Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Dopo qualche giorno di utilizzo posso scrivere alcune impressioni sul nuovo Nexus 4.

Premessa: avevo trovato il mio telefono ideale, ossia il Motorola Defy+, robusto, impermeabile anche alla birra, abbastanza compatto e discretamente veloce (con una Cyano 7.2). I problemi sono iniziati a dicembre dell’anno scorso quando a Berlino la fotocamera decise che era giunto il momento di ritrarre la realtà in maniera specchiata. Fin quei nessun problema, le foto si girano e non sono uno che usa il telefono per fare le foto.

Poi ho notato che l’app fotocamera a braccetto con quella galleria avevano la simpatica tendenza a bloccare completamente il terminale. I casi divennero più frequenti, l’unica maniera per uscirne era togliere e rimettere la batteria; poi da un mese a questa parte anche il bilanciere del volume ha dato forfait.

Questi due difetti sono di natura hardware, ho piallato più volte il Motosola con RSD mettendo i firmware originali, ho provato le varie Cyano, Miui, Wiui, Motoginger ma il telefono presentava sempre il problema fotocamera e bilancere, ho aperto il terminale e l’ho pulito ma niente.

Ai vari lag ormai ci ero abituato, sapevo che un telefono con quel processore e con quella RAM non poteva fare miracoli, anche se cominciavo a desiderare un pelo di reattività in più.

Come ho già espresso in altre occasioni il mio limite di spesa per i telefono non supera la soglia psicologica dei 250€, poi mi incuriosiva il Motorola X ma sembra che se mai arriverà in Italia lo farà a dicembre-gennaio e iniziavo ad avere una certa fretta, per cui ho aspettato una buona offerta per un N4. Fortuna che conosco delle persone malate di tecnologia che cambiano telefono ogni 2x3; da uno di loro mi è stato proposto questo bel N4 con garanzia Italia e con un mese di vita a 280 € (oh cacchio sono ben 30€ del mio budget). E dopo 4 giorni posso postare le mie impressioni:

Dimensioni: era il mio problema principale, non volevo un padellone che non ci stesse in tasca o che fosse troppo grande. Qui è la sorpresa più grossa nel senso che si, è grande ma è anche fino e nelle mie tasche si sente quasi meno del più cicciotto motosola. Poi i vantaggi di un 4,7” ripagano delle dimensioni mattonellose.

Velocità: va bene che il mio vecchio terminale non era un campione di velocità ma la reattività del Nexus 4 mi ha stupito. Con la 4.2.2 c’erano dei microlag nel passaggio da un’app ad un’altra, quasi impercettibili ma c’erano mentre con la 4.3 sono spariti. I 2 GB di ram si sentono.

Schermo: molti si lamentavano che i colori appaiono smorti e credo che rispetto agli AMOLED un po’ lo siano (confrontato con un GS3 del collega) per me non è un problema, solo due tecnologie che danno rese diverse. Non andrò mai a fare fotoritocco o grafica con il telefono e non noto troppo questo “slavamento” dei colori.

Batteria: Non ho avuto modo di testarla appieno con 4.2.2 dato che l’aggiornamento è arrivato sabato. Comunque con l’uso intenso che si fa di un telefono nuovo ho fatto 3,5 ore di schermo acceso e connessioni varie e a sera (quando è arrivata la notifica di aggiornamento) ero al 35%. Ora con la 4.3 e l’uso quasi normale a sera arrivo con il 40-45% non posso lamentarmi.

Ricezione: punto in cui non mi aspettavo miracoli dato che il vecchio motosola prendeva anche nelle catacombe. Sinceramente pensavo peggio, dove lavoro prendo poco ma riesco a telefonare tranquillamente cosa che con il telefono di lavoro (GSII) e stesso operatore non mi riesce.

Punti dolenti: Lo conoscevo e so che è un problema del telefono, se appoggiato a schermo in su le suonerie non si sentono molto, dato che lo speaker è posto nella parte superiore. Ho risolto mettendolo a schermo in giù tanto il bumper non lo fa toccare con la superficie di appoggio.

Riguardo alla fragilità del terminale non mi esprimo e spero di non doverlo fare (sgrat sgrat).

In conclusione: per quella fascia di prezzo è un ottimo acquisto, è un telefono che toglie qualche bella soddisfazione e, nonostante le apparenze, non è troppo impegnativo da portare in giro.

