Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Devono stringere un po' la cinghia ed aspettare che passi il polverone. L'unico pericolo e' che la Cina si metta di traverso, prendendo spunto dalla vicenda per fare fuori la sua partnership con VW (motivo per cui il nuovo CEO e' corso in Cina scortato da mamma Merkel). Non si capisce il commento circa la polo....fuori cosa?

La Polo e' la prima nel suo segmento in Germania...e ai tedeschi non puo' fregare di meno del dieselgate. Si possono permettere il lusso di sviluppare le le loro 20 varianti tutte uguali che faranno impazzire anche il resto degli Europei.

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato

Non eliminano la Polo.

Eliminano la Polo Diesel ;)

Evidentemente i costi per renderlo in regola sono così alti che la metterebbero fuori mercato come prezzo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ma di cosa stiamo parlando? Le Polo diesel incriminate erano le 1.2 e 1.6TDI, motori che non sono più a listino perché sostituiti dal 1.4 TDI Euro 6.

Inviato

Dal prossimo anno si passa tutti al PEMS per le omologazioni.

E per i Diesel piccoli montati su auto dove il prezzo è tutto, non sarà una passeggiata.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

imho è la fine delle utilitarie diesel, che in certi casi sono comunque un controsenso.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Con tutte le offerte che VAG fece all'epoca a Fiat per acquistare Alfa Romeo, fossi in Marchionne una piccola offerta per Audi gliela farei... :mrgreen:

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Non sarebbe affatto un male imho, probabilmente non scompariranno da un momento all'altro ma un probabile aumento dei prezzi di listino(conseguente ai maggiori costi di produzione/progettazione) li farà diventare poco appetibili rispetto agli altri motori, di questa maniera non è impossibile che nel giro di un pò di anni scompaiano completamente(come già accaduto sulle citycar a parte qualche eccezione).

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
imho è la fine delle utilitarie diesel, che in certi casi sono comunque un controsenso.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Mah, poteva essere peggio, solo non c'è valutazione sull'impatto sui consumi che ovviamente ci sarà, nè è chiaro se la sola riduzione di coppia e potenza porterebbe al rispetto dei limiti anche durante marcia "reale" (non sui rulli) come nei test che l'hanno sgamata. Se intuisco bene.

Volkswagen, ecco come cambia la potenza quando nei TDI si attiva la "mappa fantasma" - Il Fatto Quotidiano

Tutto è iniziato con un software e a pensare che la prima causa del “dieselgate” Volkswagen sia qualcosa che nemmeno si può toccare con mano, viene quasi da sorridere. Il “defeat device”, però, è una cosa serissima che probabilmente costerà miliardi di euro. Che serva ad abbattere le emissioni solo e soltanto quando l’auto è sottoposta al test di omologazione dell’Epa è cosa nota, ma che cosa succede realmente quando si attiva questa “mappa fantasma” e quanta potenza si perde? Se lo sono chiesti i colleghi americani di TFLcar.com che hanno preso unaVolkswagen Jetta 2.0 TDI del 2010 e l’hanno portata sul banco a rulli in un centro ufficiale per il controllo delle emissioni, situato aDenver, in Colorado. In questo Stato non sono previsti controlli sugli NOx, come invece accade in California, ma solo sulle emissioni di particolato, che viene misurato con il valore dell’opacità allo scarico, tollerata fino al 35%, un valore molto alto.

La Volkswagen Jetta 2.0 TDI si è comportata molto bene, rimanendo a un livello di opacità dello 0.9% e superando facilmente l’esame di revisione previsto nella contea di Denver. Mettendo l’auto sui rulli, però, il discorso è diventato più interessante,

. Il primo problema riscontrato dai giornalisti americani è stato quello di riuscire ad attivare la “mappa Epa”, perché il funzionamento del “defeat device” non è ancora stato spiegato nei dettagli. La Jetta, quindi, è stata prima testata su un banco a rulli per auto a quattro ruote motrici, forzando il moto dell’asse posteriore, per simulare la guida su strada. In questa condizione il quattro cilindri turbodiesel ha erogato 138,5 cavalli a 3.500 giri e 352 Nm di coppia a 2.5000 giri, valori in linea con quelli dichiarati (140 CV e 350 Nm). Dopodiché l’auto è stata testata nuovamente, ma con le ruote posteriori bloccate e solo quelle anteriori (di trazione) sui rulli, cioè la modalità classica in cui avviene il test di omologazione.

Ebbene, qualcosa è cambiato, perché la Jetta ha erogato 136,5 cavalli (sempre a 3.500 giri) e 309,66 Nm di coppia massima (ma a 2.600 giri). Se la perdita di potenza massima è trascurabile, quella di coppia lo è molto meno, ma i dati più interessanti sono quelli riguardanti le curve di erogazione, con una diminuzione di potenza ai regimi intermedi (quelli che si usano di più nella guida reale) di circa 15 CV e di 43 Nm di coppia.

Simulando, invece, la stessa procedura di test effettuata dall’Epa in sede di omologazione, il calo di potenza medio è stato del 10,8 %. L’abbassamento delle prestazioni, quindi, non è così ampio sebbene ogni proprietario possa giudicarlo in maniera soggettiva, ma potrebbe fornire un’anteprima di quelle che saranno le performance dei 2.0 TDI “truccati” una volta che verranno aggiornati e mondati del software incriminato.

Modificato da Maxwell61

Inviato
Con tutte le offerte che VAG fece all'epoca a Fiat per acquistare Alfa Romeo, fossi in Marchionne una piccola offerta per Audi gliela farei... :mrgreen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.