Vai al contenuto

La fine del logo aziendale Pentastar


Messaggi Raccomandati:

Cose c'entrano le condivisioni e i rebadge con la Mitsu o altri? Le Mini montavano motori francesi, la FIAT commercial fa lo stesso con PSA (e ora Renault), la Freemont è una Dodge, la Mercedes con la Renault, ecc, ecc...e allora? Scusa ma non seguo la logica.

La jeep fu acquisita non perché portava in dote chissà quali guadagni mirabolanti all'epoca (infatti la casa madre stava fallendo pur avendo la Jeep in pancia, quindi al tua logica del "basta comprare la Jeep che guadagni soldi a palate" è poco realistica). Acquisirono anche la Lamborghini in quegli anni, con risultati diametralmente opposti. Anche la Ford ha acquisito Jaguar, Land Rover, Etc. Ci sono vari motivi che spiegano certe acquisizioni, alcune funzionano, altre no.

Con i Caravan hanno inventato un segmento e hanno fatto il botto: in che modo questa capacità di innovare e guadagnare è negativa me lo devi proprio spiegare. Non è stato sicuramente l'unico prodotto che hanno venduto con grande successo.

E infatti alla faccia dell' arrancare! la Chrysler quando fu "fusa" con la Daimler era la casa americana di gran lunga più profitable, la prima per esempio ad avere un supercomputer dedicato allo sviluppo in ambienti virtuali (spostati in Germania dopo la "fusione"). Parte dei moduli per Catia furono sviluppati insieme al centro di Chrysler. Chiediti perché la Daimler pago' decine di miliardi di dollari per le azioni Chrysler: sicuramente non perché la situazione finanziaria era scarsa. Avevano una cassa stracolma di miliardi, tutti soldi spariti dopo la fusione, dirottati in Germania.

La FIAT un lustro dopo ha pagato un decimo di quei soldi, appunto perché dopo il "trattamento Daimler" era ridotta uno straccio.

Infine, la LX era già sviluppata quando arrivarono i tedeschi. Furono "richieste" alcune modifiche per adottare alcuni pezzi Daimler (sospensioni ant e post, colonna sterzo, sedili e la trasmissione automatica di merda Mercedes a 5 velocità che la Chrysler dovette mettere a posto perché dava una serie infinita di problemi).

Io non credo che qui nessuno discuta l'eccellenza di Chrysler, che , fatte le debite differenze, si può considerare la Lancia d'America.

Credo invece che la strategia vincente di fiat sia stata quella di valorizzarla ed integrarla con quello che Chrysler non aveva o non aveva più, riportandola capitale da provincia dell'impero MB produttrice di low cost. E questa strategia mi spembra premiata dalle vendite. quindi indignarsi per la scomparsa di un badge su una famiglia di motori ( che invece viene costantemente sviluppata ed implementata, tanto che a breve avremo turbo ed iniezione diretta ) mi sembra ingiusto e pretestuoso.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 85
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ma almeno fosse questione di badge sui V6! E' questione di logo sparito dal sito internet di Chrysler Group LLC e dal videonotiziario settimanale...

ma gli hanno lasciato l'insegna Alfa R... ops... Chrysler sullo stabilimento visibile dall'autostrada?

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma almeno fosse questione di badge sui V6! E' questione di logo sparito dal sito internet di Chrysler Group LLC e dal videonotiziario settimanale...
One other significant change was retiring the Chrysler Pentastar in favor of a new FCA corporate logo. That meant making the swap on just about everything that carried the 5-point star' date=' including our weekly news recap, “Under the Pentastar.”[/b']

In keeping with the new company, we’ve renamed it “FCA Replay,” but it will still recap the company’s top stories of the past week in about three minutes.

“Under the Pentastar,” or “UTP” as those of us who produce the feature like to call it, was launched on Sept. 13, 2007. How UTP began is a story of “what if?” and “why not?”

I was looking at some of the news releases the company had published over the past couple of weeks back then and noticed that some just weren’t getting the coverage they deserved. Maybe they were overtaken by bigger stories, or were considered minor or “soft” by media outlets. So I thought, what if we could give those releases a second life? What if we could find a way to remind journalists what they may have missed and hope some of them would decide to give the story another look?

I presented the idea of a weekly news recap to our team, Chrysler Digital Media, with the working title “Under the Pentastar.” UTP would include 3-4 major stories from the past week in three minutes or less. The team went for it and since then 350 episodes have been produced – all by our team members who volunteered each week to write, narrate and edit the videos.

