Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, leon82 dice:

 

Quello che andava bene 30/40 anni fa' non è detto che vada bene ora, e quello che tuttora va bene per i camion non è detto vada bene per le auto. Oltretutto i diesel moderni se lasciati a "scaldare" intasano inutilmente il dpf/fap.

 

 

Idem, parto piano e dopo i primi chilometri gradualmente chiedo al motore qualcosa di più. 

 

Però, specialmente nel giro delle storiche, c'è chi dice che sia meglio partire a "cannone" per ridurre il tempo di riscaldamento del motore. Boh, io non ci riuscirei.

 

A cannone no, ma sulle mie storiche ho l'abitudine di dare un po' di sgasate in folle (facendo salire i giri con poco gas) in modo da riempire i carburatori per bene.

Sennò mi affogano sulla salita del garage.

 

26 minuti fa, AlessioAlfa dice:

Io anche ho l'abitudine di lasciare per qualche minuto la macchina ferma al minimo, sempre che non abbia particolare fretta. E cerco di rimanere sotto i 2000 giri fino a raggiungimento della temperatura d'esercizio. Non so se sia davvero utile, ma se non lo faccio mi sembra di maltrattarla. Avendo una turbobenzina anche quando mi fermo dopo un giro lungo la lascio al minimo per qualche minuto

 

Per scaldare e anche raffreddare sempre meglio essere in movimento e avere circolazione di aria.

Stare fermi innalza localmente le temperature e alla lunga rischi problemi per via dei gradienti di temperatura.

 

Avete presente quando scaldate la casa coi termosifoni che il termosifone è bollente mentre più ci si allontana più fa freddo? Ecco, accade questo. E al metallo non fa molto bene.

 

Invece anche viaggiando piano è come scaldare con il termoconvettore, che scalda in maniera più uniforme la stanza in breve tempo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 24
  • Visite 12.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sui gruppi elettrogeni sono installate le scaldiglie, generalmente una piastra sotto la coppa dell olio e una resistenza nel blocco o in un barilotto apparte per l' acqua. In questo modo all avviame

  • A cannone no, ma sulle mie storiche ho l'abitudine di dare un po' di sgasate in folle (facendo salire i giri con poco gas) in modo da riempire i carburatori per bene. Sennò mi affogano sulla sali

  • Interessante, non lo sapevo.  Sul nostro trattore cinquantenne, quando tocca malauguratamente  avviarlo d'inverno, è necessario mettere un fornello da campeggio sotto alla coppa olio e giocarsi una

Inviato

Io invece parto subito piano,faccio il vialetto e poi aspetto al minimo che si apra il cancello automatico,poi per 5/6 km cambio massimo a 1800 giri,una volta se partivi subito con le auto a carburatore avevi dei vuoti anche se usavi lo starter,quindi si tendeva a scaldarle un po 

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
  • Autore

Il mio capo con alle spalle 84 anni.

Se vede un suo collaboratore partire con il camion prima di 5/8 minuti di riscaldamento. .il cazziettone è garantito.

☏ SM-N7505 ☏

Inviato

In teoria andrebbero  unite due esigenze tecniche, abbastanza antitetiche...
1) far lavorare meno possibile il motore a freddo, condizione in cui i materiali non sono dilatati (o lo sono in maniera non ottimale) e l'olio circola e penetra più faticosamente negli interstizi da lubrificare; la maggior rumorosità a freddo di molti motori è dovuta a questo...

2) limitare al massimo le sollecitazioni ad un motore che si trovi nella condizione di lavoro per lui peggiore, quella a motore freddo.

 

Ora, se si accende il motore (soprattutto un diesel) e lo si lascia al minimo, si finisce per privilegiare la 2 (al minimo la coppia è solo sufficiente a tenerlo in moto) a scapito però della 1.

Se invece si accende e si parte scannando, si privilegia la 1 (alti giri ed alte quantità di carburante immesso ovviamente fanno scaldare immediatamente il motore...) a scapito della 2. 

