti. Conosco gente che ha letteralmente più gruppi che contatti :shock:

3) l'integrazione dei files scambiati: foto, audio ecc... non sono allegati da trattare a parte, ma sono parte integrante del flusso di comunicazione

Per dire, la spontaneità dell'uso dei gruppi: ho appena radunato due persone che devono coordinarsi per fare un lavoro per me, in un gruppo composto da loro e me, e questi sono partiti a scambiarsi tutte le informazioni del progetto, a valanga, che posso tenere monitorate (ma posso pure ignorare e tenere in cronologia). Se poi vogliono parlare dei cacchi loro, cambiano conversazione e vanno su quella diretta tra i due.

Certo, tutto questo lo puoi fare anche con le email, ma non c'è la stessa spontaneità data dall'integrazione dell'interfaccia, e soprattutto l'email non garantisce l'immediatezza (non è stata progettata per farlo!).

Kickoff - Chat and Tasks for Teams

https://asana.com/

ci sono tools fatti apposta per questo, io per esempio impazzirei se mi mandassero messaggi di lavoro SOLO sul telefono, per quello whatsapp è pessimo, ci vuole un client sul desktop.

L'unico merito che ha whatsapp è di essere stato il primo. E quindi tutti lo usano e si trova gente, altrimenti sarebbe inutile averlo. Si può parlare del "modello" whatsapp ma ci sono validissime alternative che vanno meglio le stesse cose.

 

www.giuliomagnifico.it

Inviato
Si può parlare del "modello" whatsapp ma ci sono validissime alternative che vanno meglio le stesse cose.
Sarà, ma per quello che devo fare io al momento è il migliore (veloce e abbastanza versatile) e soprattutto tra i miei contatti è molto diffuso ;)

Un po' come quando un tempo qui nel trevigiano eravamo tutti clienti Omnitel/Vodafone per emulazione/convenienza promozioni verso la medesima compagnia. Arrivava un amico da Milano e ci bestemmiava dietro perché da lui erano tutti TIM, per motivi analoghi... :)

Dopo ognuno ha esigenze differenti e contatti diversi, quindi immagino tu abbia trovato un'altra soluzione ;)

Ma anche sapendo che l'altro mi riceve istantaneamente, a me non verrebbe affatto di aprire un'email per scrivere una riga a qualcuno. La posta mi serve per cose serie, mica posso intasarla di cazzatine...
E poi c'è poco da fare, la comodità è tutto: quando ce l'hai ne vuoi sempre di più... ;)

Io sono arrivato al punto che il cellulare deve spegnere/accendere lo schermo da solo quando lo infilo/estraggo dalla tasca, oppure lo appoggio/sollevo dal tavolo... :lol:

Insomma, il tasto power solo per accenderlo e spegnerlo... :)

Inviato
Al di là del numero di messaggi mossi, che dipende dalle abitudini personali (io comunque sforavo abbondantemente le soglie pur alte del mio piano SMS...), ci sono svariate funzioni che probabilmente tu e molti altri non usate; un po' perché finora non ne avete avuto necessità, ma anche un po' perché siete abituati all'SMS e ai suoi limiti e quindi magari non viene in mente quel di più che ci si potrebbe fare ;)

Prime cose che mi vengono in mente, di cui fruisco quotidianamente con profitto, sono:

1) eliminazione della limitazione a 160 caratteri, con tutte le elaborazioni mentali che ne conseguivano per evitare di perdere pezzi per strada; qui puoi mandare anche frase per frase, seguendo i pensieri (inoltre non è schizzinoso sui caratteri speciali, come faceva SMS)

2) i gruppi! Le conversazioni di gruppo la gente le usa moltissimo, sono veramente un ottimo strumento per organizzare rapidamente la comunicazione su specifici progetti. Conosco gente che ha letteralmente più gruppi che contatti :shock:

3) l'integrazione dei files scambiati: foto, audio ecc... non sono allegati da trattare a parte, ma sono parte integrante del flusso di comunicazione

Per dire, la spontaneità dell'uso dei gruppi: ho appena radunato due persone che devono coordinarsi per fare un lavoro per me, in un gruppo composto da loro e me, e questi sono partiti a scambiarsi tutte le informazioni del progetto, a valanga, che posso tenere monitorate (ma posso pure ignorare e tenere in cronologia). Se poi vogliono parlare dei cacchi loro, cambiano conversazione e vanno su quella diretta tra i due.

Certo, tutto questo lo puoi fare anche con le email, ma non c'è la stessa spontaneità data dall'integrazione dell'interfaccia, e soprattutto l'email non garantisce l'immediatezza (non è stata progettata per farlo!).

Proprio sul filo di lana mi sono risparmiato di scrivere una decina di righe... :D QUa sopra c'è quello che volevo dire io.

Finchè non l'ho installato, un anno fa circa, non pensavo potesse esistere una cosa simile.

E sinceramente non capisco le critiche. Le uniche che capisco e riconosco come non prevenute e di partito preso è il discorso sulla privacy, diciamo così.

Poi vabbè, se uno di abitudine non ha contatti regolari, non ha una rete di amici online o con cui è abituato a sentirsi tramite sms, è pure normale non gli serva WhatsApp.

Ma sinceramente le altre obiezioni mi sono sembrate un pò capziose, diciamo così.

Inviato

..cioè prima si scrive sul forum AP,

poi scrive sul "social" ,

quindi si scrivono gli sms,

poi si scrivono le mail

ed ora anche i messaggetti ......

ma farsi degli hobby ? :pen: .... addirittura lavorare ? :§

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.