Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Fiat 124 Spider 2016? 291 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Fiat 124 Spider 2016?

    • Molto
      218
    • Abbastanza
      99
    • Poco
      22
    • Per niente
      2
  2. 2. Preferisci la Fiat 124 o la Mazda MX-5?

    • Fiat 124
      81
    • MX-5
      27

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • Risposte 1.9k
  • Visite 486.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sta storia della Fiat che non sarebbe più italiana ce l'avrebbe anche un po' fatto a fettine. La holding è Fiat Chrysler Automobiles N.V., ma la casa automobilistica è FCA Italy S.p.A., con sede legal

  • 33 4x4 pininfarina
    33 4x4 pininfarina

    Dopo tre mesi e 4.000 km, vi riporto il mio entusiasmo per la 124 spider. Potrebbe essere interessante una analisi punto per punto, come ne sono già apparse qui, anche perchè in alcuni aspetti no

  • Qualche riflessione su questa (gran) spiderozza.   1) il solo fatto di avere un bel rosso pastello (anche se a pagamento), me la fa preferire di gran lunga alla cugina nipponica (con la qual

Immagini Pubblicate

Inviato

In tal caso, l'upgrade del differenziale resta consigliato, vista comunque la cifra esigua. Il record Monza suona molto molto meno con il centrale silenziato fiat. Potresti metterlo comunque, o mettere il centrale fiat su abarth...

Tornassi indietro io un pensierino all'abarth ce lo farei. Non di certo ai prezzi di allora (10mila euro di differenza per la stessa auto non sono pochini) ma per 2-3 mila euro, anche in ottica di rivendita futura non è affatto una cattiva idea. 

Resto dell'idea che la semplicità e l'eleganza della lusso sia ben altra cosa rispetto alle prese d'aria finte della scorpionata ?

Modificato da grayfox_89

Inviato
28 minutes ago, stev66 said:

Però l'abarth è favolosa...

A mio parere 124 Abarth e Giulia per sterzo si equivalgono, ma 124 è un kart che segue fulmineamente lo sterzo, Giulia, è ovviamente una berlina ben  più pesante e meno agile. 

 

 

Oddio, perdonami ma sullo sterzo non sono d' accordo. Quello di Giulia e' un altro pianeta, piu' comunicativo a tutte le velocita' e di una direzionalita' quasi alla pari con Ferrari. Un capolavoro. 

 

LA sensazione dal kart che hai con la 124 e' dovuta alla massa ma lo sterzo al confronto di quello di giulia ha un ritardo percepibile. 

Modificato da poliziottesco

Inviato
30 minuti fa, poliziottesco scrive:

 

Oddio, perdonami ma sullo sterzo non sono d' accordo. Quello di Giulia e' un altro pianeta, piu' comunicativo a tutte le velocita' e di una direzionalita' quasi alla pari con Ferrari. Un capolavoro. 

 

LA sensazione dal kart che hai con la 124 e' dovuta alla massa ma lo sterzo al confronto diquello di giulia ha un ritardo percepibile. 

 

Come sensibilità e direzionalita' forse, ma su 124 ti stupisci delle reazioni immediate di tutta l'auto, che su Giulia, visto peso e passo, sono invece più filtrate.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minuti fa, stev66 scrive:

 

Come sensibilità e direzionalita' forse, ma su 124 ti stupisci delle reazioni immediate di tutta l'auto, che su Giulia, visto peso e passo, sono invece più filtrate.

 

Ma il fatto e che uno sterzo cosi preciso e "complesso" come lo è sulla giulia /stelvio non so quanto lo si potrebbe notare come piacere di guida in proporzione al costo.

 

Il passo e la poca massa ed un bilanciamento come si deve dei pesi fanno tutto. :)

Inviato
6 minutes ago, stev66 said:

 

Come sensibilità e direzionalita' forse, ma su 124 ti stupisci delle reazioni immediate di tutta l'auto, che su Giulia, visto peso e passo, sono invece più filtrate.

 

si, concodo, quello che dicevo e' che i due sterzi non si equivalgono. 

 

 

Inviato

Ieri ho fatto una breve prova della 124 spider.

Avevo “prenotato” il test drive di un esemplare usato, due anni, circa 10.000 km, che è stato spostato dal salone dove era a quello dove la ho provata a circa 7 km di distanza, su strada veloce.

La macchina la avevo vista più volte, esteticamente mi piace molto, il colore chiaro a contrasto con la capote chiusa la rende più elegante e leggera. 

