Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 102
  • Visite 16.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma un controllo alle centrali di riscaldamento ancora a ciclo diesel/kerosene no eh?

  • voglio vedere tutti quelli col furgoncino da lavoro, che mediamente sono dei Fiat Professional targati con la D davanti quando va bene, che non possono più lavorare a Milano. rimarranno senza idr

  • Meglio la morte.   el Nino

Inviato
3 minuti fa, boiack scrive:

per te il massimo sarebbe Polo/Ibiza TGI

Meglio la morte.

 

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
9 minuti fa, el Nino scrive:

Io appartengo al gruppo di quelli che hanno una seg. B a gasolio e che si troverà in difficoltà al cambio auto.

In otto anni ho macinato 170.000 km che fa all'incirca 22.000 km all'anno.

 

Perchè ho comprato una Ypsilon diesel? Non mi serviva un'auto più grande, con la rottamazione di un catorcio il prezzo di acquisto è stato ridotto di parecchio e volevo un'auto nuova. La manutenzione non è stata particolarmente onerosa, dato che il tagliando annuale in officina Fiat sta tra i 100 e i 120 euro da scontare.

 

Rappresento un caso particolare? Si.

 

Avrei potuto comprare una Bravo diesel, a patto di spendere qualcosa in più per l'acquisto e il mantenimento, ma non volevo espormi eccessivamente dal punto di vista finanziario. Grazie a sedili comodi, motore indovinato e materiali curati (sorvolo sull'assemblaggio), la Ypsilon si adatta a viaggi in autostrada come al traffico cittadino, con consumi che oscillano tra i 20 e i 25 km/l.

 

Una seg. C diesel oggi per me sarebbe fuori budget, oltre che inutile come dimensioni, ma ormai le seg. B stanno intorno ai 4 metri.

Di certo prenderne una a benzina sarebbe un discreto bagno di sangue, perchè è vero che i moderni turbo hanno buone percorrenze, ma non potranno mai competere con i diesel, seppur castrati da normative più stringenti. Come spese siamo quasi pari (bollo e assicurazione), e la manutenzione non è molto differente.

 

Vedremo al momento del cambio auto...

 

el Nino

 

 

 

 

 

 

 

Occhio che i diesel €6 RDE non raggiungono più i consumi dei vecchi €4. E nemmeno degli €5.

Stanno su un +10% medio

E sempre più spesso hai il costo aggiuntivo dell'urea.

 

Quando dall'altra parte hai motorini come quelli Suzuki che fanno eccellenti percorrenze.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
16 minuti fa, TonyH scrive:

Solo extraurbano, la nostra ex 500 Twinair non era distante. In hypermiling arrivava a 23-24 ;) 

In occasione dei viaggi con una guida normale (rispetto dei limiti, guida che segue il flusso ma fluida, sorpassi se necessario) i 18 di media reale si sono fatti.

Si, ma parliamo dei una seg.A, in quel caso anche il trio Franco-Giapponese ci va vicino, ma trovare una seg.B spaziosa e comoda o una seg.C che mi faccia i 20km/l reali, come la mia Leoncina, è un altro discorso.

Da questi discorsi sembra che un benzina turbizzato consumi come un turbodiesel, non è cosi.

Che poi la mia prossima auto sia quasi sicuramente un benzina è un altro discorso, ma se le percorrenze restavano o ritornano quelle di qualche anno fa la scelta non era così scontata.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
33 minuti fa, el Nino scrive:

Io appartengo al gruppo di quelli che hanno una seg. B a gasolio e che si troverà in difficoltà al cambio auto.

In otto anni ho macinato 170.000 km che fa all'incirca 22.000 km all'anno.

 

Perchè ho comprato una Ypsilon diesel? Non mi serviva un'auto più grande, con la rottamazione di un catorcio il prezzo di acquisto è stato ridotto di parecchio e volevo un'auto nuova. La manutenzione non è stata particolarmente onerosa, dato che il tagliando annuale in officina Fiat sta tra i 100 e i 120 euro da scontare.

 

Rappresento un caso particolare? Si.

 

Avrei potuto comprare una Bravo diesel, a patto di spendere qualcosa in più per l'acquisto e il mantenimento, ma non volevo espormi eccessivamente dal punto di vista finanziario. Grazie a sedili comodi, motore indovinato e materiali curati (sorvolo sull'assemblaggio), la Ypsilon si adatta a viaggi in autostrada come al traffico cittadino, con consumi che oscillano tra i 20 e i 25 km/l.

