Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Michevole;28333654']Interessante' date=' ma mi accodo a gianmy e vorrei un attimo approfondire.. da un punto di vista globale (dinamicità, sensazione alla guida o anche solo motivazioni "culturali") c'è ragione di preferire una disposizione ad un'altra?[/quote']

Prima di tutto c'è la questione della trazione. Per la posteriore serve la disposizione longitudinale.

Link al commento
Condividi su altri Social

Michevole;28333654']Interessante' date=' ma mi accodo a gianmy e vorrei un attimo approfondire.. da un punto di vista globale (dinamicità, sensazione alla guida o anche solo motivazioni "culturali") c'è ragione di preferire una disposizione ad un'altra?[/quote']In linea di massima, motore longitudinale anteriore è legato alle auto TP o TP+TI perché più congeniale alla disposizione meccanica richiesta dalla trazione, vedi albero motore longitudinale.

I vantaggi/svantaggi si fondono strettamente a quelli definibili per un'auto TP: quindi meccanica arretrata che avvicina il gruppo powertrain al centro di massa della vettura, migliorando l'agilità della vettura (sterza più facilmente), distribuzione masse più equilibrata e che favorisce la trazione. Al tempo stesso complessità maggiore di una TA, peso in più, a volte peggior sfruttamento degli spazi a bordo.

Dicevo che è legata alla TP, ma ci sono delle eccezioni, vedi Audi dalla A4 in su. Usano infatti un motore longitudinale pure sulle TA, che a conti fatti sono delle TA+TI nel caso delle integrali. Qui è davvero difficile giustificare la scelta, visto che il motore viene montato a sbalzo, quindi non arretrato. Ciò da carico all'asse anteriore nelle TA, ma crea importanti momenti d'inerzia che non favoriscono di certo l'agilità, visto che le masse non sono per nulla accentrate. Questo a livello teorico almeno, perché abbiamo visto come sui modelli più performanti siano riusciti ad ottenere un ottimo equilibrio.

Link al commento
Condividi su altri Social

mi chiedevo....

è mai accaduto in passato che a distanza di un mese e 10 giorni dalla presentazione di un modello non si fosse a conoscenza (nel senso di averli visti) di alcuni elementi estetici dello stesso e non fossero stati avvistati muli con la carrozza definitiva seppur pesantemente camuffata?

si ok, la 4C, ma li uscì il prototipo statico a Ginevra e poi gli misero sotto la meccanica definitiva

sembra che abbiano raggiunto un livello di segretezza veramente invidiabile

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Michevole;28333654']Interessante' date=' ma mi accodo a gianmy e vorrei un attimo approfondire.. da un punto di vista globale (dinamicità, sensazione alla guida o anche solo motivazioni "culturali") c'è ragione di preferire una disposizione ad un'altra?[/quote']

Vantaggi di una disposizione longitudinale:

- permette di avere un'auto TP senza troppi rimandi :) o una TA con semiassi di pari lunghezza

- è disposto lungo l'asse di simmetria della vettura, dunque interviene meno nei moti di rollio

- può essere più lungo di uno trasversale, dato che in un'auto c'è più spazio in lunghezza che in larghezza

- va accoppiato a cambi disposti longitudinalmente che possono sfruttare più spazio per gli ingranaggi e gli alberi. Solitamente i cambi longitudinali sono più robusti, sopportano coppie maggiori, la cosa vale ancora di più per gli automatici

- se ha il cambio in blocco, questo finisce direttamente quasi in abitacolo e i rinvii dalla leva al cambio sono più corti e quindi il cambio è più godibile

- solitamente permette di abbassare il gruppo motore, tant'è che di solito i trasversali devono essere montati inclinati

- su TP (o su certe TA francesi del passato tipo DS e derivate, SM, R4) può essere molto arretrato e abbassato e consente un accentramento e abbassamento delle masse per un miglior bilanciamento, laddove i trasversali pongono tutto il peso su un asse

- su TP permettono di avere una linea slanciata e priva di sbalzi

- se in linea o a V stretta (un po' meno se boxer o a v90) lasciano molto più spazio per far sterzare le ruote quando sistemati anteriormente

Svantaggi

- Se messi a sbalzo perché utilizzati su TA o TA/TI (Audi da A4 in su, Alfasud, Lancia Fulvia, Subaru) danno luogo a sbalzi maggiori rispetto ad un trasversale e aumentano il momento di inerzia

- sono memo compatti, quindi tipicamente rubano spazio in abitacolo

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco uno spaccato di una SM dove si vede il posizionamento del motore longitudinale:

citroen-sm.jpg

Un layout praticamente "specchiato" lungo l'asse delle ruote anteriori rispetto a Audi o Subaru

audi-a4-sedan-b8-008A4070051_medium.jpg

Che però devono portare dietro l'albero per la TI

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Perché in Citroen la domanda "cosa succede a mettere 150kg a sbalzo se la posero" :D

Audi più che TA+TI è una TI "TA se sei così pezzente da non poterti permettere il Quattro". La sua disposizione meccanica ruota tutta attorno al cambio per la trazione integrale.

Che deve essere messo così per forza di cose, e lo metteranno sempre così.

Che in origine si partì da un veicolo militare dove ovviamente il piacere di guida era un vocabolo sconosciuto poco importa.

p.s. Altri vantaggi dei longitudinali

1- più spazio per la sterzata (tranne i boxer e V180)

2- non influiscono sul beccheggio, quindi si accontentano di supporti motore più semplici. Nei longitudinali bastano 2 supporti motore e 1 cambio. I trasversali hanno bisogno anche di una bielletta di reazione superiore per neutralizzare i movimenti del motore in accelerazione/rilascio.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco uno spaccato di una SM dove si vede il posizionamento del motore longitudinale:

citroen-sm.jpg

Un layout praticamente "specchiato" lungo l'asse delle ruote anteriori rispetto a Audi o Subaru

audi-a4-sedan-b8-008A4070051_medium.jpg

Che però devono portare dietro l'albero per la TI

Dalla SM dervò, se ricordo bene, anche una Maserati.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ma sull'origine del "Giorgio" ci sono informazioni?

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.