Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Prospettive passate e future per Lancia

Featured Replies

Inviato

Condivido il pensiero di MatteoB, Lancia secondo me doveva e poteva essere l'Audi italiana, con la quale aveva tante similitudini concettuali e rispetto alla quale partiva da una posizione di vantaggio dovuto alla sua storia.

Purtroppo scelte sbagliate, le famigerate economie di scala, i problemi di affidabilità soprattutto alla componentistica elettronica e poi la scellerata scelta di incancrenirsi in un design barocco e ispirato ai modelli anni '50, quindi troppo poco aggressivo e sportivo (in un'epoca in cui baluardi del neoclassicismo come Mercedes e Jaguar sono state costrette a modernizzarsi) hanno portato al disastro attuale.

Imho inutile sperare, Lancia è andata, e anche per Alfa (sul cui altare la Lancia è stata immolata) sta suonando l'ultima chiamata.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

  • Risposte 1.3k
  • Visite 244k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questa è poco più che il giocattolo di un qualche milionario, peraltro con un design abbastanza bruttino. Mi dicessero che il futuro di lancia è questo, per me sarebbe un "no grazie"

  • Perchè un'azienda - a differenza di un singolo/gruppetto - deve portare a casa profitti. Non fare cose solo "per passione" non curandosi dei costi.   E onestamente, mi chiedo quando FINALMEN

  • Serve a analizzare con dovizia le nubi di ieri sul nostro domani odierno.   Ad esempio, se la mucca fa muuuh perché Marchionne non fa maaaah?

Immagini Pubblicate

Inviato

No, Steve era la filosofia che era sbagliata. La Fiat produceva molto bene auto piccole e medie  (è storicamente così). La mentalità di fare i macchinoni non l'ha mai avuta, e i pochi che ha fatto furono insuccessi.

 

quello che non capirono a Torino (quando, come scrivi correttamente, i soldi e la tecnologia non mancavano) era che andava aggredito il mercato superiore, si doveva implementare una gamma realmente "alta". c'era anche la liretta che avrebbe aiutato.

 

Audi è il caso da manuale. condivisioni con VW in basso ( cosa che a Torino sicuramente suonava bene) e si insisteva coi modelli di lusso (che avevano meccaniche a parte, non c'era paura ad andare anche nel segmento di cl S o serie 7, anche se a vendite le si prendeva.

 

poi col tempo Audi è diventato quello che è oggi.

Modificato da Matteo B.

Inviato
1 ora fa, Matteo B. dice:

MA ripeto, il modello da seguire era Audi. Audi sta a VW come Lancia a Fiat nei 70/80. anzi, Lancia partiva da una posizione di vantaggio.

 

Per arrivare dove è oggi, Audi è partita nel 1965, con la decisione di rispolverare il marchio Audi ed abbandonare quello DKW, la cui immagine era legata alle utilitarie tre cilindri a miscela.

Si è trattato di un piano di lungo corso, durante il quale non sono mancati i flop e le critiche.

Nei primi anni '70, quando VW era nella latrina e le Audi modelli dal successo limitato, più di qualcuno sosteneva la necessità di mollare il marchio al suo destino e focalizzarsi su VW.

E anche dopo, a cavallo tra i '70 e gli '80, quando le vendite hanno cominciato ad andare bene, c'era chi diceva che andava bene così, che il posizionamento di Audi era fare vetture (le 80 e 100) alternative alle Opel Ascona e Rekord. mentre VW non sarebbe dovuta andare oltre la Passat.

 

Poi sono arrivate le linee aerodinamiche (prese dalla Ro80 di vent'anni prima) ed i successi nei rallyes con la trazione integrale (nata per caso).

E soprattutto c'è stata la testardaggine di Ferdinand Piech nel voler fare di Audi un marchio premium.

Senza quella, oggi non sarebbero concorrenti di Mercedes e BMW.

Modificato da Phormula

Inviato
11 minuti fa, Phormula dice:

 

 

E anche dopo, a cavallo tra i '70 e gli '80, quando le vendite hanno cominciato ad andare bene, c'era chi diceva che andava bene così, che il posizionamento di Audi era fare vetture (le 80 e 100) alternative alle Opel Ascona e Rekord. mentre VW non sarebbe dovuta andare oltre la Passat.

 

 

a PRODOTTO negli anni 70 (quindi già Fiat) Lancia era messa meglio di Audi. la storia è più o meno quella che racconti tu.

 

Andava perseguita quella filosofia, perché mi pere evidente che in VW non hanno deciso di fare di Audi un costruttore medio-alto e basta, ma di trasformarla in un vero costruttore "premium". Con difficoltà per un decennio almeno.

 

ho controllato ma credo che il primo V6 su un'audi arrivi con la 4° gen della 100, nel 1990.

 

Se a metà anni  80 (e non credo che ai massimi livelli di Fiat non avessero chiaro qual' era la strategia di VW su Audi) avessero deciso semplicemente di COPIARE quell'approccio oggi Alfa forse non era di Fiat e Lancia era come Audi (o poco meno, facciamo pure una tara col successo)

Inviato

Nei primi 10 anni hanno collezionato una serie di flop pazzeschi, poi hanno incominciato ad ingranare con la 80 clone tre volumi della Passat, si sono stabilizzati con la successiva 100 ed hanno incominciato a differenziarsi con la 100 dalle linee aerodinamiche e con la Quattro. Potevano fermarsi lì e invece hanno continuato a spingere fin che sono arrivati dove sono ora. Nei primi anni sono stati limitati dagli accordi con Mercedes (proprietaria del marchio fino ai primi anni '60), che poneva limiti di peso e cilindrata sulle vetture Auto Union.

