Vai al contenuto
  • 0

Nuova auto - segmento C - budget max 18K - tanti dubbi!


Bturbo

Domanda

Ciao a tutti,

vi seguo da un po', in maniera maggiore negli ultimi mesi causa incombente cambio di auto 8-). Sarà la prima auto comprata con i miei soldini :mrgreen: (fino a 3 anni fa studiavo all'uni) e visto che la mia 206 1.4 metanizzata sta dando segni di insofferenza, per fine 2015/inizio 2016 ho la necessità di un auto nuova. Mi rivolgo al segmento C perchè ho bisogno di maggior spazio rispetto al segmento B, un po' perchè non sono un fuscello (1.90m x 85kg) un po' perchè vorrei fare il salto di categegoria.

Il problema credo sia il budget, perchè causa appunto finanze poverelle devo tenermi al massimo entro i 18K, e se in questa somma ci facciamo rientrare anche IPT e messa in strada è meglio :mrgreen:

Sto guardando in giro e ho le idee abbastanza confuse, nel senso che ancora non ho cominciato il giro dei concessionari per i vari preventivi (conto di farlo da settembre in poi). Direi però di cominciare col primo grande dilemma: BENZINA o DIESEL?

Il mio chilometraggio attuale è di 12K km annui, che in teoria con la macchina nuova possono salire a 15K (più gite fuori porta, qualche weekend in giro per l'Italia, magari una vacanza all'estero). Sono quindi proprio sul limite della convenienza diesel/benzina. Per il momento escludo gpl/metano. Il percorso tipico lo dividerei in 35% città - 55% statali - 10% autostrade.

Passiamo invece all'auto, qui la cosa si fa più difficile. Metto in ordine di importanza quello che cerco:

- affidabilità

- economicità di esercizio

- infotainement (la voglio prendere con un sistema moderno, quindi schermo da 5-7'' con navi)

- optional irrinunciabili: cruise control/sensori di parcheggio/antifurto volumetrico/clima automatico (questo lo do quasi per scontato)

Le auto che sto valutando sono le seguenti, di fianco aggiungo un piccolo commento:

Alfa Romeo Giulietta - bella, mi piace, credo che il diesel da 105cv si trovi anche a buoni prezzi visto il nuovo 120cv, l'unico dubbio è se me la fanno stare tranquilla, essendo un auto molto diffuso e più sensibili al discorso furto/rapina/vandalismo

Citroen DS4 - carina ma cara, molto particolare e la cosa non mi dispiace, solo che i finestrini posteriori a compasso ... ma perchè :pz

Fiat Bravo - vecchia

Ford Focus - ottimo compromesso tra qualità/prezzo, dal sito vedo che la 1.5 120cv diesel viene 20K. Del 1.0 ecoboost non mi convincono i consumi

Honda Civic - a leggere i proprietari sembra indistruttibile. A me piace molto, solo che sarò impedito io, ma non riesco a configurarla con il navi, boh. Leggermente sopra budget ad occhio.

Hyundai i30 - in famiglia abbiamo un Accent del 2001 che ancora va dopo 14 anni, quindi parte avvantaggiata. Da configurator col 110cv D viene sui 20-21K, sconto permettendo sarei dentro il budget. Non mi convince solo il discorso affidabilità, forse leggo troppi forum :mrgreen:

Kia Ceed - identico discorso della i30, anche se come estetica preferisco la Hyundai.

Mazda 3 - questa è l'auto di cui mi sono quasi innamorato. Bella, ha tutti gli optional che desidero con l'allestimento Evolve + Evolve Pack (anche l'Active Brake Assist). Il problema è che diesel c'è solo 2.2 da 150cv, che non è tanto un problema per la potenza, ma il fatto che costa 4000euro in più del 1.5 benzina da 101cv, quest'ultimo che non mi convince per il discorso consumi.

Opel Astra - esce a breve il nuovo modello e immagino che sia fuori budget, oltre che essere un auto nuovissima con tutti i problemi che potrebbero nascere

Peugeot 308 - altra papabile, devo però provarla perchè leggo che le persone lunghe possono avere problemi con il "cockpit"...anche qui, lancetta del contagiri al contrario...perchè :pz

Renault Megane - idem come Astra

Seat Leon - altra candidata, mi piace moltissimo esternamente, dentro un po' meno ma ne leggo bene, l'unico problema di tutte le auto VW è il prezzo, anche se qui del motore TSI leggo miracolo a livello di consumi

Skoda Octavia/Rapid - dentro mi emozionano come una parete bianca, costose

Toyota Auris - tecnologica, sono disposto anche a passare sopra all'estetica giapponese, ma abbastanza costosa

Volkswagen Golf - costa troppo per quello che offre, poi non mi piace, mi sembrerebbe di guidare un elettrodomestico

Volvo V40 - bellissima, tecnologica, ha tutto quello che voglio, ma costa tanto, non credo di farcela con il budget :(

Scusate per il posto chilometrico, praticamente tolte 4 o 5 bisogna scegliere tra tutto il segmento C :mrgreen:

Grazie mille.

Ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 60
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Se lo fai per la Mazda 3 , chiedi anche del 2.0 a benzina.

Che a listino viene 2600 € in meno del diesel e facendo 15 mila km all'anno, hai voglia prima di ripianare la differenza di prezzo.

Ma in realtà, il discorso vale per tutte le auto da te menzionate, se NUOVE. Giusto nell'usato potrebbe convenire il gasolio.

Per questo ti consiglierei di calcolare attentamente il punto di pareggio per ciascuna di esse.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Se lo fai per la Mazda 3 , chiedi del 2.0 a benzina.

Che a listino viene 2600 € in meno del diesel e facendo 15 mila km all'anno, hai voglia a ripianare la differenza di prezzo.

Ma in realtà, il discorso vale per tutte le auto da te menzionate, se NUOVE. Giusto nell'usato potrebbe convenire il gasolio.

Per questo ti consiglierei di calcolare attentamente il punto di pareggio per ciascuna di esse.

Già fatto, il punto di pareggio ovviamente dipende da quanto meno mi costa il benzina rispetto al diesel, e per ora mi stanno dando delle differenze risibili che ammortizzerei dopo 40.000km e poco più, quindi in meno di 4 anni ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Possibile :pen:? Io percorrendo 20mila km all'anno tra il 2.0 a benzina e il 2.2 diesel l'ho calcolato tra i sei e gli otto anni, quindi tra i 120 e i 160mila km. Aggiungendo anche il differente trattamento assicurativo e considerando non i consumi ufficiali ma le medie spritmonitor.de.
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Gli interni della nuova Focus sono stati ben ripuliti rispetto al modello '11, io li trovo più accattivanti di quelli della 308 che, seppur belli, per me non avere i comandi fisici del clima mi fa venire un prurito fastidioso...

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

L'unicacosa per cui gli interni della 308 sono preferibili è che sono più aerosi proprio per i pochi pulsanti e la conformazione della plancia. Nella Focus invece è tutto un po' oiù claustrofobico, ma nella 308 c'è il problema che tocco con le gambe sotto al pignone del volante per via delle loro genialate in materia di interni.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ad oggi la differenza media tra benzina e diesel è 13 cents al litro

Prezzi Benzina

e non di rado vedo 10 cents.

Ti conviene aggiornare la tabella.

Perchè la forbice gasolio e benzina nei mesi invernali si riduce.

A tenere 20 cents sovrastimi il risparmio.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
L'unicacosa per cui gli interni della 308 sono preferibili è che sono più aerosi proprio per i pochi pulsanti e la conformazione della plancia. Nella Focus invece è tutto un po' oiù claustrofobico, ma nella 308 c'è il problema che tocco con le gambe sotto al pignone del volante per via delle loro genialate in materia di interni.

È vero, gli interni dell 308 lasciano qualche cm in più di spazio anteriormente, ma è anche una questione di gusti: ad esempio a me piace essere "avvolto" dalla plancia e Focus risponde in pieno a questo mio gusto...

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Uppo il topic perchè oggi ho fatto finalmente un po' di preventivi e volevo il vostro parere:

Alfa Giulietta 1.6 -105cv euro 5 Distinctive + cerchi da 17'' nero pastello a 18.846€

Peugeot 308 1.6 Bluehdi 100cv Active bianca, cerchi da 17, fendinebbia e navigatore a 18.800€

Ford Focus 1.5 120cv Titanium Blazer Blu - blue, sync2 con navigatore, sensori di parcheggio a 18.700€

Più o meno con i prezzi siamo là, e dopo queste prime 3 analisi escludo la Giulietta perchè quel prezzo è per una singola auto che dovrei comprare nel giro di qualche giorno, poi non ha il navigatore.

La lotta come mi aspettavo è tra 308 e Focus: della prima preferisco gli interni più minimalisti e meno avvolgenti e carichi della Focus, ma ha il difetto di avere solo 5 marce e dentro non ci sto comodissimo, a differenza della Focus dove inoltre potrei prendere la 95cv a 1000€ in meno, che la porterebbe a 17.700€ (ma punto di scendere ad almeno 17,5).

Appena possibile farò preventivo per Hyundai i30, Mazda 3, Seat Leon :)

Ricordati la cee'd che se prendi il turbo diesel con l'allestimento HT hai tutto a un prezzo conveniente. Non mi ricordo se avevi scartato per qualche motivo la cee'd ma vedo la i30 quindi...

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.