Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Situazione economica greca e referendum

Featured Replies

Inviato
che centra l'Euro :shock:

il nostro debito è aumentato in maniera omogenea fino al 2002, in certe annate eravamo addirittura arrivati ad avere un rapporto prossimo al 103%, ora siamo al 157%

paradossalmente potrebbero avere più possibilità di crescita stampando una dracma debole piuttosto che rimanendo in questo girone dantesco

sicuro di questi dati?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 1k
  • Visite 140.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
che centra l'Euro :shock:

il nostro debito è aumentato in maniera omogenea fino al 2002, in certe annate eravamo addirittura arrivati ad avere un rapporto prossimo al 103%, ora siamo al 157%

paradossalmente potrebbero avere più possibilità di crescita stampando una dracma debole piuttosto che rimanendo in questo girone dantesco

Tu mi stai dicendo ció che é successo ma non sta scritto da nessuna parte che ci sia un rapporto causa effetto tra debito ed euro.

Inoltre non ho capito cosa migliora con il cambio di moneta: solo perché si rifiuta l'euro non significa che poi l'economia si risollevi, neanche se si azzera il debito, dal momento che é lo stato greco che non riesce a trovare risorse per andare avanti.

La prova é che il governo greco ha giá chiesto altri capitali a quelli a cui giá non riesce e non vuole restituire quanto preso a prestito.

Se vuoi troncare gli accordi con l'Europa non bastano le palle: serve la capacitá reale di andare da soli per la propria strada e questa forza oggi la Grecia non ce l'ha.

Modificato da fonzino1

Inviato

andamento_debito_pubblico_italiano_20_anni.jpg

considerate che nel 2012 è stato di 2020 miliardi, oggi è a 2200, per cui la curva ascendente iniziata nel maggio 2008 tirerebbe dritta al 2014

tuttavia devo rettificare quanto affermato precedentemente, non abbiamo mai avvicinato il 103% nel rapporto deficit Pil, salvo nel periodo tra 2001 e 2005

debito-storico-governi.jpeg

è da notare tuttavia come il rapporto inizi a scendere nel 1995, perdendo 15 punti in 7 anni

dal 2002 la curva decrescente tende a stopparsi per poi iniziare una salita vertiginosa con la crisi del 2008

francamente, non mi sembra casuale che il debito si impenni proprio con l'ingresso nell'euro e la curva decrescente nel rapporto deficit/pil tenda ad interrompersi nello stesso periodo

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato

Io sono dell'idea che NESSUNO STATO debba privarsi della propria sovranità monetaria.

Ogni stato deve poter produrre moneta, non puoi far produrre tutto a una banca centrale e i singoli stati "acquistare" moneta da ridare ad un interesse altissimo.

Infatti Regno unito, Danimarca, Svezia e qualche altro hanno ben visto di non avere l'euro come moneta unica.

Allego un ottimo articolo, vi consiglio di leggerlo, ci sono tutte le risposte alle domande piu comuni

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/18/teorico-serio-del-partito-anti-euro-litalia-deve-uscire-doloroso-ma-inevitabile/267023/

Inviato
  • Autore

francamente, non mi sembra casuale che il debito si impenni proprio con l'ingresso nell'euro e la curva decrescente nel rapporto deficit/pil tenda ad interrompersi nello stesso periodo

Infatti non è casuale.

Ma si continua a guardare il dito (la moneta) anziché la nostra luna (la spesa pubblica)

franco1.jpg

Poi, e lo richiedo per l'ennesima volta, sperando che prima o poi qualcuno si degni di perdere 5 minuti a spiegarmi come è possibile strutturare un'economia fiorente

1- con decifit strutturale superiore all'inflazione

2- in cui periodicamente non si ripagano i debiti

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
andamento_debito_pubblico_italiano_20_anni.jpg

considerate che nel 2012 è stato di 2020 miliardi, oggi è a 2200, per cui la curva ascendente iniziata nel maggio 2008 tirerebbe dritta al 2014

tuttavia devo rettificare quanto affermato precedentemente, non abbiamo mai avvicinato il 103% nel rapporto deficit Pil, salvo nel periodo tra 2001 e 2005

debito-storico-governi.jpeg

è da notare tuttavia come il rapporto inizi a scendere nel 1995, perdendo 15 punti in 7 anni

dal 2002 la curva decrescente tende a stopparsi per poi iniziare una salita vertiginosa con la crisi del 2008

francamente, non mi sembra casuale che il debito si impenni proprio con l'ingresso nell'euro e la curva decrescente nel rapporto deficit/pil tenda ad interrompersi nello stesso periodo

e, ho capito.. ma il debito è funzione di quanto si è speso, mica variabile indipendente. E in quei periodi è semplicemtne esplosa la spesa per vari motivi

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Io sono dell'idea che NESSUNO STATO debba privarsi della propria sovranità monetaria.

Ogni stato deve poter produrre moneta, non puoi far produrre tutto a una banca centrale e i singoli stati "acquistare" moneta da ridare ad un interesse altissimo.

Infatti Regno unito, Danimarca, Svezia e qualche altro hanno ben visto di non avere l'euro come moneta unica.

Allego un ottimo articolo, vi consiglio di leggerlo, ci sono tutte le risposte alle domande piu comuni

Il teorico (serio) del partito anti-euro: "Uscita dell'Italia dolorosa ma inevitabile" - Il Fatto Quotidiano

Nessun medico ha prescritto alla Grecia di entrare nell'euro e quindi accettare le condizioni per rimanerci, come non lo hanno prescritto all'Italia, alla Spagna etc...

Lamentarsi ora, dopo 15 anni in cui l'Europa ti ha prestato denaro e tu lo hai preso perché altrimenti saresti fallito senza pietá, francamente é da ipocriti, cosí come dire che l'Europa ti vuole schiavo.

I greci stanno sputando nel piatto in cui hanno mangiato per anni.

Inviato

Varufachis il greco vince e se ne va...i nostri manco con i pompieri e le accette nella porta se ne vanno

Ad ogni modo: la Grecia è un esempio mondiale di mala gestio ma devo capire su quale trattato sta scritto che quando alla Germania serviva un euro fortissimo (perché lei esportava stesso e così si metteva KO gran parte degli euro partner) la moneta era tale, il surplus di esportazione tedesca non viene sanzionato, quando serve mollare il cambio (come ora) e i tedeschi sono d'accordo si fa, se no no. A me pare ragioni come un amministratore di condominio (avete pagato le spese delle scale? se no vi taglio la luce) la Merkel non un politico di respiro e portata internazionale.

Gli altri? (Francia, Italia, Spagna più est e nord) inutili birilli con cui provare a fare a volte filotto

Inviato
  • Autore

Se avesse voluto facilitare l'accordo, però, poteva evitare di lasciarsi andare alle esternazioni non proprio edificanti dei giorni scorsi.

Che dopo aver chiamato i creditori "criminali" "terroristi" non avrebbe MAI potuto sedersi a trattare...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.