“UTP” has since won a loyal online following and awards from PR News and the International Association of Business Communicators (IABC).

“FCA Replay” promises to carry on the UTP tradition of recapping FCA’s top stories of the past week, posted every Friday to our YouTube channel, FCA Content on Demand and the FCA media site.

We hope you enjoy “FCA Replay” and welcome your feedback.

Shooting Pentastar | FCA Corporate Blog

P.S. meglio cambiare il titolo del topic: non è molto chiaro...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma almeno fosse questione di badge sui V6! E' questione di logo sparito dal sito internet di Chrysler Group LLC e dal videonotiziario settimanale...

Ma non e' questione del badge sul motore, ne sul sito. E' semplicemente la rappresentazine plastica del fatto che Chrysler CORPORATION (non il marchio specifico, ma il gruppo intero che in passato ha prodotto da missili, sistmei spaziali, carri armati, aerei e tutta una serie di cose che sono parte della storia americana) smette ancora una volta di avere una sua identita' indipendentem anche se solo di facciata, per confluire in FCA con tanto di sostituzione del logo.

Tutto li! Neiente di piu e niente di meno. Ma visto il significato che Chrysler corp. ha per molti americani, ripeto quello che ho detto nel mio commento iniziale: non vedo cosa ci sia da sorprendersi se alcuni appassionati danno voce alla loro delusione. MI sembra una cosa palese e naturale.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Io non credo che qui nessuno discuta l'eccellenza di Chrysler, che , fatte le debite differenze, si può considerare la Lancia d'America.

Credo invece che la strategia vincente di fiat sia stata quella di valorizzarla ed integrarla con quello che Chrysler non aveva o non aveva più, riportandola capitale da provincia dell'impero MB produttrice di low cost. E questa strategia mi spembra premiata dalle vendite. quindi indignarsi per la scomparsa di un badge su una famiglia di motori ( che invece viene costantemente sviluppata ed implementata, tanto che a breve avremo turbo ed iniezione diretta ) mi sembra ingiusto e pretestuoso.

Non e' un badge sui motori, il Pentastar e' i logo di Chrysler Corporation.

Comunque su quello che hai detto posso solo essere d'accordo. FIAT, in primis nella persona di Marchionne, ha fatto un lavoro eccellente la dove Daimler ha sbagliato tutto. Anche in Daimler c'era Zetsche che sinceramente ha provato, ma i wagen-nazi a casa avevano la fissa che Mercedes era di una razza superiore, che i manager tedeschi erano una razza superiore, che gli americani erano delle scimmie urlanti e cosi andavano trattati e che i oro prodotti dovevano in nessun modo avvicinarsi alle loro pregiate Mercedes. Detta in modo molto brutale, ma le cose essenzialmente sono andate proprio cosi.

Culturalmente hanno commesso tutti gli errori possibili, sia a livello umano che a livello di corporate culture, e come strategia aziendale hanno fatto ancora peggio.

La FIAT ha permesso una atmosfera di lavoro a pari dignita' fra i due gruppi, e ha permesso che i soldi forniti dal governo americano e il lavoro 24/7 di tutti dentro a chrysler (e di molti dal lato FIAT) permettesse di dimostrare quanto di buono c'era in quella struttura moribonda, data per finita dai tedeschi, da Cerberus, da molti nel governo americano, e da quasi tutti gli analisti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutto li! Neiente di piu e niente di meno. Ma visto il significato che Chrysler corp. ha per molti americani, ripeto quello che ho detto nel mio commento iniziale: non vedo cosa ci sia da sorprendersi se alcuni appassionati danno voce alla loro delusione. MI sembra una cosa palese e naturale.

E ci sta, posso capire la delusione per un fatto storico che se ne va. O meglio, se n'era già andato da un pezzo, ma un simbolo è appunto simbolico :)

Quello che non mi sta per niente bene è che quei quattro stronzi del blog non stanno esprimendo delusione, stanno vomitando veleno dicendo le peggio cose di Fiat.

Ora, anche in considerazione di questo:

La FIAT ha permesso una atmosfera di lavoro a pari dignita' fra i due gruppi, e ha permesso che i soldi forniti dal governo americano e il lavoro 24/7 di tutti dentro a chrysler (e di molti dal lato FIAT) permettesse di dimostrare quanto di buono c'era in quella struttura moribonda, data per finita dai tedeschi, da Cerberus, da molti nel governo americano, e da quasi tutti gli analisti.

