Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Stavo fantasticando un po' sulla suddivisione delle varie categorie auto che potrebbero produrre i nostri marchi in modo che abbiano un'identità ben precisa e non ci sia cannibalismo all'interno del ruppo. Io vi dico come la penso, poi sarei felice di sentire la vostra opinione

 

Abarth - piccole auto sportive (prendendo anche in eredità il vecchio operato di Lancia nel rally)

 

Alfa Romeo - auto sportive "per il popolo" partendo da berline tipo BMW Sr3 passando per auto come Brera, etc. insomma varie categorie di auto in chiave sportiva che stanno tra 30 e 100 mila €

 

Ferrari - supercar come sta facendo ora ma togliendo California

 

Fiat - auto popolari dal segmento A al segmento D

 

Lancia - auto di lusso dal segmento D al segmento S iso Mercedes

 

Maserati - auto sportive 2 posti o 2+2 che vanno dagli 80 ai 200 mila € (prenderebbe dentro di se la California)

 

Spero di non aver offeso nessuno :mrgreen:

  • Risposte 171
  • Visite 30.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sarebbe stata solo in anticipo sui tempi.   Abbandonata? ha avuto 2 m.y. Di cui il primo con modifiche interne non trascurabili, ha avuto il diesel 175 a posto del 170, prima il 140 e

  • Fatemi la cortesia di non ripetere più questa manfrina de "In questo forum si è detto". E' una cosa che non sopporto. Il forum non ha personalità propria, abbiamo migliaia di utenti che affermano

  • La MiTo è un insuccesso solo nei forum di alfisti. Tra le persone normali è considerata bella e pure "premium", per quanto lo possa essere un'utilitaria.

Immagini Pubblicate

Inviato

"nella fca che vorrei" rispetto al tuo resoconto direi solo 2 modifiche:
lancia dal c in su
ferrari può tenere specialità come la california(che vedrei bene in un ipotetico "outrun2")

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato
  • Autore
12 minuti fa, lord amarant dice:

lancia dal c in su

Ho paura che potrebbe venire fuori o un'auto troppo costosa o un auto non in linea con lo spirito del marchio (vedi A Klasse).

 

Edit: Però effettivamente a pensarci non avremmo nessuno nel segmento C "premium" per come l'ho messa io.

Modificato da CarBreathing

Inviato

Alla fine come la giri giri, ahimè Lancia sempre di troppo resta. C'è Alfa Romeo, sia per il seg. D/E da 100 mila euro, sia per la C sportiva (che oggi fare una "C" premium, ormai non ha alcun senso)

 

Circa la berlina iso-Mercedes classe S, credo che nell'ottica di FCA sia inutile entrare in quel segmento blindatissimo, ci si può solo in qualche modo avvicinare con Maserati Quattroporte, ben mantenendo l'identità già esistente del marchio.

 

Circa la gestione in ambito sportivo, mi piacerebbe vedere gli impegni ufficiali di: Abarth nei rally: Alfa Romeo nelle categorie Turismo/Le Mans: Ferrari in F1.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
24 minuti fa, gianmy86 dice:

Alla fine come la giri giri, ahimè Lancia sempre di troppo resta. C'è Alfa Romeo, sia per il seg. D/E da 100 mila euro, sia per la C sportiva (che oggi fare una "C" premium, ormai non ha alcun senso)

 

Circa la berlina iso-Mercedes classe S, credo che nell'ottica di FCA sia inutile entrare in quel segmento blindatissimo, ci si può solo in qualche modo avvicinare con Maserati Quattroporte, ben mantenendo l'identità già esistente del marchio.

 

Circa la gestione in ambito sportivo, mi piacerebbe vedere gli impegni ufficiali di: Abarth nei rally: Alfa Romeo nelle categorie Turismo/Le Mans: Ferrari in F1.

La mia idea era di mantenere due concetti di auto diversi: AR marchio sportivo - Lancia marchio di lusso, un po' come sr3 - C o sr5 - E.

 

La C premium fa margini e fa numeri per come la vedo dalle mie parti (molte più A3, A, Sr1, etc che focus o kia etc.)

 

Se fai una ammiraglia seria e non una via di mezzo come 4P secondo me ce la possiamo giocare molto bene, ovvio che nell'ipotetico piano di rilanci sarebbe l'ultimo modello a dover uscire

 

Nell'ambito sportivo sono perfettamente d'accordo con te

Inviato
4 minuti fa, CarBreathing dice:

La C premium fa margini e fa numeri per come la vedo dalle mie parti (molte più A3, A, Sr1, etc che focus o kia etc.)

