Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Altra questione, mio tipico pallino: ma 'sto blob non ha manco il portellone! Ha tutto 'sto tetto alto e fastback e poi hanno lasciato lo sportellino alla fine.

Non dico di metterci i sedili come nella S, però che diamine.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 2.3k
  • Visite 431k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato
16 ore fa, monofascia dice:

...

 

Vorrei far notare che l'idea TOTALMENTE ASSURDA di un lanciatore riutilizzabile ad uso commerciale ...

 

Non è assurda, ci sono diversi studi anche datati di vettori riutilizzabili.

 

Sul perché non siano arrivati prima, boh? I casi della vita, o meglio, i decorsi della tecnologia e del progresso.

 

Persino noi spaghettari abbiamo in sviluppo due razzi che saranno l'evoluzione del VEGA (versioni -C ed -E), e Google ha scelto VEGA per posizionare i suoi satelliti in orbita, visto che VEGA è economico e molto preciso (oltre ad avere un record di affidabilità del 100%).

 

Inoltre l'ASI sta studiando come utilizzare VEGA proprio a scopi commerciali...

 

P.S.: qui siamo OT, magari si potrebbe creare un thread apposito.

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
5 ore fa, owluca dice:

dicamo che la velocità commerciale door to door diminuisce già con  l'alta velocità normale :

37 minuti da torino a rho e poi altri 20 per arrivare in centrale:asp:

 

 

Ecco: con Hyperloop ti propongono di mettercene 15 da Settimo a Rho. Ma fino a Settimo e dopo Rho so' cacchi tua :lol:

 

7 ore fa, jeby dice:

Ma no, hyperloop sta fuori in campagna lontano da tutto, a circa 345 km da casa. Per arrivarci serve una Tesla Model 3.

 

E mica per scherzo il modello è questo. A dimostrazione che l'auto elettrica è figa e green ma è pensata da un posto e per un posto che il trasporto pubblico non ha idea di cosa sia...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
On 9/4/2016 at 20:20, crabble dice:

...

 

Uguale sarà con le auto elettriche, ad esempio ci saranno molti meno camion che vanno in giro a portare benzina, molti meno distributori di olio, di marmitte, di filtri, ecc... Sono esempi stupidi ma è solo per far capire che se adesso tutto il movimento legato al petrolio è 10, tra 200 anni sarà sempre 10 ma tutto convertito ad auto elettriche...quante migliaia di enormi conversioni ci son state negli anni...suvvia, sarà solo un'altra in seme a quella della machina da scrivere, dei telefoni Smart, dei lettori cd e poi online...eccc

 

Le batterie chi le porta in giro? Aerei/navi/treni/camion/furgoni. Che generano (vario) tipo di traffico ed inquinamento.

 

E il traffico non diminuisce, anzi. Quante volte l'ho già detto e ripetuto?

 

Da qui la domanda delle domande: perché si vuole cominciare ad elettrificare il trasporto privato anziché elettrificare e potenziare quello pubblico, se si vuole davvero cambiare il mondo, come dice di voler fare il nostro paladino preferito? Forse perché la California/gli USA  sono il nulla da questo punto di vista? Forse per questioni geopolitiche/strategiche? Forse perché i musi gialli fanno paura ed è meglio non farsi trovare impreparati?

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
On 9/4/2016 at 14:40, RVC dice:

...

Francamente, mi piacerebbe si applicasse il modello Copenhagen a Milano, ma nel frattempo mi andrebbe più che bene come alternativa non vedere del nero nel fazzoletto quando mi soffio il naso dopo una giornata spesa a Milano.

 

Milano (e il "Regnum Langobardorum") ha un livello di inquinamento "naturale" già di per se più alto rispetto al resto d'Europa, inoltre soffre la massiccia industrializzazione dell'area brianzola, bassa bresciana e bergamasca, ove l'incidenza del settore secondario è ben più alto che in altre zone europee. A questo ci si aggiunga la cronica mancanza di ventilazione naturale, ed il disastro è servito. 

 

Le possibilità sono due: o torniamo poveri, o facciamo saltare le Alpi Cozie per permettere il ricambio d'aria necessario a mantenere l'inquinamento a livelli accettabili.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
4 minuti fa, justjames dice:

 

Le possibilità sono due: o torniamo poveri, o facciamo saltare le Alpi Cozie per permettere il ricambio d'aria necessario a mantenere l'inquinamento a livelli accettabili.

 

Sul "tornare poveri" ho l'impressione che sotto sotto sia un piacere desiderato al momento dal "modello Tesla". Mica elettrificano lo scooter come Yamaha a 2500€....no...supercar velocissime e accessibili a pochi. Che anche 'sto model 3 proprio a buon mercato non è senza corposissimi incentivi.

