Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

A vedere la foto, sembra ben pensato.

Se con sede dedicata e senza mettere settordicimila semafori delle palle, una linea tramviaria ha tempi paragonabili alla metro di percorrenza.

Con il plus che lo puoi far passare ovunque, gira più stretto, non trovi sorprese per gli scavi.

Il minus è la linea aerea esteticamente meno gradevole

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 52
  • Visite 34.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Si, ma non si possono fare infrastrutture basate sul fatto che qualcuno possa comportarsi male Anziché adattare il mondo ai cafoni....si fanno adattare i cafoni al mondo spintaneamente a suon di mu

  • Il consiglio comunale dopo una maratona di 24 ore ha approvato il tram e le ZTL, probabilmente lunedì la prima corsa con passeggeri.

  • Per snocciolare un po' di numeri, nel primo mese di esercizio le linee tram hanno raccolto 250 mila passeggeri. Il servizio va migliorando di giorno in giorno, purtroppo nella tratta della linea 4 non

Inviato

ragazzi sulle auto sulle rotaie scherzavo eh.... tra l'altro è un vizio che qui è ancora diffusissimo...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Fortunatamente le linee sembrano piuttosto rettilinee, gli Eurotram non gradiscono molto le curve (nonostante un potenziale vantaggio dal punto di vista meccanico rispetto ai Sirio, che sono anche più affidabili). Sono anche curioso di vedere i condizionatori alle prese col clima palermitano...

Il problema comunque sarà quando si troveranno in balia di Bombardier per i ricambi... Adesso i mezzi saranno in full service, ma prima o poi dovranno cominciare a fare da soli. E ci vogliono un po' di palle per non farsi mungere. Sarebbe bello se collaborassero con altre aziende TPL come ATM.

'15 BMW X3 xDrive20d Business Aut. - '00 Honda HR-V 1.6 16v Sport AWD 5d - '07 Nissan Micra 1.2 Jive 3d

Inviato
  • Autore
Fortunatamente le linee sembrano piuttosto rettilinee, gli Eurotram non gradiscono molto le curve (nonostante un potenziale vantaggio dal punto di vista meccanico rispetto ai Sirio, che sono anche più affidabili). Sono anche curioso di vedere i condizionatori alle prese col clima palermitano...

Il problema comunque sarà quando si troveranno in balia di Bombardier per i ricambi... Adesso i mezzi saranno in full service, ma prima o poi dovranno cominciare a fare da soli. E ci vogliono un po' di palle per non farsi mungere. Sarebbe bello se collaborassero con altre aziende TPL come ATM.

Si i primi 4 anni sono a carico della Bomardier, poi sull'azienda di tpl.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

A vedere la foto, sembra ben pensato.

Se con sede dedicata e senza mettere settordicimila semafori delle palle, una linea tramviaria ha tempi paragonabili alla metro di percorrenza.

Con il plus che lo puoi far passare ovunque, gira più stretto, non trovi sorprese per gli scavi.

Il minus è la linea aerea esteticamente meno gradevole

Purtroppo è stato necessario abbattere tanti alberi tra l'altro, 300/400 circa. Ma nel contratto è previsto un compensativo dell'80% dell'abbattuto e il comune e l'AMAT (l'azienda di tpl locale) hanno lanciato una campagna per compensare con ulteriori 1000 alberi in città.

Modificato da Paco

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
Non c'era un thread sull'argomento, molto importante per la città. Uno dei sistemi tranviari più moderni d'Europa a detta di tutti.

Si parte con 4 linee (dovevano essere 3 ma sono state rimodulate) e 17.4 km (che la rende la 4a rete tranviaria italiana per estensione dopo Milano, Torino e Roma). 18 mezzi già acquistati (Bombardier) e altri 18 saranno acquistati l'anno prossimo. 2 depositi già costruiti con 2 torri di controllo ed 2 officine.

In programma la costruzione di ulteriori 3 linee per un totale di circa 50 km (superando in estensione la rete di Roma).

...

Congratulazioni e auguri :) Qui a Torino abbiamo il problema opposto, e cioè che da oltre dieci anni la rete tramviaria è in progressiva dismissione, sebbene "temporanea" a dire delle istituzioni.

Fatto sta che da oltre dieci anni, di fatto nessuna delle nove linee viene gestita simultaneamente con tram: vale a dire che con motivazioni varie, questa o quella linea vengono gestite anche per periodi lunghi con bus, alcune linee sono state accorciate o anche "convertite" a bus. Il tutto, a fronte di una rete di binari molto sviluppata e inutilizzata (chi è di Torino dovrebbe aver presente ad esempio Corso Re Umberto, in cui i binari sono presenti per kilometri ma che non è attraversata ufficialmente da una linea tramviaria da quasi trentacinque anni). E come se tutto ciò non bastasse, il materiale rotabile inizia ad essere obsoleto: i tram più recenti sono del 2001, seguiti da un lotto del 1989/90 mentre i restanti sono ricostruzioni datate 1979/82 di tram risalenti al 1960.

Insomma, il trasporto su rotaia a Torino non è messo proprio bene.

--------------------------

Inviato
  • Autore
Congratulazioni e auguri :) Qui a Torino abbiamo il problema opposto, e cioè che da oltre dieci anni la rete tramviaria è in progressiva dismissione, sebbene "temporanea" a dire delle istituzioni.

Fatto sta che da oltre dieci anni, di fatto nessuna delle nove linee viene gestita simultaneamente con tram: vale a dire che con motivazioni varie, questa o quella linea vengono gestite anche per periodi lunghi con bus, alcune linee sono state accorciate o anche "convertite" a bus. Il tutto, a fronte di una rete di binari molto sviluppata e inutilizzata (chi è di Torino dovrebbe aver presente ad esempio Corso Re Umberto, in cui i binari sono presenti per kilometri ma che non è attraversata ufficialmente da una linea tramviaria da quasi trentacinque anni). E come se tutto ciò non bastasse, il materiale rotabile inizia ad essere obsoleto: i tram più recenti sono del 2001, seguiti da un lotto del 1989/90 mentre i restanti sono ricostruzioni datate 1979/82 di tram risalenti al 1960.

Insomma, il trasporto su rotaia a Torino non è messo proprio bene.

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
Una parte della rete tranviaria non è stata sostituita dalla metropolitana leggera a Torino?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
la metropolitana leggera è la rete tramviaria :lol:
  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
NEIN, la metropolitana leggera o MAL/VAL (https://it.wikipedia.org/wiki/VAL_%28trasporti%29) è quella sotterranea, è un termine tecnico che indica una metropolitana a tutti gli effetti ma di dimensioni inferiori e automatizzata (senza guidatore) e quindi costi di gestione più bassi. Indicare un tram come metropolitana è sbagliatissimo.

si lo so, ma a torino per vent'anni hanno chiamato i tram grossi "metropolitana leggera" :lol:

suscitando l'ilarità di mezza città.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Sono da poco a Torino e ho notato la mancanza di una metro che faccia tutta la città per lungo (da nord a sud), anche perché i tram in centro hanno tempi di percorrenza elevati visto che ci sono moltissimi semafori...

p.s.La metropolitana c'è però fa parte della città nel senso che arriva alla Stazione di Porta nuova, successivamente va a porta Susa e poi va verso la periferia (verso ovest).

Modificato da _hainz

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.