Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
15 minuti fa, TonyH dice:

La 3p se la sono bruciata ai tempi della R56 Cooper S, quando i motori davano un sacco di problemi e la rete trattava da rompicoglioni sfigati i clienti.

Purtroppo è vero, ne so qualcosa: motore rotto a nemmeno 50.000 km. Tendicatena e pompa dell'acqua i problemi già noti.

Ma ti dirò di più: io preferivo quel motore rispetto all'attuale: correva forte e consumava poco. Andava solo progettato meglio, con la LCI da 184cv risolsero il problema. L'attuale 2.000cc è più affidabile e robusto ma è sottopotenziato e alla guida non trasmette minimamente la rabbia delle vecchie Cooper S.

 

Gli unici modelli che han migliorato, dell'attuale generazione, prestazioni alla mano (e sensazioni personali) son state la Cooper benzina e la Cooper SD.

 

 

Comunque ho notato che sul configuratore che han aumentato i listini. Cooper S parte dalla bellezza di 27.000€, quasi 2000€ in più rispetto al primo listino del 2014. Mi auguro che perlomeno ci siano i fari LED e altre cose di serie.

 

Modificato da Thomas M.

  • Risposte 117
  • Visite 51.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mi lancio in un nuovo business. Rehab con spa per disintossicarsi dalla droga della tenuta del valore dell'usato.   Anche con prove pratiche, tipo ritirare una Kia Shuma valorizzandola e and

  • Questione dei costi, adesso hanno solo il 1.5 in produzione. La 1.5/75 ha la potenza massima gia a 3500 giri, come un diesel Questi sono i dati delle tre step di potenza: In alternati

  • superkappa125
    superkappa125

    In realtà io avevo letto di una epopea decisamente più articolata e dettagliata, qua:   Il sito da cui è tratto (AROnline.co.uk) è un specie di bibbia dei cadaveri inglesi di British Leyla

Immagini Pubblicate

Inviato
23 minuti fa, Thomas M. dice:

Varia da città a città. A Torino vende prevalentemente nelle versioni normali (One, Cooper, Cooper D). Le Cooper S son quasi sparite, JCW idem. A Milano, ad esempio, ne vedo un sacco di ogni tipo.

 

Le Cinque porte ha venduto all'inizio, ora meno. Rispetto alle R53 ed R56 vende comunque meno. Sopratutto nei modelli sportivi, Abarth la fa da padrone. 

 

 

 

Abarth e' meno utilizzabile ma, rispetto all' ultima incarnazione di Mini, e' enormemente più' sfiziosa da guidare; al netto dei difetti

14 minuti fa, TonyH dice:

La 3p se la sono bruciata ai tempi della R56 Cooper S, quando i motori davano un sacco di problemi e la rete trattava da rompicoglioni sfigati i clienti.

Pero' Luca considera che tu parli di una nicchia particolare, guardando al mercato principale (UK) posso dirti che la stragrande maggioranza, anche le 3 porte, alla fine sono auto acquistate da gente che non va in pista. Le Cooper S sono la norma, dalla ragazza, alla donna di una certa eta', per passare ai più' giovani. 

 

In IT molto più' facile che sia come dici tu. 

Modificato da poliziottesco

Inviato
5 minuti fa, poliziottesco dice:

Abarth e' meno utilizzabile ma, rispetto all' ultima incarnazione di Mini, e' enormemente più' sfiziosa da guidare; al netto dei difetti

Pero' Luca considera che tu parli di una nicchia particolare, guardando al mercato principale (UK) posso dirti che la stragrande maggioranza, anche le 3 porte, alla fine sono auto acquistate da gente che non va in pista. Le Cooper S sono la norma, dalla ragazza, alla donna di una certa eta', per passare ai più' giovani. 

 

In IT molto più' facile che sia come dici tu. 

In IT c'è anche il problema del costo di mantenimento. Se sei un giovane i quasi 500€ pesano e non poco vista la situazione economica attuale e i contratti di lavoro. Non a caso, sempre dalle mie parti, son sparite le VW Golf GTI, auto che fino alla V generazione vendeva bene.

 

Per quanto riguarda il confronto con l'Abarth, per me son utilizzabili quotidianamente entrambe senza problemi. L'attuale Mini è ancor più comoda rispetto al passato, e sopratutto se la si utilizza in autostrada. Internamente lo spazio rimane quasi identico ma i passeggeri posteriori hanno leggermente più spazio alle gambe. Ottimi ed avvolgenti i sedili anteriori sportivi e le poltroncine posteriori. Il bagagliaio passa da minuscolo a piccolo.

Rimane comunque una 2+2 adatta al single o alla coppia.

Modificato da Thomas M.

Inviato
1 minuto fa, poliziottesco dice:

 

Pero' Luca considera che tu parli di una nicchia particolare, guardando al mercato principale (UK) posso dirti che la stragrande maggioranza, anche le 3 porte, alla fine sono auto acquistate da gente che non va in pista. Le Cooper S sono la norma, dalla ragazza, alla donna di una certa eta', per passare ai più' giovani. 