Apro la portiera e vedo negli spazi tra portiera e carrozzeria parecchia sabbia, molto fine. La troverò anche nel vano capote.

Gli interni li conoscete, molto belli, ottima posizione di guida anche se la parte bassa dei fianchetti mi sembra troppo stretta. Dopo un quarto d’ora di guida mi pare un po’ fastidiosa ( sono 180x75 kg taglia 48, non direi un gigante).

Parto, e l’auto sussulta , come se le ruote fossero quadrate. Dopo un po’ l’effetto viene ridotto molto ma rimane. Il venditore mi dice che sarà necessario rettificare o sostituire i dischi dei freni 

perché è stata parecchio tempo ferma e si è formata ruggine che a causa delle pastiglie li ha rovinati. ( ?) ( lo avrebbe fatto dopo la vendita. Se vuoi venderla, presentala in ordine. Oppure pensi che non la venderai mai?).

Prendo nota ma dico che a me pare che le vibrazioni derivino dalle ruote; mi dice che sono le gomme “ scalinate” per la lunga inattività, che  con pochi km torneranno a posto. Io le avevo osservate prima di salire a bordo, le gomme, e mi erano parse solo molto usurate per quel chilometraggio ma lui mi dice che è normale. Ho pensato che magari può essere stata usata per andare in pista ed averle consumate .

La macchina è piacevole da guidare. Il motore rispetto a quella che uso tutti i giorni non è prontissimo ma tira abbastanza bene, dai 2500 ai 5000-5500 giri.

Lo sterzo è molto buono ma non al livello della mia.

La macchina è piccola, gli interni ancora di più , un limite ma anche un pregio perché me la sento incollata addosso.

Quello che mi ha sorpreso è stato che nonostante fisicamente mi sentissi tutt’uno con l’auto, non avevo la percezione che immaginavo della strada. Mi sono tornate alla mente le parole di @poliziottesco quando ha criticato le cabrio per la loro perdita di rigidità.

Non sono un esperto, ma è proprio la sensazione che ho avuto e che mi ha deluso, visto quanto ho letto su questa vettura e sulla MX-5.

Cercavo un giocattolo per divertirmi, ma , credetemi o no, sono molto più piacevoli ed emozionanti le sensazioni che mi trasmette la mia Stelvio ( con sospensioni attive) quando ha le regolazioni sportive.

A questo punto mi chiedo ( e vi chiedo, soprattutto) se le mie impressioni possono essere riferite a quel singolo esemplare ( mi chiedo cosa possa esssergli successo, se sia soltanto stato fermo all'aperto o peggio, la sabbia estremamente sottile mi ha fatto pensare. Tra l’altro, ne ho vista parecchia dive lo sguardo poteva arrivare, ma quanta altra ce ne sarà in posti non visibili e più delicati?).

È vero che una spider non ha la “ gabbia” dell’abitacolo di un’auto chiusa a generare rigidità, ma tutti lodano la MX-5 dicendo che in pista le suona a modelli con ben altre potenze. In pista la rigidità del telaio mi pare conti parecchio.

Voi esperti, cosa ne pensate?

Era solo un modello con un passato tale da averlo rovinato?

 

( a proposito, cosa c’è sotto la gobba a sinistra dei piedi del passeggero? Parte dello scarico?)

Modificato da 33 4x4 pininfarina

Inviato
1 ora fa, 33 4x4 pininfarina scrive:

Ieri ho fatto una breve prova della 124 spider.

Avevo “prenotato” il test drive di un esemplare usato, due anni, circa 10.000 km, che è stato spostato dal salone dove era a quello dove la ho provata a circa 7 km di distanza, su strada veloce.

La macchina la avevo vista più volte, esteticamente mi piace molto, il colore chiaro a contrasto con la capote chiusa la rende più elegante e leggera. 

Apro la portiera e vedo negli spazi tra portiera e carrozzeria parecchia sabbia, molto fine. La troverò anche nel vano capote.

Gli interni li conoscete, molto belli, ottima posizione di guida anche se la parte bassa dei fianchetti mi sembra troppo stretta. Dopo un quarto d’ora di guida mi pare un po’ fastidiosa ( sono 180x75 kg taglia 48, non direi un gigante).

Parto, e l’auto sussulta , come se le ruote fossero quadrate. Dopo un po’ l’effetto viene ridotto molto ma rimane. Il venditore mi dice che sarà necessario rettificare o sostituire i dischi dei freni 

perché è stata parecchio tempo ferma e si è formata ruggine che a causa delle pastiglie li ha rovinati. ( ?) ( lo avrebbe fatto dopo la vendita. Se vuoi venderla, presentala in ordine. Oppure pensi che non la venderai mai?).