La logica direbbe di mediare fra i due approcci, ovvero di accendere e partire tranquillamente fino al raggiungimento della temperatura di esercizio, che poi non sarebbe quella del liquido di raffreddamento quanto quella dell'olio, però raramente indicata nei cruscotti.

In realtà sarebbe da capire come siano stati progettate le meccaniche... Credo che i motori automobilistici attualmente siano pensati per un uso "da aspirapolvere" nel quale si accende e si parte fottendosene di qualsiasi precauzione, anche perchè l'uso dell'auto non è più relegato ad utenti consapevoli come poteva avvenire 30-40 anni fa, ma oggi è alla portata (purtroppo..) di chiunque.  E l'affidabilità, intesa come assenza di rotture o di usure anomale dovute all'uso a motore freddo,  va garantita anche ai chiunque che partono con -5° e dopo 2 minuti son già ai 140 in autostrada; perciò mi vien da dire che l'influenza  del riscaldamento sull'affidabilità e durata dei motori moderni non sia più primario come poteva esserlo un tempo.

Sui camion non so: ricordo che un tempo all'avviamento toccava star fermi per aspettare che il compressore caricasse le bombole dell'impianto frenante, e senza che ciò avvenisse non si partiva: vedo però che motori agricoli e industriali (generatori d'emergenza, motopompe...) vengono fatti partire e messi a regime nel giro di pochi secondi, fregandosene del riscaldamento... e se ben manutenuti durano ugualmente migliaia e migliaia di ore.

 

Inviato

Mi fate venire in mente delle scene, gente che dopo un turno in pista lascia il motore acceso al minimo con il cofano aperto, eh sai così si raffredda.  :lol:

Inviato
7 minuti fa, Nicola_P dice:

Mi fate venire in mente delle scene, gente che dopo un turno in pista lascia il motore acceso al minimo con il cofano aperto, eh sai così si raffredda.  :lol:

beh piuttosto che spegnerlo subito

 

mica è una stupidata

Inviato
Adesso, skid32 dice:

beh piuttosto che spegnerlo subito

 

mica è una stupidata

 

 

Basta fare l'ulitmo giro piano, se la lasci ferma l'olio aumenta di temperatura :)

Inviato
14 minutes ago, Nicola_P said:

Mi fate venire in mente delle scene, gente che dopo un turno in pista lascia il motore acceso al minimo con il cofano aperto, eh sai così si raffredda.  :lol:

 

Beh, ti dirò...
Io per tutti i mezzi che guido, salvo in condizioni di necessità, accendo e parto immediatamente andando tranquillo per i primi 5 minuti, dopodichè se c'è da pestare si pesta senza remore.

Riguardo al cooldown dei turbocompressi, cerco di farlo solo per qualche decina di secondi fermandomi agli autogrill, altrimenti lascio il motore al minimo quando  mi accorgo che la ventola di raffreddamento sta ancora girando a motore appena spento, condizione che ho notato solo al termine di alcune salite ripide fatte in prima marcia; in questo caso riaccendo e tengo un minutino al minimo, finchè la ventola non smette  di funzionare. 

Modificato da Jazzboy

Inviato
38 minuti fa, Nicola_P dice:

 

 

Basta fare l'ulitmo giro piano, se la lasci ferma l'olio aumenta di temperatura :)

beh arrivare piano è corretto : entra aria nei radiatori....ma magari spesse volte non si puo'...

 

ma lasciare fermo al minimo non è sbagliato....perchè dovrebbe aumentare la temp olio?

ovviamente non si parla di pochi secondi (in cui avresti il colpo di calore)

 

Modificato da skid32

Inviato

Se state fermi il motore non si raffredda anzi si scalda, quindi in situazioni gravose: autostrada/montagna rallentare il ritmo poco prima aiuta :)

Poi leggevo che alcuni motori hanno una pompa che per alcuni minuti continua a far scorrere l'olio 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.