Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, __P scrive:


Yes…

In pratica son le MY23 VS per le forze dell’ordine.

Mi pare però che la finitura delle prese d’aria rimanga come quella attuale, mentre nei prototipi camuffati dovrebbe essere differente e con nuovo design.

Probabilmente verranno differenziati gli allestimenti Super/Ti da Sprint/Veloce/Estrema.

Sono MY22, hanno solo le alogene attuali.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

  • Risposte 788
  • Visite 210.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
Adesso, __P scrive:


Ieri giornata pesantissima… strafalcioni a go go 🤣

Tranquillo che anche @j ci era cascato 😂 da quella prospettiva non si vedono le ottiche/parabole e ci stava un po' di confusione nel vedere tre elementi!

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato

...quali ragioni potrebbero esserci per aver predisposto un capitolato che "accetta" le alogene indipendentemente dal discorso dei fendinebbia? Non vi sembra una scelta inusuale?

Inviato
12 minuti fa, doppiorene scrive:

...quali ragioni potrebbero esserci per aver predisposto un capitolato che "accetta" le alogene indipendentemente dal discorso dei fendinebbia? Non vi sembra una scelta inusuale?

Minori costi di manutenzione? 

Un faro classico costa decisamente meno di un corrispettivo xenon/led

 

  • 1 mese fa...
Inviato

220923_02-632dc3b3b1bcd.thumb.jpeg.5e16e18fb4d023755323ffdaafbdcda4.jpeg220923_01-632dc3b5e277f.thumb.jpeg.935eeb95d8fe9a45f825192120efd698.jpeg

 

 

Cita

Alfa Romeo Giulia: le nuove volanti della Polizia di Stato

Si rafforza il sodalizio tra Alfa Romeo e la Polizia di Stato con la nuova fornitura di Alfa Romeo Giulia in livrea bianco-azzurra. La berlina del Biscione, assegnata agli Uffici prevenzione generale e soccorso pubblico (UPGSP) è destinata a svolgere il servizio di volante e garantirà il controllo del territorio in tutte le province italiane. Saranno 450 i mezzi che entro la fine dell’anno arricchiranno il parco auto delle questure italiane, entrando a far parte della famiglia delle “pantere” che hanno scritto la storia della Polizia di Stato e del nostro Paese. Le Giulia della nuova fornitura sono dotate del propulsore 2.0 turbo da 200 CV con cambio automatico a 8 rapporti e trazione posteriore: un gioiello tecnologico, nel perfetto stile sportivo Alfa Romeo, per garantire standard ancor più elevati di sicurezza nelle città.

 

Alfa Romeo e Polizia di Stato

È da oltre settant’anni che la Polizia di Stato utilizza automobili e motori Alfa Romeo per garantire la sicurezza dei cittadini. La prima Pantera è un’Alfa Romeo 1900 del 1952: garantiva potenza e affidabilità per il servizio di volante grazie ai suoi 100 cavalli. Dal 1955 il testimone del ruolo passò dalla 1900 alla scattante Giulietta T.I., per arrivare alla Giulia nella motorizzazione da 1600 centimetri cubi che sviluppava una potenza di 92 cavalli. Nell’inconfondibile livrea grigio-verde divenne un’icona italiana, protagonista di molti film polizieschi dell’epoca. Anche negli anni Sessanta le Pantere Alfa Romeo vennero affiancate da modelli coupé, come la 2600 Sprint carrozzata da Bertone, o furgoni come il Romeo II. Infine, sono state Pantere della Polizia altre vetture Alfa Romeo, entrate nell'immaginario collettivo del Paese, come l'Alfetta, la Nuova Giulietta, l'Alfasud, la 33 che introdusse l’attuale colorazione bianca e azzurra, l’Alfa 90, l’Alfa 75, la 155, la 156 e la 159 anche in versione Sportwagon sino ad arrivare a Giulietta e all’attuale Giulia.

 

Le dichiarazioni di Raffaele Russo, Country Manager di Alfa Romeo in Italia

La fornitura di Giulia rientra nella tradizione delle berline sportive Alfa Romeo al servizio delle Forze dell’Ordine. Dagli anni Cinquanta le vetture più veloci e sicure su pista e su strada si dimostrano perfette per servire lo Stato e i cittadini. Nella storia, tutti i nostri modelli più significativi sono stati “arruolati” e per ogni Alfista questa è una responsabilità e un motivo di grande orgoglio”.

 

 

Torino, 23 settembre 2022

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Esiste una statistica che indichi quale percentuale del personale delle forze dell’ordine ha un’Alfa come auto privata? O una statistica delle Case preferite nel settore, sempre come acquisto privato?

 

 

 

Inviato
9 ore fa, savio.79 scrive:

Esiste una statistica che indichi quale percentuale del personale delle forze dell’ordine ha un’Alfa come auto privata? O una statistica delle Case preferite nel settore, sempre come acquisto privato?

Ad occhiometro Alfa Giulietta, Jeep Renegade e Audi a3 e A4 Avant (usate/semestrali/importazione parallela) spadroneggiano per un buon 50%. Il resto rispecchia il mercato, suv in tutte le salse, volkswagen non suv sparite, tedesche della triade solo usate. Quote minime per gli altri generalisti. Usandole o avendole usate per lavoro parecchi comprano Skoda Octavia, Seat Leon, Fiat Tipo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.