Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Filtri aria a secco: avete esperienze?

Featured Replies

Inviato

Salve gente.

Con l'anno nuovo meditavo di cambiare il filtro all'auto, in primavera, e passare a un filtro aria a secco.

Appena presa l'auto lo aveva in cotone, a Settembre al tagliando l'ho rimesso nuovo in cotone, ma leggendo qua e la' ho scoperto che esistono filtri a secco (ZERO olio e zero manutenzione) che si puliscono col solo aiuto del compressore.

Costano di piu' di quello in cotone da 12 euro, ma in teoria sono eterni.

Ce ne sono di due tipi: in maglia metallica, e in poliestere.

Maglia metallica: Colombo Angelo Auto Prodotti

Poliestere: Sprint Filter - The Best Air Filter - info@sprintfilter.com

Cercando feedback in rete due compagni di club hanno quello metallico e si trovano benone, e anche un alfista ne parlava benissimo (credo sia il signore col GTV che era con Riccardo a Spa).

Viceversa, per quanto riguarda quello in poliestere, non ho trovato info.

Altri filtri a pannello, che prevedono manutenzione, non li considero. Per tanto cosi' insisto col cotone.

Voi li avete mai usati? Conoscete qualcuno che li monta sulla propria auto?

Grazie fin d'ora.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Quoto,con il motore stock meglio il filtro originale di ''carta'' da sostituire ogni 1-2 anni...quelli in cotone o a secco saranno pure eterni ma dubito che dopo un pò di anni/km mantengano la stessa efficienza che da nuovi,soprattutto quelli in cotone e poliestere.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Salve gente.

Con l'anno nuovo meditavo di cambiare il filtro all'auto, in primavera, e passare a un filtro aria a secco.

Appena presa l'auto lo aveva in cotone, a Settembre al tagliando l'ho rimesso nuovo in cotone, ma leggendo qua e la' ho scoperto che esistono filtri a secco (ZERO olio e zero manutenzione) che si puliscono col solo aiuto del compressore.

Costano di piu' di quello in cotone da 12 euro, ma in teoria sono eterni.

Ce ne sono di due tipi: in maglia metallica, e in poliestere.

Maglia metallica: Colombo Angelo Auto Prodotti

Poliestere: Sprint Filter - The Best Air Filter - info@sprintfilter.com

Cercando feedback in rete due compagni di club hanno quello metallico e si trovano benone, e anche un alfista ne parlava benissimo (credo sia il signore col GTV che era con Riccardo a Spa).

Viceversa, per quanto riguarda quello in poliestere, non ho trovato info.

Altri filtri a pannello, che prevedono manutenzione, non li considero. Per tanto cosi' insisto col cotone.

Voi li avete mai usati? Conoscete qualcuno che li monta sulla propria auto?

Grazie fin d'ora.

Il filtro a pannello è una buona soluzione, specie per il tuo 20v Turbo.:agree:

Evita nel modo più assoluto i coni che prendono l'aria (calda) dentro il vano motore.

Inviato
  • Autore
Provati....se hai il motore stock, servon solo a perdere ai bassi. ;)

Ma come mai potrebbe succedere? Se entra piu' aria l'auto si auto-carbura.

C'e' qualcosa di vero? Servirebbe una rullata per capire che succede.

Quoto,con il motore stock meglio il filtro originale di ''carta'' da sostituire ogni 1-2 anni...quelli in cotone o a secco saranno pure eterni ma dubito che dopo un pò di anni/km mantengano la stessa efficienza che da nuovi,soprattutto quelli in cotone e poliestere.

Ma quelli "sportivi" non dovrebbero far respirare meglio il motore? Tanto poi quanta aria gli serve, se la tira dentro da se, ma almeno quando serve c'e' sempre.

Io piu' che altro cercavo piu' "sound" :D

E cercando in rete ho visto che non sono l'unico a cui piace il suono della turbina, e che vorrebbe farlo "uscire", ehehehehe

Evita nel modo più assoluto i coni che prendono l'aria (calda) dentro il vano motore.

Il cono per applicazioni track-daystiche di solito viene spostato rispetto al filtro originale. E viene messa una paratia isolante tra cono e vano motore.

Non e' comunque il mio caso, avendo l'auto stock e quindi l'airbox di serie.

Ho letto in giro sul web di buoni commenti riguardo allo sprintfilter. Diciamo che male non fa.

L'avrei trovato a 75euro nuovo spedito, fatturato, in garanzia.

Se poi ogni tanto basta dargli una spruzzata di compressore, direi che come prezzo non e' caro.

Ci sono VERE controindicazioni?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Guarda che non tutti quelli con cui vado in giro fanno esattamente delle modifiche sensate ai mezzi eh... Qualcuno magari è con me perché cerco di portarlo sulla retta via... A volte senza riuscirci :mrgreen:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Il tuo originale è di cartone immagino, quelli ci cotone si possono lavare.

Io ne monto uno dell BMC in cotone da ormai 60000km, lavato ogni 10000km come previsto e zero problemi.

Prestazionalmente non cambia assolutamente nulla, non perdi ne guadagni.

Quelli che intendi te, fatti in poliestere, si puliscono appunto soffiandoli, molta gente li monta ma penso che abbiano un potere filtrante leggermente inferiore rispetto al filtro in carta o cotone ma non saprei se questo deficit possa a lungo provocare sensibili danni o usura prematura.

PS: ma ancora usate filtri a cono nelle auto? Molto meglio un doppio cono con pescaggio aria sul frontale dell'auto!

Modificato da Nicola_P

Inviato
  • Autore

PS: ma ancora usate filtri a cono nelle auto? Molto meglio un doppio cono con pescaggio aria sul frontale dell'auto!

Nel paese dei balocchi (e della grande ignoranza in tema di motorsport) non si trovano in commercio.

Bisogna affidarsi a ebay uk o usa.

Ma del resto, chissene.

@ricky: in dipendenza da dove il futuro mi portera', sono previsti diversi step di intervento sullo scassone :happy: se non esplode prima!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

PS: ma ancora usate filtri a cono nelle auto? Molto meglio un doppio cono con pescaggio aria sul frontale dell'auto!

Ma meglio per cosa?? E poi perché dovrebbe pescare sul frontale???

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Io direttamente no (monto un BMC che ho già rigenerato 2 volte ed è ancora come nuovo), però un mio amico monta uno Sprint Filter. Lui ne è molto soddisfatto. Rispetto al mio di cotone, non ha bisogno del kit di rigenerazione per essere pulito. Mi dice che per il suo è sufficiente aspirarlo. Ho letto dei test che lo danno come sensibilmente più filtrante rispetto ai vari BMC/K&N di cotone o a quelli di carta "usa e getta" che ti sostituiscono normalmente con il tagliando.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.