Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
13 minuti fa, mikisnow dice:

- Sul Passo Fedaia capita spesso di trovare un bello strato di ghiaccio senza ghiaino gettato, o comunque tolto dai continui passaggi. Non si riesce a frenare senza catene anche con invernali nuove. Ci sono tratti al 15%.

 

- Idem per le strade interne dei paesi di Montagna manco poco famosi e sperduti , come Cortina e S.Martino di Castrozza.

 

- Corno Alle Scale: A Vidiciatico (BO) ti fermano per farti montare le catene anche se hai le invernali (ordinanza comunale). Rara ma e' un esempio.

 

Tutto questo considerando invernali nuove, pensiamo al caso in cui si circoli con invernali da 4/5 mm e magari con 3/4 inverni. .....ed ho scartato le TP.

 

Le Invernali faticano con neve fresca e ghiaccio, mentre con neve compatta sono veramente performanti.

Quoto!

Mi capitò qualche inverno fa che alla prima piazzola all’inizio dei tornanti dopo Falcade verso Passo San Pellegrino di trovare un posto di blocco dei carabinieri che obbligavano al montaggio delle catene anche per chi come me aveva le invernali se si voleva andare su al passo.

  • Risposte 35
  • Visite 14.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Giro da 15 anni con le invernali, anche in montagna, anche durante nevicate...mai dovuto montare le catene.   Ho avuto più problemi in certi momenti con la ridotta altezza da terra che con l

  • E chi ha pneumatici non catenabili cosa dovrebbe fare?   Per natale dovrei andare in Austria, non mi sono manco posto il problema della catene io, quattro invernali e via. Ho avuto dell

  • Non c'è problema

Inviato
51 minuti fa, Nicola_P dice:

E chi ha pneumatici non catenabili cosa dovrebbe fare?

Catene a montaggio esterno.

2 ore fa, jeby dice:

Non è quello, è il pensiero inverso "cosa metto a fare le invernali se tanto devo avere le catene a bordo"

 

È un discorso che io non farei ma che molti altri sì.

 

Se io dovessi montare le invernali per quei 2-3gg/anno di neve non ci penserei neanche.

I pneumatici invernali danno più sicurezza sui fondi invernali comunque, pensa a percorrere una curva all'ombra la mattina e trovare del verglas, con le invernali hai un bello spavento, con le estive rischi un approccio con il guard-rail.

Comunque io, d'inverno, sempre invernali + catene a bordo (per la Leon ho 2 set di catene, la 9mm. per i 205/55R16 estivi e le 12mm. per i 195/65R15 invernali).

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Il vantaggio delle catene a montaggio esterno è che le monti anche sotto una nevicata in un minuto, come catene di emergenza sono meglio delle catene tradizionali.

Con le catene tradizionale devi pulire bene la zona dietro la ruota, collegarle, spesso sporcandoti e, se non autotensionanti, fermarti ogni 2x2 per tensionarle bene i primi minuti, non tutti sono in grado di farlo, se penso a mia moglie e mia figlia è praticamente impossibile che riescano a montarle :-P

In compenso, una volta tensionate bene, ti arrampichi dappertutto.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
1 ora fa, mikisnow dice:

Diciamo che le tradizionali sono sempre ok perché semplici. Di contro hanno che vanno riposte senza intrecciarle!

 

Per quello faccio due "giri" al cavo interno, fino ad avere un doppio cerchio sovrapposto, e le chiudo con il fissaggio del cavo, poi le scrollo e le appoggio alla scatola, al 90% non si intrecciano.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
6 ore fa, mikisnow dice:

Ti prendi le catene per le non catenabili, Trak o K-Summit. Semplice.

Io le ho prese anche se potevo catenare le 205/50 17" perché con le "tradizionali" non riuscirei a toglierle siccome non si passa con l'avambraccio. Ma non catenabili a parte preferisco montare le trazionali, al massimo con un sistema autotensionante.

Ti posso garantire che la mia 500 con i 17 non é catenabile con nulla se non voglio lasciar a casa i passaruota...

Inviato
8 ore fa, Nicola_P dice:

E chi ha pneumatici non catenabili cosa dovrebbe fare?

 

Per natale dovrei andare in Austria, non mi sono manco posto il problema della catene io, quattro invernali e via.

Ho avuto delle ottime esperienze con la vecchia auto, mi arrampicavo praticamente ovunque.

Le invernali con il fiocco di neve vanno bene

7 ore fa, bik dice:

Catene a montaggio esterno.

