Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, stev66 dice:

Come già detto se farai la manutenzione regolare, cambiando e rabboccando l'olio quando necessario e la userai correttamente ( no tirate a freddo, e dopo le lunghe tirate qualche minuto di giri al minimo ) non dovresti avere problemi particolari.

 

esatto...però io ,a parità di cavalli, mi sentirei un attimino più sicuro con una cilindrata più grossa...anche per via della guidabilità migliore.

tipo un 1.4 turbo da 110\120 cv è meno tirato

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 53
  • Visite 8.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E' questo il punto. L'autore del topic fa circa 12mila km/anno ed ha intenzione di tenere l'auto per 15 anni, quindi 180mila km.   Avesse avuto intenzione di fare NCC per 10 anni nessuno avr

  • Io tutta questa paura sul downsizing la trovo assurda. Oramai tutti i motori odierni sono affidabili, tuttavia se volete fare i tagliandi ogni 3 anni con l'olio del lidl allora prendete un fire e vive

  • Ma non siamo negli anni ottanta, suvvia!   Ho una Clio 1.2 TCE da 136  120 CV. Parto a freddo, e intendo freddo vero (anche sotto zero) e spengo a calado senza problemi da almeno 40mila km.

Inviato

IO mi fiderei poco. Logica suggerisce che un motore così tirato sia intrinsecamente più fragile di un 1.6 pari potenza.

Sono opinioni eh.. poi magari consuma poco, vibra poco, tuttoquellochevvolete. Però, se fossero soldi miei.. col cavolo :-D

Inviato

quanto tempo pensi di tenere l'auto? Kia di solito offre ben 7 anni di garanzia... se li offrono un motivo ci sarà.

 

p.s. i 700 km di viaggio tutti in una botta se li facevano pure le 500 degli anni 60

 

lapsus, non kia ma Hyundai, 5 al posto di 7 anni di garanzia

Modificato da dav981

Inviato

Premetto che non ho mai provato la Hyundai Kona, ma ho utilizzato per circa un anno e 25.000 Km una Ford Focus 1000 tre cilindri con 120 Hp.

Le considerazioni che posso fare:

- Motore molto gradevole con una spinta superiore ad un 1.6 turbodiesel.

- Consumi ridotti in utilizzo urbano, simili aquelli di un 2 litri se viene richiesta la massima potenza.

- Nessun problema meccanico, manutenzione simile a quella degli altri motori a benzina, olio con specifiche particolari a causa della presenza della cinghia di distribuzione a bagno d'olio.

I motori attuali sono progettati per superare i 200.000 Km, ed i coreani di Hyundai e Kia stanno dimostrando un livello qualitativo superiore ad altri marchi storici.

Inviato

A me il dowsizing non ha mai convinto. Infatti anche alcuni costruttori recentemente hanno dichiarato che per rispettare le future normative, non faranno più ricorso al downsizing estremo, ma al contrario aumenteranno la cilindrata di alcuni motori.

Personalmente posseggo da 13 anni una Micra 1.5 diesel, che è un motore di cilindrata relativamente alta per un'utilitaria e con una potenza relativamente bassa in rapporto alla cilindrata: solo 82 cv. Dopo 210mila km non mi ha dato il minimo problema, non consuma nemmeno una goccia d'olio. In ripresa è un fulmine e prende i giri con una rapidità che i piccoli 3 cilindri diesel iper-pompati odierni se la sognano. E per quanto riguarda i consumi ha una media di 25 km/l. In autostrada a 120 all'ora fa i 18km/l. Dati rilevati alla pompa facendo il conto con la calcolatrice non con il CdB

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
40 minuti fa, infallibile_GF dice:

A me il dowsizing non ha mai convinto. Infatti anche alcuni costruttori recentemente hanno dichiarato che per rispettare le future normative, non faranno più ricorso al downsizing estremo, ma al contrario aumenteranno la cilindrata di alcuni motori.

Personalmente posseggo da 13 anni una Micra 1.5 diesel, che è un motore di cilindrata relativamente alta per un'utilitaria e con una potenza relativamente bassa in rapporto alla cilindrata: solo 82 cv. Dopo 210mila km non mi ha dato il minimo problema, non consuma nemmeno una goccia d'olio. In ripresa è un fulmine e prende i giri con una rapidità che i piccoli 3 cilindri diesel iper-pompati odierni se la sognano. E per quanto riguarda i consumi ha una media di 25 km/l. In autostrada a 120 all'ora fa i 18km/l. Dati rilevati alla pompa facendo il conto con la calcolatrice non con il CdB