 

Sulla seconda proposta, arrivi tardi :lol: 

 

Volerebbero via i genovesi.

Ma non è detto che sia davvero un effetto collaterale :lol: 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
18 minuti fa, justjames dice:

 

Milano (e il "Regnum Langobardorum") ha un livello di inquinamento "naturale" già di per se più alto rispetto al resto d'Europa, inoltre soffre la massiccia industrializzazione dell'area brianzola, bassa bresciana e bergamasca, ove l'incidenza del settore secondario è ben più alto che in altre zone europee. A questo ci si aggiunga la cronica mancanza di ventilazione naturale, ed il disastro è servito. 

 

Le possibilità sono due: o torniamo poveri, o facciamo saltare le Alpi Cozie per permettere il ricambio d'aria necessario a mantenere l'inquinamento a livelli accettabili.

Non mi pare che l'Inghilterra sia diventata più povera, eppure ha abbandonato certe produzioni (continuando comunque a produrre più auto dell'Italia, visto che siamo in tema :) ).

La zona della periferia esterna di Milano, che spinge fino a Bergamo, Lodi, Novara e Gallarate, si sta già fortemente modificando. Nel bresciano invece il problema è la lavorazione del metallo e gli altiforni, ma qua entrano in gioco altri fattori che rendono difficile il cambio. 

A Milano città, l'aria è invivibile per via di caminetti e auto, ma ti assicuro che rispetto a 10 anni fa, oggi è come respirare ossigeno puro. 

Il discorso della collocazione nella conca fra Alpi e Appennini è vera, ma non potendo spostare le montagne, bisogna ridurre gli agenti inquinanti e le auto ne sono una parte importante. 

A brescia, per esempio, mi pare di ricordare che a fronte dei 300k mezzi circolanti nel weekend, nei giorni di settimana si arriva a 1.5 milioni.

Di sicuro non aiuta!

Modificato da RVC

Inviato
37 minuti fa, justjames dice:

 

Le batterie chi le porta in giro? Aerei/navi/treni/camion/furgoni. Che generano (vario) tipo di traffico ed inquinamento.

 

E il traffico non diminuisce, anzi. Quante volte l'ho già detto e ripetuto?

 

Da qui la domanda delle domande: perché si vuole cominciare ad elettrificare il trasporto privato anziché elettrificare e potenziare quello pubblico, se si vuole davvero cambiare il mondo, come dice di voler fare il nostro paladino preferito? Forse perché la California/gli USA  sono il nulla da questo punto di vista? Forse per questioni geopolitiche/strategiche? Forse perché i musi gialli fanno paura ed è meglio non farsi trovare impreparati?

Ma ben venga se elettrifichiamo anche il trasporto pubblico.

Anzi sono d'accordo che è pure più facile (si sa esattamente quanti chilometri percorre un autobus ogni giorno, per esempio).

Ma l'una cosa non esclude l'altra.

Pensa che nella mia città dopo che il "mezzo tram" ha riscosso un grande successo di utenza l'amministrazione precedente voleva fare un'altra linea.

Cambia maggioranza, arriva il finanziamento statale e la risposta è stata:

"non grazie non ci interessa" :pz :facepalm:

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

Ot sui lanciatori : il rpimo stadio riutilizzabile del falcon 9 e' un enorme passo avanti , non si discute, ma e' stato calcolato che tagliera' i prezzi del secondo lancio solo del 40%. 

Prezzi che resteranno comunque piu' alti dei lanciatori russi , che hanno il vantaggio di essere rispettivamente, del 1957 e del 1966 :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
17 minuti fa, stev66 dice:

Ot sui lanciatori : il rpimo stadio riutilizzabile del falcon 9 e' un enorme passo avanti , non si discute, ma e' stato calcolato che tagliera' i prezzi del secondo lancio solo del 40%. 

Prezzi che resteranno comunque piu' alti dei lanciatori russi , che hanno il vantaggio di essere rispettivamente, del 1957 e del 1966 :)

 

sulle questioni di ingegneria pratica i russi non li batti. Aerei o missili che siano in qualche modo li fanno funzionare anche con la classica graffetta di mc giver :mrgreen: 

 

gli americani son più abituati ad aver soldi, per cui non capiscono che le cose possano funzionare anche se si hanno le pezze al culo :lol: 

 

basta vedere cosa serve a terra per mantenere un f15 in confronto a un mig 29, per citare roba comunque vecchiotta.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.