 

In IT molto più' facile che sia come dici tu. 

 

Per le R53 era così anche qua. 

Con le R56 doveva essere così, inizialmente era così, era gettonata un po' da tutti non solo dai pistaioli.

Ma i problemi non affliggevano solo i pistaioli....e in tutti i casi ti scontravi con Mini Italia che faceva tanti bei proclami (federclub, agevolazioni per club affiliati, promesse di supporto a eventi tipo lo United) ma poi non veniva incontro per i problemi manco per sbaglio.....anzi, ti trattavano con sufficienza.

 

Così molti club sono morti (addirittura ClubMiniItalia ha chiuso il forum), molti abbandonavano il mondo Mini....quelli che rimanevano spesso riprendevano una R53

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Un 1.5 turbo 3 cilindri da 75 cv, con coppia di 160 nm e giri max 6500...
 
Per me tanto malaccio come motorizzazione entry Level non è. Posto che comunque penso sia più equilibrata come prestazioni generali la 1.5 da102 cv.


Sono d'accordo.
Ho avuto in renting nel 2004 una delle prime mini one d con diesel toyota ed era si divertente ma sui bricchi una tragedia.
Non credo possa fare peggio la nuova 75hp.

☏ SM-G903F ☏

Inviato
8 minuti fa, Thomas M. dice:

In IT c'è anche il problema del costo di mantenimento. Se sei un giovane i quasi 500€ pesano e non poco vista la situazione economica attuale e i contratti di lavoro. Non a caso, sempre dalle mie parti, son sparite le VW Golf GTI, auto che fino alla V generazione vendeva bene.

 

Per quanto riguarda il confronto con l'Abarth, per me son utilizzabili quotidianamente entrambe senza problemi. L'attuale Mini è ancor più comoda rispetto al passato, e sopratutto se la si utilizza in autostrada. Internamente lo spazio rimane quasi identico ma i passeggeri posteriori hanno leggermente più spazio alle gambe. Ottimi ed avvolgenti i sedili anteriori sportivi e le poltroncine posteriori. Il bagagliaio passa da minuscolo a piccolo.

Rimane comunque una 2+2 adatta al single o alla coppia.

Utilizzabili come daily si, pero' ci sono dei limiti che la Abarth (Parlo della competizione, le altre non le conosco) ha rispetto alla Cooper S: assetto spaccanti, no bracciolo, no cruise control. 

Modificato da poliziottesco

Inviato
1 minuto fa, poliziottesco dice:

Utilizzabili come daily si, pero' ci sono dei limiti che la Abarth (Parlo della competizione, le lette non le conosco) ha rispetto alla Cooper S: assetto spaccanti, no bracciolo, no cruise control. 

Allora in tal senso è più limitante, sopratutto per il cruise control (comodissimo). Il bracciolo, nonostante fosse nel pacchetto del navigatore, non lo utilizzo mai. 

 

Mentre per l'assetto, io non lo trovo spaccaschiena. Duro sì ma nulla di estremo.

Modificato da Thomas M.

Inviato
Adesso, Thomas M. dice:

Allora in tal senso è più limitante, sopratutto per il cruise control (comodissimo). Il bracciolo, nonostante fosse nel pacchetto del navigatore, non lo utilizzo mai. 

 Io il bracciolo lo uso parecchio (tratte autostradali) ed ho trovato la posizione di guida della mini (tutte le edizioni) esemplare. Prima di prendere la Clubman stavo per acquistare una 3 porte cooper D e la posizione di guida era una delle cose che  più' mi piacevano...il 3 cilindri diesel pero' mi ha fatto desistere (provato la prima volta OK, provato la seconda volta decisamente non mi e' piaciuto e non lo avrei potuto sopportare nel lungo termine) 

Inviato

Restyling leggero, mi aspettavo più modifiche estetiche, anche se devo dire che mi piacciono questi pochi ritocchi. Resta un' auto diversa dalle generazioni precedenti, più "filtrata", più piccola premium che piccola bomba. A me piace, è comunque tra le B più sportive, c'è ampia scelta di colori e finiture, ed ha alcune dotazioni di segmento superiore. Un po' deluso dagli ADAS, mi aspettavo qualche aggiornamento da quel punto di vista, rivali più economiche offrono di più.

Inviato
1 ora fa, poliziottesco dice:

non so come siano divise le vendite per versione, 5 porte sicuramente ha veduto tantissimo, la si vede spesso in giro a fare le veci di seconda macchina pratica e sfiziosa. 3 porte ne vedo tante ma ovviamente in proporzione meno che prima. 

Produzione giornaliero

140 - Cabrio, 240 - Club, 320 - Hatch5, 400 - Hatch3, 500 - Country

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.