Prendo nota ma dico che a me pare che le vibrazioni derivino dalle ruote; mi dice che sono le gomme “ scalinate” per la lunga inattività, che  con pochi km torneranno a posto. Io le avevo osservate prima di salire a bordo, le gomme, e mi erano parse solo molto usurate per quel chilometraggio ma lui mi dice che è normale. Ho pensato che magari può essere stata usata per andare in pista ed averle consumate .

La macchina è piacevole da guidare. Il motore rispetto a quella che uso tutti i giorni non è prontissimo ma tira abbastanza bene, dai 2500 ai 5000-5500 giri.

Lo sterzo è molto buono ma non al livello della mia.

La macchina è piccola, gli interni ancora di più , un limite ma anche un pregio perché me la sento incollata addosso.

Quello che mi ha sorpreso è stato che nonostante fisicamente mi sentissi tutt’uno con l’auto, non avevo la percezione che immaginavo della strada. Mi sono tornate alla mente le parole di @poliziottesco quando ha criticato le cabrio per la loro perdita di rigidità.

Non sono un esperto, ma è proprio la sensazione che ho avuto e che mi ha deluso, visto quanto ho letto su questa vettura e sulla MX-5.

Cercavo un giocattolo per divertirmi, ma , credetemi o no, sono molto più piacevoli ed emozionanti le sensazioni che mi trasmette la mia Stelvio ( con sospensioni attive) quando ha le regolazioni sportive.

A questo punto mi chiedo ( e vi chiedo, soprattutto) se le mie impressioni possono essere riferite a quel singolo esemplare ( mi chiedo cosa possa esssergli successo, se sia soltanto stato fermo all'aperto o peggio, la sabbia estremamente sottile mi ha fatto pensare. Tra l’altro, ne ho vista parecchia dive lo sguardo poteva arrivare, ma quanta altra ce ne sarà in posti non visibili e più delicati?).

È vero che una spider non ha la “ gabbia” dell’abitacolo di un’auto chiusa a generare rigidità, ma tutti lodano la MX-5 dicendo che in pista le suona a modelli con ben altre potenze. In pista la rigidità del telaio mi pare conti parecchio.

Voi esperti, cosa ne pensate?

Era solo un modello con un passato tale da averlo rovinato?

 

( a proposito, cosa c’è sotto la gobba a sinistra dei piedi del passeggero? Parte dello scarico?)

 

Probabilmente la vettura che hai provato qualche problemino ce l'aveva. Io ho guidato sia Stelvio, che ovviamente, 124, e ti che secondo me:

lo sterzo è superiore sull'alfa, non c'è proprio paragone.

La sensazione di agilità, è superiore sulla 124, ma non di moltissimo. 

Tieni conto che hai provato la versione con sospensioni molto più soft. Sentirai l'abarth più "immediata" ma anche più rigida (non di molto)

Il bello di queste spider è lo possibilità di sentirti tutt'uno con l'auto, la possibilità di pennellare ogni curva con un filo di gas (e per questo il differenziale è fondamentale) e la sensazione di guida en plain air. Se cerchi le performance.. beh non è l'auto adatta. 

La gobba dovrebbe essere il catalizzatore, infatti in estate funge da fornetto 

Inviato
3 ore fa, 33 4x4 pininfarina scrive:

Ieri ho fatto una breve prova della 124 spider.

Avevo “prenotato” il test drive di un esemplare usato, due anni, circa 10.000 km, che è stato spostato dal salone dove era a quello dove la ho provata a circa 7 km di distanza, su strada veloce.

 

Io farei anche un'altra considerazione: la prima volta che ho guidato la 124 abarth è stato un breve test drive (un paio di km), dove a parte qualche partenza "allegra" è stato pressochè impossibile carpire tutte le qualità dell'auto... la seconda volta praticamente appena ritirata, superstrada veloce per tornare a casa e guida mooolto tranquilla perchè (venendo da una ta) sopra i 100 km/h non avevo ancora confidenza. Dopo una settimana che la guidavo, sembrava che l'avessi da una vita. Però parliamo sempre di auto nuove, con pochissimi km.

Nel tuo caso, è possibile che la scarsa manutenzione o il lungo periodo di inattività ne abbia condizionato (sicuramente) le qualità di handling.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.