Bisogna anche contestualizzare un po' il tutto, 13 anni fa un 1.461 da 82 cv diesel era downsize, all'epoca vendevano ancora o erano uscite da poco di produzione le punto 1.9d aspirate da 60 cv o 1.9 jtd da 80 ... eppure, nonostante ci fossero pareri contrari, i 1.3-1.5 diesel hanno superato più che bene l'esame affidabilità... poi se la mettiamo sulla fruibilità del motore ti do pienamente ragione, più cc = più "motore" soprattutto dove il turbo non lavora, te lo dico per esperienza essendo passato da una fabia 1 sw 1.9 tdi ad una megane 3 sw 1.5 dci, quest'ultima è decisamente più ferma, consumi simili, ma la spinta del vecchio puzzone assassino di ecosistemi euro 3 se la sogna

Inviato

Questo è vero, però erano anche motori non ancora tremendamente strozzati dai limiti sulle emissioni. Sicuramente più spinti di prima, ma utilizzabili nel quotidiano senza necessità di tirare il collo.

Un piccolo diesel di oggi è strozzato a livelllo tale che per tenere una prestazione normale va perennemente guidato alla corsara, e l'affidabilità ne risentirà.

 

Sui piccoli benzina il problema si manifesta molto meno proprio perché sono meno soffocati, e infatti i pareri anche sulla guidabilità sono generalmente positivi.

 

Sempre sull'argomento downsizing: me la possono mettere come vogliono, ma io il cilindro mancante nei trattorini lo sento sempre, anche se il risultato finale è buono.

Non fatico a riconoscere la bontà complessiva di certi motori, ma per me la qualità di guida ha un valore importante e certi aspetti fanno la differenza.

Sono molto curioso di provare il benzina Ford, non ne ho mai avuto occasione.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Guido ogni giorno una Fiesta col 1.0 Ecoboost.

 

Di una cosa sono sicuro: 4 cilindri sono meglio di 3. Ma non tanto per un discorso di affidabilità, quanto di gradevolezza.

 

Ma non per questo i turbo 3 cilindri sono da disprezzare, specialmente se si considerano i 4 cilindri aspirati che sono andati/vanno a sostituire.

 

Per capirsi, se vedo la Mazda 2 o la Honda Jazz, che pure montano degli ottimi benzina aspirati, sono imho veramente godibili solo con i 1.5 più potenti. Sotto, i turbo 3 cilindri offrono un bell'andare a base di consumi molto contenuti, e problemi di affidabilità non se ne leggono.

 

Però l'architettura 3 cilindri, che io pure approvo, ha un senso in auto economiche. Per capirsi, non credo spenderei facilmente più di 20mila per un'auto con un motore di questo tipo. 

Inviato
28 minuti fa, Wilhem275 dice:

Questo è vero, però erano anche motori non ancora tremendamente strozzati dai limiti sulle emissioni. Sicuramente più spinti di prima, ma utilizzabili nel quotidiano senza necessità di tirare il collo.

Un piccolo diesel di oggi è strozzato a livelllo tale che per tenere una prestazione normale va perennemente guidato alla corsara, e l'affidabilità ne risentirà.

 

 

Su questo sono pienamente d'accordo, soprattutto su come incide la pressione sul pedale dell'acceleratore... ti spiego sulla mia esperienza, euro 3 collegamento quasi diretto pedale testa, euro 5 schiacci mediamente o tanto ed il risultato è pressoché lo stesso, ho praticamente metà acceleretore di cui non so che farmene, schiacci schiacci e sempre uguale và, praticamente loro mi fanno pensare che non sto schiacciando tanto quando invece sarò aal'80-90% del potenziale, da qui i consumi simili ad un euro 3 con 500 cc in più.

 

Per l'affidabilità, mi pare più un terno al lotto.

 

21 minuti fa, led zeppelin dice:

 

Però l'architettura 3 cilindri, che io pure approvo, ha un senso in auto economiche. Per capirsi, non credo spenderei facilmente più di 20mila per un'auto con un motore di questo tipo. 

questo te lo quoto alla grande, ma se uno vuole fare "figura" che ci vuoi fà

Inviato
12 ore fa, mikisnow dice:

Li devi praticamente trattare come dei propulsori elaborati/da corsa :D ...

.... ma tranquillo :D

Secondo me si esagera. Son motori utiltaristici, non da corsa, sono fatti per essere usati come elettrodomestici quando serve e senza pensarci troppo.

 

120 cv/l per un turbo non mi sembrano un'esagerazione, anzi. 

 

Se quello che si cerca è un'auto economica non vedo problemi, nemmeno per le lunghe percorrenze.

 

Se possibile io l'abbinerei all'automatico/DCT

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.