Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
22 ore fa, MacGeek scrive:

Nel caso del GSE, ci sono due circuiti di raffreddamento separati, uno ad alta temperatura che raffredda il motore vero e proprio (e fornisce calore al riscaldatore abitacolo) e un secondo circuito a bassa temperatura che raffredda turbina, condensatore del condizionatore, e intercooler aria/acqua. Il circuito ad alta temperatura ha una pompa tradizionale, mentre quello a bassa temperatura una pompa elettrica.

 

Esatto, sono più o meno tutti così i motori di ultima generazione (condensatore clima a parte). Talvolta c'è anche separazione tra testa e basamento, per accelerare il riscaldamento del motore, ma fa sempre parte del circuito alta temperatura, il tutto controllato da un rubinetto che chiude/apre la circolazione verso il basamento.

  • Risposte 1.5k
  • Visite 554k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che anziché usare una valvola EGR - spesso cagionevole - per mettere in ricircolo i gas di scarico, lavorando sull'azione del variatore di fase, fanno in modo che la valvola di scarico rimanga aperta

  • Aspetterei qualche prova su altri modelli prima di farsi un pesto di maroni..   Il Renegade è un mattone. 1580kg in prova, Cx 0.38, sul 1.0 gomme 235 R 19 (follia pura, si mangeranno 1-1.5km

Immagini Pubblicate

Inviato
34 minutes ago, MacGeek said:

Nel caso del GSE, ci sono due circuiti di raffreddamento separati, uno ad alta temperatura che raffredda il motore vero e proprio (e fornisce calore al riscaldatore abitacolo) e un secondo circuito a bassa temperatura che raffredda turbina, condensatore del condizionatore, e intercooler aria/acqua. Il circuito ad alta temperatura ha una pompa tradizionale, mentre quello a bassa temperatura una pompa elettrica.

 

Any updates for GSE in the future? P2 MHEV?

Inviato

Quindi il fatto che in questa stagione allo spegnimento dell 'auto non sempre rimane in funzione

può essere per il calo delle temperature?

Inviato
2 ore fa, Carmy scrive:

Quindi il fatto che in questa stagione allo spegnimento dell 'auto non sempre rimane in funzione

può essere per il calo delle temperature?


Probabilmente, visto che il circuito passa nel condensatore del clima, penso che incida il fatto che il clima sia acceso o spento, e la richiesta di freddo.

Inviato
17 ore fa, Nico87 scrive:


Probabilmente, visto che il circuito passa nel condensatore del clima, penso che incida il fatto che il clima sia acceso o spento, e la richiesta di freddo.

 

Restando in tema, oltre al GSE, quante altre auto ricorrono al condensatore clima raffreddato a liquido?

Inviato
1 ora fa, J-Gian scrive:

 

Restando in tema, oltre al GSE, quante altre auto ricorrono al condensatore clima raffreddato a liquido?


Non ne ho idea, anche perchè francamente non ne vedo il motivo. Forse per un discorso di temperatura del condensatore piu costante tra quando l'auto è al minimo e quando è in marcia. Magari con questo sistema, si può posticipare l'intervento della ventola contando sulla riserva termica del liquido di raffreddamento, casomai non fosse già sopra i 90°.
Altri motivi non me ne vengono.
Conoscendo la Fiat, mi viene da pensare che se hanno messo su questo archibugio, è perchè probabilmente ne hanno un risparmio da qualche altra parte. Ma sono solo mie illazioni.

Inviato
24 minuti fa, Nico87 scrive:

Non ne ho idea, anche perchè francamente non ne vedo il motivo

 

Io ho pensato al vantaggio nel portare in temperatura il liquido di raffreddamento del circuito a bassa temperatura, subito nei primi minuti dopo l'avviamento.

Ma se viene usato solamente dalla parte del circuito intercooler-turbo, non è affatto un vantaggio.

 

Se al contrario, contribuisce a riscaldare quello motore, allora diventa utile anche nel WLTP.

Inviato
2 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Io ho pensato al vantaggio nel portare in temperatura il liquido di raffreddamento del circuito a bassa temperatura, subito nei primi minuti dopo l'avviamento.

Ma se viene usato solamente dalla parte del circuito intercooler-turbo, non è affatto un vantaggio.

 

Se al contrario, contribuisce a riscaldare quello motore, allora diventa utile anche nel WLTP.


Si, ma questo funzionerebbe solo a condizionatore acceso. Condizionatore che si usa prettamente in estate, dove problemi di rscaldamento non ce ne sono.

Inviato
Adesso, Nico87 scrive:

Si, ma questo funzionerebbe solo a condizionatore acceso. Condizionatore che si usa prettamente in estate, dove problemi di rscaldamento non ce ne sono.

 

Nel ciclo WLTP però lo devi usare il clima, ed hai bisogno da subito del motore caldo, per avere la massima efficienza. 

 

Comunque era un'ipotesi, visto che non ho ancora capito come siano precisamente suddivisi i circuiti di raffreddamento.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Il condizionatore ormai viene usato in tutte le stagioni (d'inverno per deumidificare e scongiurare l'appannamento dei cristalli). Comunque c'è anche un vantaggio di packaging, il condensatore raffreddato a liquido è decisamente più piccolo (e hai la libertà di posizionarlo dove vuoi, invece che esposto al flusso d'aria).

 

Edit: ecco lo schema dei circuiti.

 

image.png.7fa776dcb76420da0d974a91c6e89d3d.png

 

AC - Intercooler

C - Condensatore clima

OC - Scambiatore calore acqua/olio motore

Pa - Pompa elettrica circuito LT

Pm - Pompa meccanica circuito HT

R - Riscaldatore abitacolo

R1 - Radiatore circuito LT

R2 - Radiatore circuito HT

T - Termostato a controllo elettronico

TC - Turbocompressore

Modificato da MacGeek

FirmaBarcode.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.