Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Mi scuso anticipatamente se la discussione apparirà anche in un altra sezione ma non sono riuscito a spostarla. 

Salve a tutti. .innanzitutto complimenti per il sito che trovo veramente ben fatto. Avrei delle curiosità da chiedere ai più esperti riguardo la cambiata veloce con la mia macchina e cioè una passat 1.9 tdi 130 cv del 2003. Il" problema" sta nel fatto che se provo a cambiare a alti giri oltre i 3.800 quando innesto la marcia successiva è rido gas sento un leggero strappo. .cosa che non succede se pelo il pedale del gas o se cambio a giri più bassi. .se la macchina non avesse problemi di sorta. .come si effettuano cambiate veloci senza nessuno strappo? .

 
Inviato
  • Autore

proprio per questo chiedevo dei chiarimenti in merito a una cambiata non a strattoni ma comunque veloce..cosa intendi nello specifico con tempo di rilascio? 

Inviato

Le vw staccano di frizione molto alto ( troppo per i miei gusti), quindi non c'è molto spazio ad un rilancio morbido, devi capire quando il range è migliore. Certo che con un diesel poi non è la cosa più azzeccata, ma dovresti fare in modo da far scivolare l'innesto appena sopra (come giri) a dove inizia il picco di coppia, in modo da sfruttare la potenza senza subire il calcio del turbo. 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato

C'è anche da dire che l'auto è datata. Potrebbe entrare in gioco anche l'usura delle varie parti meccaniche, frizione in primis.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
19 ore fa, Giulietto89 dice:

proprio per questo chiedevo dei chiarimenti in merito a una cambiata non a strattoni ma comunque veloce..cosa intendi nello specifico con tempo di rilascio? 

La frizione scollega il motore dalla trasmissione, e fa per questo perdere giri al primo. Devi quindi capire per quanto tempo tenerla premuta: lo "strattone" deriva quasi sicuramente dal fatto che, quando stacchi la frizione, i giri del motore non sono adeguati a quelli del nuovo rapporto. Se sono troppo bassi (hai pigiato la frizione per troppo tempo) allora la trasmissione dovrà istantaneamente prendere quei 2-300 giri persi (la "botta"). Se sono invece troppo alti (hai lasciato troppo presto) accade l'opposto: il motore deve subito perdere giri con lo stesso scalino. Quindi: osserva attentamente il regime appena dopo la cambiata, e valuta la differenza rispetto a quello precedente.

ES: 2a 4000 giri -> 3a 3200 giri. Alla prossima cambiata cerca di tenere la frizione premuta per il tempo necessario a perdere gli 800 giri, e l'innesto sarà dolce. Questo in salita. In scalata devi invece accelerare mentre cambi, con frizione premuta, per alzare i giri fino al regime adatto al nuovo rapporto (" rev-matching"). Ovviamente la cosa si complica se devi anche frenare, e lì entra in gioco il punta-tacco, ovvero frenare e fare rev-matching con lo stesso piede.

Va detto che queste sono tecniche da pista che richiedono abitudine, ma se usate con giudizio e prudenza anche in strada garantiscono una guida molto più fluida e allungano la vita della trasmissione.

 

P.S. Scusate la lunghezza.

Modificato da xzzz9097

Inviato
  • Autore

La botta o strattone che sia lo avverto soprattutto a cambiate a giri alti. . L a zona rossa nella mia macchina è a 5000 giri. Se io per esempio in terza affondo e cambio a 4000 giri o poco meno avverto questo strappo. .ciò non accade se cambio a  3000 giri. .ciò significa che i giri in quella marcia sono troppi? 

  • 2 mesi fa...
Inviato
On 27/4/2016 at 01:12, Giulietto89 dice:

La botta o strattone che sia lo avverto soprattutto a cambiate a giri alti. . L a zona rossa nella mia macchina è a 5000 giri. Se io per esempio in terza affondo e cambio a 4000 giri o poco meno avverto questo strappo. .ciò non accade se cambio a  3000 giri. .ciò significa che i giri in quella marcia sono troppi? 


Cambiando a 4000 giri lo strappo lo senti di più perché se fai un 3a-4a il salto di giri sarà maggiore (da 4000 a 3000 giri =  1000 giri) e soprattutto ad alti giri il motore offre una coppia resistente più elevata.
 

Effettuando la stessa cambiata in 3a a 3000 giri, mettendo la 4a raggiungerai circa i 2300 giri, regime in cui il motore offre una resistenza inferiore, farai caso come sia minore anche il freno motore ;)

 

Se non vuoi sentire il balzo in avanti, devi ridare gas prima, in modo che al rilascio della frizione i regimi tra disco frizione e motore siano più o meno pari, o comunque con motore a regime un filo più alto: il colpo lo si sente meno con questa condizione ;) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.