Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Innovazioni nelle vetture alfa romeo

Featured Replies

Inviato
5 ore fa, pazzidux dice:

1)Giulia - prima berlina stradale con albero di trasmissione in carbonio.

Che ci crediate o no, la prima auto di serie ad averlo è stata la Renault Espace Quadra nell'88. Se restringiamo il cerchio alle berline, lo avevano la Acura RL del 2005, le attuali BMW M3/M4, l'Audi S4 nel '96 e '97 e la A8 nel '97 e '98.

 

P.s.

-1931, 8C, sospensioni indipendenti davanti e dietro.

-1935, 8C 2900, motore a doppio compressore volumetrico.

-1939, 6C 2500 Super Sport, differenziale autobloccante.

-1967, 33 Stradale, cambio manuale a sei marce. (era disponibile come optional in alcune Abarth da corsa, come l'Abarth-Simca 2000 GT del 1963, ma la 33 lo aveva di serie)

-1980, Spider 2.0 per il mercato americano, fasatura di distribuzione variabile.

Modificato da sylar91

  • Risposte 58
  • Visite 16.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nel senso che il cristallo non era costituito da un unico vetro, ma da due vetri sottili con un vuoto in mezzo., feature che aumenta il comfort diminuendo vibrazioni e rumore trasmesso. Prima di

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Alfa 166 prima berlina al mondo con fari posteriori a LED. La prima auto in assoluto ad averli era la Maserati 3200GT, che usci qualche mese prima della 166. Poi un altro primato della 166...se n

  • Che ci crediate o no, la prima auto di serie ad averlo è stata la Renault Espace Quadra nell'88. Se restringiamo il cerchio alle berline, lo avevano la Acura RL del 2005, le attuali BMW M3/M4, l'Audi

Immagini Pubblicate

Inviato

Si dovrebbe aprire questo topic per Lancia, e lì sì che ce ne sono delle belle. Praticamente Lancia ai tempi d'oro ha introdotto questi tutto quello che si conosce su un'odierna automobile di serie.

 

La Giulia comunque mi sembra essere la prima berlina segmento D con l'Integrated braking system.

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
  • Autore

Ci dovrebbe essere anche una berlinona alfa che aveva lo splitter anteriore mobile per l'aerodinamica e la disattivazione dei cilindri...

E non parlo della nuova giulia!

Poi ci dovrebbe essere l'iniziezione elettronica spica anche, no?

I boxer sono primati nostri o giapponesi?

Più tardi aggiorno la lista

Ps: dell'albero in carbonio ci son rimasto malissimo[emoji19]

Inviato

Citroen ha prodotto boxer dal 1948...

La berlinona con lo spoiler mobile era la 90.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
Che ci crediate o no, la prima auto di serie ad averlo è stata la Renault Espace Quadra nell'88. Se restringiamo il cerchio alle berline, lo avevano la Acura RL del 2005, le attuali BMW M3/M4, l'Audi S4 nel '96 e '97 e la A8 nel '97 e '98.

 

Però se non sbaglio sono tutte auto di diversa tipologia (monovolume, coupé) e/o segmenti superiori e/o versioni ad alte prestazioni.

Mentre su Giulia, berlina quattro porte di segmento D, l'albero in carbonio dovrebbe essere di serie su tutte le versioni.

Inviato
11 ore fa, TurboGimmo dice:

Sta roba del sodio non l'aveva Delta Evo2?

 

Gtv 916 aveva il cofango in composito, il pezzo unico piu grande allora costruito in serie.

Idem il multilink al posteriore, forse prima vettura di serie ad averle? O ho detto una 'hazzata atomica?

 

le valvole al sodio mi pare che derivino dalle moto che girano necessariamente più in alto. In pratica lo stelo della valvola è cavo. Dentro ci infilano un'anima in sodio che diventa liquida a temperature molto più basse dell'acciaio e muovendosi abbassa la temperatura della valvola stessa.  Un roba così mi pare. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
16 minuti fa, Cosimo dice:

 

le valvole al sodio mi pare che derivino dalle moto che girano necessariamente più in alto. In pratica lo stelo della valvola è cavo. Dentro ci infilano un'anima in sodio che diventa liquida a temperature molto più basse dell'acciaio e muovendosi abbassa la temperatura della valvola stessa.  Un roba così mi pare. 

In realtà non derivano dalle moto , ma da un altro tipo di motori :)

 

 

 

 

Alfa_Romeo_engine_14.jpg

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Adesso, stev66 dice:

In realtà non derivano dalle moto , ma da un altro tipo di motori :)

 

aeronautici?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.