Modificato da lantanio

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

  • Risposte 3.2k
  • Visite 245.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io valuterei anche il Huawei P8 lite 2017 Costa qualcosa in più del Nova ma ho avuto diversi feedback positivi da persone che lo hanno preso

  • Sono d'accordo, nel mio caso il passaggio l'ho fatto da qualche anno.   Purtroppo le app nello store sono la carenza più grave di WP, come sistema operativo IMHO è decisamente più pratico e

  • Per un uso normale bastano, anche per i prossimi anni.   Lo Smart nova non sembra male come caratteristiche. Se preferisci qualcosa di meglio come schermo:   http://www.hdblog

Immagini Pubblicate

Inviato
,.-

Intanto sul Galaxy Nexus mi è arrivato l'aggiornamento alla versione 4.3... Non vorrei dire cazzate, ma in 2 giorni la batteria pare si sia esaurita più lentamente :pen:

Inviato
Ho 4.3 anch'io da un paio di giorni, e confermo l'impressione.

Che secondo me, è solo un'impressione :lol:

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Anch'io ho 4.3 e francamente non noto alcuna differenza :pen:

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • 3 settimane fa...
Inviato

,.-

Non so se anche voi vi troviate di tanto in tanto a lottare con la luminosità del display, io ad un certo punto mi ero installato un'applicazione grazie alla quale mi ero configurato 3 tasti Widget con le impostazioni "Minima", "Massima", "Automatica".

Poi però ho scoperto questa applicazione: Velis Auto Brightness

Finalmente adesso ho un regolazione della luminosità automatica degna del nome: veloce, configurabile ed efficacie.

Niente più attese infinite perché il display si illumini sotto il sole, niente più abbagli improvvisi quando è buio presto ;)

Inviato

Io uso questa: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lono.widget.brightness

Un tastone con +/- che non fanno altro che scorrere i livelli di luminosità. Si possono escludere quelli che non interessano, e il livello finale riporta in automatico (io ho tenuto 100%, 50, 30, 10).

In più, utile quando lo uso come navi di notte, ho questa: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.haxor

Di fatto cala il contrasto introducendo un filtro grigio, percentuale a piacere, si preimposta installando la widget e si possono fare più widget con percentuali pronte diverse; e si può scegliere di fargli disattivare la retroilluminazione dei tasti (molto utile alla guida).

Occhio che la scala è logaritmica, al 5% siamo al limite dello schermo nero e al 2% è buio totale. Io uso 40% ed è già bello scuro.

La combinazione Screen Filter + l'impostazione a 10% della 2Way genera uno schermo quasi spento, utilizzabile anche a teatro senza rompere le palle ai vicini.

Comunque tra un po' non avrò più il problema della retroilluminazione dei tasti: il primo è già partito da solo :lol: e in un modo ridicolo: un pomeriggio di gran caldo ero all'aperto e in modalità "centralino", sono stato ore in telefonata sudando copiosamente sullo schermo... alla fine l'acqua salsa ha trovato la via verso il bordo del vetro ed è andata a far sclerare il controllo del LED bianco dietro al primo tasto.

L'effetto era un lampeggiamento intermittente, tipico da falso contatto; ma la cosa abbastanza pazzesca è che 'sto balletto andava avanti anche a telefono spento :shock: in pratica collegamento diretto batteria - LED via sudore :disp2: Fatto sta che è durato un po' di minuti e poi ha esalato l'ultimo lampeggio :lol:

Comunque faccio notare che questo è il primo pezzo di hardware a venir meno, nonostante le varie legnate prese in tre anni... al massimo tra poco comprerò la seconda batteria di ricambio (quella originale è ormai agli sgoccioli). Il vetro non ha mezza righina.

Tutte le volte che mi è volato a terra (almeno 5) mi aspettavo di raccoglierlo o col vetro a pezzi o con le due parti di telefono separate... invece ogni volta l'unica cosa che si stacca è la copertura della batteria :lol: devono averla disegnata come punto di scarico delle forze :lol:

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • 2 settimane fa...
Inviato

,.-

Che qualcuno di voi sappia... Esiste una APP (che non richieda permessi di root) che consenta di avere i tasti funzione a schermo, analogamente al full touch dei Nexus?

Vi spiego: un'amica ha il Galaxy Next a cui si è inceppato il tasto "back" (quello in basso a destra)... Ed in attesa di cambiarlo farebbe comodo avere quel tasto sul touch... Anche a livello di barra notifiche eventualmente ;)

642811.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.