 

 

La mia perplessità nasce da un fattore ben definito: nell'ultimo lustro, tutte le "C" lanciate sul mercato puntano, più o meno dichiaratamente, al Premium o simil-Premium come immagine e contenuti in ambito europeo: Astra, 308, Megane, Mazda 3, Lexus....insomma, nessuna esclusa, eccetto l'ultima arrivata Tipo.

La conseguenza è il gap tra gli stessi contenuti, sia meccanici che di immagine, tra "C" generaliste e premium si è rispettivamente quasi o del tutto annullato / molto ridotto.

 

Una nuova "C" Premium di FCA si troverebbe invischiata in questo calderone, e non mi sembra il caso. Invece la falla si è aperta dal punto di vista dinamico/sportivo, laddove Serie 1 ha palesemente deluso le aspettative sia tecniche sia di vendita. 

Insomma il medio-breve periodo sarebbe davvero l'ideale per un'Alfa seg. C sviluppata con i controc. come han fatto con Giulia.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
17 minuti fa, gianmy86 dice:

 

La mia perplessità nasce da un fattore ben definito: nell'ultimo lustro, tutte le "C" lanciate sul mercato puntano, più o meno dichiaratamente, al Premium o simil-Premium come immagine e contenuti in ambito europeo: Astra, 308, Megane, Mazda 3, Lexus....insomma, nessuna esclusa, eccetto l'ultima arrivata Tipo.

La conseguenza è il gap tra gli stessi contenuti, sia meccanici che di immagine, tra "C" generaliste e premium si è rispettivamente quasi o del tutto annullato / molto ridotto.

 

Una nuova "C" Premium di FCA si troverebbe invischiata in questo calderone, e non mi sembra il caso. Invece la falla si è aperta dal punto di vista dinamico/sportivo, laddove Serie 1 ha palesemente deluso le aspettative sia tecniche sia di vendita. 

Insomma il medio-breve periodo sarebbe davvero l'ideale per un'Alfa seg. C sviluppata con i controc. come han fatto con Giulia.

Ok ora ho capito che cosa intendi, mi sembra un ragionamento corretto. Allora potremmo farla fare ad abarth, così che AR mantenga un certo "prestigio".

Che dici?

Inviato
1 ora fa, gianmy86 dice:

 

La mia perplessità nasce da un fattore ben definito: nell'ultimo lustro, tutte le "C" lanciate sul mercato puntano, più o meno dichiaratamente, al Premium o simil-Premium come immagine e contenuti in ambito europeo: Astra, 308, Megane, Mazda 3, Lexus....insomma, nessuna esclusa, eccetto l'ultima arrivata Tipo.

La conseguenza è il gap tra gli stessi contenuti, sia meccanici che di immagine, tra "C" generaliste e premium si è rispettivamente quasi o del tutto annullato / molto ridotto.

 

Una nuova "C" Premium di FCA si troverebbe invischiata in questo calderone, e non mi sembra il caso. Invece la falla si è aperta dal punto di vista dinamico/sportivo, laddove Serie 1 ha palesemente deluso le aspettative sia tecniche sia di vendita. 

Insomma il medio-breve periodo sarebbe davvero l'ideale per un'Alfa seg. C sviluppata con i controc. come han fatto con Giulia.

 

beh, però fermi tutti, che i generalisti abbiano ambizioni è legittimo.

che poi rilascino dei prodotti realmente considerabili premium, è tutto un altro discorso.

 

attualmente di C Hatch premium io ne conto X...A3, Serie 1, Classe A e CT200H che è comunque un prodotto molto di nicchia.

poi ci sono tutte quelle che stanno nel limbo del vorrei ma non posso, o sono valido ma non vendo niente tipo DS4 o V40.

Golf e Giulietta non sono considerabili premium.

le altre generaliste europee, lasciamo perdere.

possono ambire a essere alternative a Golf, più su fa solo ridere.

Inviato

Lancia ed Alfa Romeo non sono sovrapposte. La prima può fare concorrenza ad Audi più che a Mercedes, la seconda a BMW. Per fare un esempio, mio padre, fiattaro da una vita, attualmente ha una Lybra SW ma non avrebbe mai preso una 159. Lancia non richiederebbe neanche una meccanica dedicata, puntando più sul lusso e sulla classe ed essendo da sempre un'icona della trazione anteriore.

Inviato

IMHO Lancia potrebbe avere speranze se riuscisse a ritagliarsi un ruolo nei segmenti C, D e E con un prodotto fortemente innovativo, quindi propulsore ibrido o elettrico, tanta elettronica, connettività, tablet a centro plancia e finiture "tedesche"; insomma una sorta di Audi portata all'estremo e magari con un bel design italiano (ma non retro). Così non cozzi con i marchi sportivi e nemmeno con quattroporte il giorno che volessi fare il salto al segmento F. Ovviamente l'investimento necessario al momento per FCA sarebbe assolutamente improponibile

☏ iPhone ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.