 

Se io dovessi montare le invernali per quei 2-3gg/anno di neve non ci penserei neanche.

I pneumatici invernali danno più sicurezza sui fondi invernali comunque, pensa a percorrere una curva all'ombra la mattina e trovare del verglas, con le invernali hai un bello spavento, con le estive rischi un approccio con il guard-rail.

Comunque io, d'inverno, sempre invernali + catene a bordo (per la Leon ho 2 set di catene, la 9mm. per i 205/55R16 estivi e le 12mm. per i 195/65R15 invernali).

 

Ma anche io monto invernali e sono sicuro che tutti qui dentro ne riconoscono il valore.

 

Dico solo che per il grande pubblico obbligare alle catene oltre agli invernali sarebbe una buona scusa per non comprare le invernali, soprattutto per quelli che le invernali le pagano magari 800€ + 300€ di catene a ragno... Follia.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
15 minuti fa, mikisnow dice:

Si, potrebbe essere una scusa. Ma sinceramente sono troppe le volte in cui si rimane fermi in coda per colpa di chi non riesce a salire per un motivo o per un altro, specialmente le TP.

 

C'È anche da dire che tenere due set di ruote in buono stato, spesso (dipende dai km/anno) costa di più che acquistare catene da 300 euro. Che poi costino uno sproposito sono d'accordo e sarebbe opportuno dimezzare il loro prezzo, ma e' anche colpa delle Case che fanno omologare pneumatici molto larghi. Il problema e' la larghezza ed in caso di assetto ribassato impossibilità di passarci. Se poi sei uno che ha l'assetto e pneumatici da 800 euro te ne freghi se costano 300 euro anche se magari li userai una sola volta, perché l'alternativa e':

- evitare certi luoghi in certi periodi

- soccorso stradale

 

 

 

Una buona alternativa sarebbe quella di avere le 4Stagioni + Catene.

4stagioni + catene vanno bene giusto su certi tipi di vetture. Io con le 4 stagioni non ci andrei mai in giro.

 

Detto ciò, sulla mia TP con le Pirelli Sottozero sono andato ovunque ed ero l'unico che riusciva ad uscire dalla rampa dei box dei miei senza pulirla dalla neve ?

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
13 ore fa, jeby dice:

Le invernali con il fiocco di neve vanno bene

 

Io parlavo del fatto che in alcuni passi di montagna sono obbligatorie le catene anche con le invernali.

 

Ho controllato scrupolosamente e la vecchia punto non è catenabile ma di quella mi preoccupo poco, la mia focus invece è catenabile solo con catene da 7mm.

Aspetto ansiosamente la prima nevicata per provare le nuove invernali   :lol:

 

Inviato

All'ultima revisione il tecnico ha inserito nel terminale il dot degli pneumatici che avevo al momento e ne ha misurato il battistrada. Penso che sia un buon inizio per evitare che troppe auto viaggino con gli pneumatici slick.

 

Il problema sono i gommisti che spesso propongono pneumatici di dubbia qualità e/o si mettono a ridere quando a 3mm di battistrada si vogliono cambiare per finire con chi (mi è successo davvero) suggerisce di comprare 3 pneumatici e di usare come quarto la ruote di scorta.

 

Riguardo alle quattro stagioni, secondo me, molti qui parlano per sentito dire e/o per vecchi preconcetti (come fanno troppi gommisti): le 4 stagioni sono fatte per chi:

- non fa abbastanza km/anno per giustificare il doppio treno,

- non vive in luoghi dove il clima non rende necessario (al contrario della legge) il doppio treno di pneumatici.

Anche perchè la tecnologia ha fatto enormi passi avanti.

 

Quando vivevo in pianura padana e frequentavo le autostrade appenniniche avevo il doppio treno di gomme (anche perchè facevo 35mila km/anno), ora che vivo in Toscana e non frequento più strade che possono essere innevate vivo benissimo con le 4 stagioni, che mi hanno permesso in sicurezza di affrontare anche temperature molto rigide.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Se non mi sbaglio in alcuni Stati Europei per le invernali il limite minimo consentito è di 4mm infatti nella tassellatura è riportato il doppio indicatore, quello da 1,6 e quello da 4.

Per la mia modesta esperienza già a 3mm di battistrada residuo il pericolo aquaplaning è alto e soprattutto dopo 5 anni le gomme sono da buttare, inutile girarci attorno, sul bagnato diventano delle saponette.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.