 

Lancia ha fatto la parabola inversa. Negli anni '60 era l'Audi (attuale) italiana, alternativa a Mercedes (con le dovute proporzioni in quanto a dimensioni e cilindrate, chi in Italia comprava Lancia in Germania avrebbe comprato Mercedes), poi hanno via via abbassato il tiro fino ad avere un unico modello, che quarant'anni fa si sarebbe chiamato Autobianchi A112.

Modificato da Phormula

Inviato

ribadisco: come prodotto fino al seg D Lancia fino a Dedra è meglio  di Audi 80.

non a caso Audi 80 B3 fu terminata molto prematuramente ( 1991 )

 

Se metto a fianco poi Audi 100 C3 e Lancia Thema , a mio parere ottengo un pareggio. Mancano le versioni quattro, ma per lo meno non ci sono le 1.8 a carburatore ( che poi sono quelle che fanno il grosso delle vendite )

Mancano in Casa Lancia la 200 ed il coupè.

 

Quello che mancherà sarà il salto di qualità successivo. ( anni 1989 in poi )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
12 minuti fa, stev66 dice:

ribadisco: come prodotto fino al seg D Lancia fino a Dedra è meglio  di Audi 80.

non a caso Audi 80 B3 fu terminata molto prematuramente ( 1991 )

 

Se metto a fianco poi Audi 100 C3 e Lancia Thema , a mio parere ottengo un pareggio. Mancano le versioni quattro, ma per lo meno non ci sono le 1.8 a carburatore ( che poi sono quelle che fanno il grosso delle vendite )

Mancano in Casa Lancia la 200 ed il coupè.

 

Quello che mancherà sarà il salto di qualità successivo. ( anni 1989 in poi )

 

Steve, tu mi parli di modelli e io ti parlo di strategia.

 

Audi comincia a vendere in USA già da fine anni 70 mi pare, che poi facessero male mi può star bene, ma si incomincia a ragionare di una certa tipologia di auto (non certo la 80).

 

andavano fatti investimenti diversi su Lancia e quando si era pronti si doveva dire a uno dei tanti governi del tempo (tanto erano culo e camicia) di togliere l'IVA al 38% sulle oltre 2000 cc. fine.

 

parlo del periodo fine 70 fino all'acquisto di Alfa (metà anni 80).

Modificato da Matteo B.

Inviato
2 minuti fa, Matteo B. dice:

 

Steve, tu mi parli di modelli e io ti parlo di strategia.

 

Audi comincia a vendere in USA già da fine anni 70 mi pare, che poi facessero male mi può star bene, ma si incomincia a ragionare di una certa tipologia di auto (non certo la 80).

 

andavano fatti investimenti diversi su Lancia e quando si era pronti si doveva dire a uno dei tanti governi del tempo (tanto erano culo e camicia) di togliere l'IVA al 38% sulle oltre 2000 cc. fine.

 

parlo del periodo fine 70 fino all'acquisto di Alfa (metà anni 80).

 

A proposito di USA. vogliamo parlare dell'Audi 5000 ? :)

il problemi al cambia automatico tengono le vendite basse ancora adesso :)

 

A mio parere , fino all'acquisizione Alfa la strategia era ben scritta . K doveva essere diversa ed anche a TI, per esempio, i SuperFire dovevano essere in alluminio e sostituire i Lampredi bialbero nel 1992/3   etc etc.

Ma il cadavere pomiglian-portellesco ha avuto il suo prezzo. :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 dice:

 

A proposito di USA. vogliamo parlare dell'Audi 5000 ? :)

il problemi al cambia automatico tengono le vendite basse ancora adesso :)

 

A mio parere , fino all'acquisizione Alfa la strategia era ben scritta . K doveva essere diversa ed anche a TI, per esempio, i SuperFire dovevano essere in alluminio e sostituire i Lampredi bialbero nel 1992/3   etc etc.

Ma il cadavere pomiglian-portellesco ha avuto il suo prezzo. :)

 

Infatti. ma i tedeschi sono testoni. e pian piano ci sono saltati fuori.

 

perculati nei 70, oggi quelli di Audi in USA vendono eccome (a parte il casino del diesel)

 

per Lancia le possibilità c'erano eccome. in Europa (tutta) e con una strategia che ti portasse in USA da credibile a inizio anni 80.

 

han fatto scelte sbagliate. (al risparmio sul breve). nessuna strategia di lungo periodo. in Italia manca essenzialmente quello. e coordinazione nei grandi apparati (sia pubblici che privati) ..ognuno per i cazzi suoi e litigare.

Inviato
1 minuto fa, Matteo B. dice:

 

Infatti. ma i tedeschi sono testoni. e pian piano ci sono saltati fuori.

 

perculati nei 70, oggi quelli di Audi in USA vendono eccome (a parte il casino del diesel)

 

per Lancia le possibilità c'erano eccome. in Europa (tutta) e con una strategia che ti portasse in USA da credibile a inizio anni 80.

 

han fatto scelte sbagliate. (al risparmio sul breve). nessuna strategia di lungo periodo. in Italia manca essenzialmente quello. e coordinazione nei grandi apparati (sia pubblici che privati) ..ognuno per i cazzi suoi e litigare.

 

Secondo me è peggio .

La strategia c'era ma era quella di Virgil Starkwell :)

In pratica dopo l'arrivo di alfa ( 1987) i padroni del vapore, insieme allo gnomo di via filodrammatici hanno deciso: spremiamo il limone e buttiamolo via. cioè vendiamo oggi il più possibile in quanto i prodotti oggi sono all'altezza dei concorrenti, mettiamo a zero od al minimo gli investimenti , ed i soldi ricavati li investiamo in altro. il cadavere poi ce lo faremo mantenere dallo Stato o lo arremberemo a qualcuno . :)

 

E così è stato, o per lo meno ci hanno provato :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.