Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Nel topic spy della futura Mercedes Classe A sono state confrontate le vecchie classe A e a2 in quanto si pensa che una sia più innovativa dell'altra. Poi è spuntata la Multipla come un fungo, e quella sí che era innovativa...

Quindi apro questi topic (sperando sia di vostro interesse) nel raggruppare tutte le innovazioni e modernitá (anche inutili o di poco conto) che determinate auto hanno portato nel mercato.

Placati

  • Risposte 37
  • Visite 29k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Primula aveva anche sospensioni MacPherson all'anteriore, una delle prime applicazioni.       Sempre Fiat nel 1969, alle caratteristiche di Primula aggiunse motore monoalbero in te

  • Con quell'affare rosso (quello piccolo) c'è da morire a sbattere contro un marciapiede 

  • Multipla si fece riconoscere - oltre che per la discutibilissima estetica - per un notevolissimo rapporto tra dimensioni esterne/spazio a bordo, con la curiosissima soluzione dei 6 posti distribuiti i

Immagini Pubblicate

Inviato

Multipla si fece riconoscere - oltre che per la discutibilissima estetica - per un notevolissimo rapporto tra dimensioni esterne/spazio a bordo, con la curiosissima soluzione dei 6 posti distribuiti in 3+3.

 

Il telaio era uno space frame sapientemente studiato per avere un pavimento pressoché piatto e parecchio spazio sotto ad esso, tanto che le versioni a metano potevano ospitare sotto parecchie bombole. 

 

1998-multipla.jpg   fiatconcept.jpg

 

 

 

 

Dal punto di vista strettamente tecnologico, le sopracitate Classe A e A2, avevano qualcosa in più da dire, in quanto a particolarità: la prima per la soluzione telaio/motore non convenzionali, la seconda per la struttura in alluminio. Tutte particolarità che presentano il conto in caso di problemi e riparazioni.

 

 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Chi ha inventato cosa?
Inviato
19 ore fa, Felis dice:

Bisognerebbe fare una discussione a parte solo per Lancia.

Quanta verità...qualche lettura interessante, forse un po' troppo tecnica a mio parere, c'è

Inviato

comunque fa specie vedee che invece di andare avanti..per certi aspetti siamo tornati indietro...

la crisi ha dato unabella botta eh...

praticamente per multipla hanno fatto un pianale e usato solo  per lei

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Fiat con la trazione anteriore: motore trasversale, cambio allineato e semiassi di diversa lunghezza (schema Giacosa), utilizzata per la prima volta sulla Primula, e copiata praticamente da tutti.

 

Oltre a Lancia ci sono state tante case automobilistiche fortemente innvoative, qualcuno ha già citato Citroen.

Il guaio è che quando l'automobile è diventata un prodotto di massa, l'innovazione ha smesso di pagare, si ha più successo realizzando un buon prodotto industriale.

Infatti le case innovative sono finite quasi tutte male. NSU ha fatto i soldi con quattro generazioni dell'utilitaria Prinz ed è fallita investendo sul Wankel e anche per la stessa Citroen la DS è stata fatale, i soldi arrivavano da 2CV e Dyane.

Inviato
2 minuti fa, Phormula dice:

Fiat con la trazione anteriore: motore trasversale, cambio allineato e semiassi di diversa lunghezza (schema Giacosa), utilizzata per la prima volta sulla Primula, e copiata praticamente da tutti.

 

Oltre a Lancia ci sono state tante case automobilistiche fortemente innvoative, qualcuno ha già citato Citroen.

Il guaio è che quando l'automobile è diventata un prodotto di massa, l'innovazione ha smesso di pagare, si ha più successo realizzando un buon prodotto industriale.

Infatti le case innovative sono finite quasi tutte male. NSU ha fatto i soldi con quattro generazioni dell'utilitaria Prinz ed è fallita investendo sul Wankel e anche per la stessa Citroen la DS è stata fatale, i soldi arrivavano da 2CV e Dyane.

 

Primula aveva anche sospensioni MacPherson all'anteriore, una delle prime applicazioni.

 

 

 

Sempre Fiat nel 1969, alle caratteristiche di Primula aggiunse motore monoalbero in testa a cinghia dentata, e sopsensione posteriore a ruote indipendenti, creando di fatto l'auto odierna .

 

fiat-128-schema.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.