Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 558 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      286
    • Abbastanza
      86
    • Poco
      15
    • Per niente
      15

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

In teoria fino a un certo.punto... La deportanza data da ali ha un notevole impatto sulla resistenza, quella da estrattori e fondo no.. L'attrito volvente dei pneumatici in proporzione è piuttosto irrilevante specialmente su auto sopra i 300 cv

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

  • Risposte 12k
  • Visite 3.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Finalmente sono un felice possessore della BESTIOLINA  

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ho appena firmato: Giulia quadrifoglio Cambiato in Bianco trofeo, (era nero vulcano) pinze Rosse cerchi q,  interni Nero Bianco, (era Nero rosso) volante carbonio,   comf

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ieri al Passo del San Bernardino. Semplicemente favoloso!!!

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma qui si stava parlando del perché il cx della Q fosse 0,32, che a molti pare un valore elevato... qui si parla di cx, non di resistenza (la quale dipende da altri fattori e non solo dal cx).

Ovvio che con il fondo piatto si avrebbe il massimo beneficio in termini di efficienza (ovvero rapporto tra deportanza e resistenza), ma, comunque non si stava parlando specificamente di questo.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

Di fatto la deportanza creata tramite aerodinamica da estrattori/fondo non solo non dovrebbe peggiorare il cx, ma anzi migliorarlo. Questo almeno da quello che mi hanno imparato :mrgreen:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
L'inserimento dei caratteri tramite touchpad sopra la rotella c'è già. L'aveva anche quella con la quale stavi giocando tu :D

il discorso 3D penso sia riferito alla tecnica di "optical bonding" che hanno usato, una speciale incollatura che permette di far apparire la grafica del display come se fosse sullo schermo nero di copertura (come se fosse sulla superficie del cruscotto, in altre parole).

Inviato
Ah, avevo frainteso.

Una deportanza maggiore implica che sia maggiore la forza aerodinamica che preme sul corpo vettura, profilo alare, alettone, ecc. In particolare per deportanza si indica la componente della risultante delle forze aerodinamiche perpendicolare alla direzione del vento (ovvero il fluido nel quale si muove la vettura).

Questa forza si aggiunge alla forza peso che si scarica sugli pneumatici (solo con vettura in movimento, ovviamente) e ne aumenta il coefficiente d'attrito che essi possono sviluppare (in quanto l'aderenza degli pneumatici è dovuta, tra le altre cose, anche al carico normale che si scarica su ciascuno di essi, che a vettura ferma è dovuto solo alla massa della stessa, in movimento si aggiunge anche la deportanza).

Il coefficiente di attrito, per come lo definirono i padri della Meccanica del Contatto (Coulomb, Amontons,..), è indipendente dall'entità dei carichi applicati. Infatti, a beneficio di chi ha chiesto lumi qualche pagina addietro, quando un veicolo percorre una curva devono nascere delle forze trasversali a terra (proporzionali al quadrato della velocità) che sono direttamente proporzionali ai carichi verticali agenti sugli pneumatici - il fattore di proporzionalità è proprio il coefficiente di attrito trasversale. Di qui la necessità, per le automobili sportive e le monoposto, di avere pneumatici che abbiano elevato coefficiente di attrito e aerodinamica che generi portanza negativa (downforce). Ad esempio in F1, le ali assicurano un carico dello stesso ordine della forza peso (carico totale 2Mg), gli pneumatici sviluppano un mu circa 2, le forze a terra totali sono pari allora a circa 4Mg, ecco spiegati anche i famosi 4g laterali che le F1 odierne possono vantare. Ovviamente, la presenza delle ali genera un aumento del Cx dato che esso è influenzato per il 10% dalla eventuale portanza e rallenta quindi le monoposto in rettilineo, per questo motivo i piloti azionano il DRS in rettilineo ma è obbligatorio ripristinare l'ala prima della curva.

Modificato da N5L

Inviato
Ot

Le F1 hanno spalla altissima perché hanno cerchi piccolissimi.

Potendo mettere cerchi da 18 avrebbero freni enormi e i piloti frenerebbero a pochissimi metri dalla curva, annullando le già piccolissime possibilità di sorpasso che si hanno ora.

E servono pure a fare il lavoro delle sospensioni.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Sì ma poi nella definizione della forza d'attrito entra la forza normale (come hai giustamente richiamato anche tu), e in questo caso la (de)portanza entra come componente di forza normale, quindi la resistenza all'avanzamento del veicolo è influenzata negativamente dalla deportanza anche tramite l'attrito volvente, anche se questo contributo è piccolo.
Inviato

Parlate in tecnicismi e non si capisce una mazza. :lol: Ma allora sta Giulia è aerodinamica o no?:lol:

Inviato
Allora credo di non aver colto il funzionamento dell'inserimento tramite touchpad. Ci ho provato un po' ma non l'ha mai preso, alla fine pensavo non ci fosse.

In sostanza l'"optical bonding" di iPhone 6, estremamente interessante. Grazie per la correzione ;)

Dovrebbe essere uguale a quanto trovi sulle Audi: quando appare la girella con le lettere, invece di selezionarle girando la rotella, "scrivi" sul pad.

Qua al minuto 3:00 si vede il funzionamento

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.