Mi pare una reazione abbastanza oscena. Non hanno nessun diritto di esprimere cose del genere, è offensivo oltre che stupido.

Siccome sono convinto che il grosso dell'automobilismo US abbia posizioni ben distanti da quei quattro caproni, sarei contento di vedere tirata una linea netta tra quegli svitati e il resto della faccenda.

Senza prendere a riferimento quella fonte sciocca, ci sono stati altri commenti sul tema del logo, da parte di commentatori più autorevoli?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Cose c'entrano le condivisioni e i rebadge con la Mitsu o altri? Le Mini montavano motori francesi, la FIAT commercial fa lo stesso con PSA (e ora Renault), la Freemont è una Dodge, la Mercedes con la Renault, ecc, ecc...e allora? Scusa ma non seguo la logica.

La jeep fu acquisita non perché portava in dote chissà quali guadagni mirabolanti all'epoca (infatti la casa madre stava fallendo pur avendo la Jeep in pancia, quindi al tua logica del "basta comprare la Jeep che guadagni soldi a palate" è poco realistica). Acquisirono anche la Lamborghini in quegli anni, con risultati diametralmente opposti. Anche la Ford ha acquisito Jaguar, Land Rover, Etc. Ci sono vari motivi che spiegano certe acquisizioni, alcune funzionano, altre no.

Con i Caravan hanno inventato un segmento e hanno fatto il botto: in che modo questa capacità di innovare e guadagnare è negativa me lo devi proprio spiegare. Non è stato sicuramente l'unico prodotto che hanno venduto con grande successo.

E infatti alla faccia dell' arrancare! la Chrysler quando fu "fusa" con la Daimler era la casa americana di gran lunga più profitable, la prima per esempio ad avere un supercomputer dedicato allo sviluppo in ambienti virtuali (spostati in Germania dopo la "fusione"). Parte dei moduli per Catia furono sviluppati insieme al centro di Chrysler. Chiediti perché la Daimler pago' decine di miliardi di dollari per le azioni Chrysler: sicuramente non perché la situazione finanziaria era scarsa. Avevano una cassa stracolma di miliardi, tutti soldi spariti dopo la fusione, dirottati in Germania.

La FIAT un lustro dopo ha pagato un decimo di quei soldi, appunto perché dopo il "trattamento Daimler" era ridotta uno straccio.

Infine, la LX era già sviluppata quando arrivarono i tedeschi. Furono "richieste" alcune modifiche per adottare alcuni pezzi Daimler (sospensioni ant e post, colonna sterzo, sedili e la trasmissione automatica di merda Mercedes a 5 velocità che la Chrysler dovette mettere a posto perché dava una serie infinita di problemi).

Credo che parlasse del fatto che gli americani non gradiscano l'influenza Fiat nel marchio Chrysler, infatti si lamentano nel video di ciò, quando appunto ci furono modelli giapu rimarchiati pari pari e non sembra che ci fu tutto questo sdegno (ma forse perchè già allora la presenza giapponese automobilistica era già stata metabolizzata, quella di Fiat un pò meno), in un contesto generalizzato lo sanno anche le pietre che ci sono sinergie condivise tra case...

Esattamente.

Riassumendo, il senso del mio intervento è questo: se la Chrysler in qualche modo è stata snaturata, questo è avvenuto ben prima dell'arrivo di Fiat.

Poi, se vanno a fare questioni su un logo peraltro solo societario (il pentagono non appare più sui frontali delle auto già da molti anni), problema loro.

Una piccola puntualizzazione, e con questo concludo: il fatto che Jeep fosse un brand appetibile per Chrysler non lo sostengo io, ho letto su più fonti che all'epoca dell'acquisizione di American Motors, a Lee Iacocca interessava esclusivamente la Jeep; quanto alle monovolume (la cui idea e la cui genialità io non intendo certo sminuire) sempre lo stesso Iacocca aveva dichiarato "senza monovolume noi non campiamo".

Spero di aver chiarito ;)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Loro si sentono assorbiti e comprati, qui da noi la stampa non fa altro che dirci che fiat è stata ceduta. Acquirente cercasi

USA: Fiat has bought Chrysler

Italia: Chrysler ha comprato Fiat

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Loro si sentono assorbiti e comprati, qui da noi la stampa non fa altro che dirci che fiat è stata ceduta. Acquirente cercasi

Ecco, non lo volevo dire, ma sono io l'acquirente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.