 

Una seg. C diesel oggi per me sarebbe fuori budget, oltre che inutile come dimensioni, ma ormai le seg. B stanno intorno ai 4 metri.

Di certo prenderne una a benzina sarebbe un discreto bagno di sangue, perchè è vero che i moderni turbo hanno buone percorrenze, ma non potranno mai competere con i diesel, seppur castrati da normative più stringenti. Come spese siamo quasi pari (bollo e assicurazione), e la manutenzione non è molto differente.

 

Vedremo al momento del cambio auto...

 

el Nino

 

 

 

 

 

 

 

208 1.6 Blue HDI, credo che avrà futuro nonostante tutto 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
33 minuti fa, bik scrive:

Si, ma parliamo dei una seg.A, in quel caso anche il trio Franco-Giapponese ci va vicino, ma trovare una seg.B spaziosa e comoda o una seg.C che mi faccia i 20km/l reali, come la mia Leoncina, è un altro discorso.

Da questi discorsi sembra che un benzina turbizzato consumi come un turbodiesel, non è cosi.

Che poi la mia prossima auto sia quasi sicuramente un benzina è un altro discorso, ma se le percorrenze restavano o ritornano quelle di qualche anno fa la scelta non era così scontata.

 

La Golf 1.0 TSI 115cv, da prova, in statale ha fatto segnare 16.7km/l. Pari a 6L/100km.

Che è il famoso 1-1.5L di differenza che ho sempre sostenuto che passi tra diesel e benzina di pari tecnologia e potenza.

 

E parliamo anche qua di 235€ ogni 10.000km. Se ne fai 30-40-50.000 all'anno ok il risparmio c'è.

 

sotto, che è quello che si dice, è meglio tenere presente anche le altre variabili. Costo di acquisto, costo assicurazione (di RCA Note e Giulietta costano uguali per dire), eventuali costi manutentivo extra (perché se ti si tappa l'egr ti fumi facile 20.000km di risparmio...)

 

Perchè a leggere certe volte pare che tutti i benzina facciamo 10km/L. Cosa valida se sei rimasto agli aspirati di 15 anni fa.

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
30 minuti fa, TonyH scrive:

La Golf 1.0 TSI 115cv, da prova, in statale ha fatto segnare 16.7km/l. Pari a 6L/100km.

Che è il famoso 1-1.5L di differenza che ho sempre sostenuto che passi tra diesel e benzina di pari tecnologia e potenza.

 

E parliamo anche qua di 235€ ogni 10.000km. Se ne fai 30-40-50.000 all'anno ok il risparmio c'è.

 

sotto, che è quello che si dice, è meglio tenere presente anche le altre variabili. Costo di acquisto, costo assicurazione (di RCA Note e Giulietta costano uguali per dire), eventuali costi manutentivo extra (perché se ti si tappa l'egr ti fumi facile 20.000km di risparmio...)

 

Perchè a leggere certe volte pare che tutti i benzina facciamo 10km/L. Cosa valida se sei rimasto agli aspirati di 15 anni fa.

Ipotizziamo un confronto tra il 1.0 Tsi ed il 1.6 Tdi, tutte da 115cv e con prestazioni paragonabili.

Il 1.0 Tsi fa 6l/100km, contro i 5l/100km, per l'acquisto, stante la situazione attuale, non è detto che ci sia molta differenza, mettiamo che ci siano 1000€ a pari allestimento, ma non è detto, visto che spesso le km0 diesel e benzina hanno prezzi simili.

L'assicurazione costa di più, mettiamo 100€, la manutenzione ordinaria costa uguale, la variabile è la manutenzione straordinaria, che dovrai fare se utilizzi il diesel su percorsi inadatti, come urbano o brevi tratte.

Per 15.000 km/anno spendi di carburante 1.100€ di gasolio o 1.450€ di benzina, sono 350€ in più, tolta l'assicurazione sono 250€ in più, dopo 4 anni sei in pareggio.

Tralasciamo il discorso cittadino, dove per inasprimento delle regole e utilizzo inadatto non era e non è consigliabile questa motorizzazione, ma per una commuter car il gasolio il suo senso lo ha, sopratutto se utilizzata come auto di famiglia, e quindi gli ingombri del serbatoio del gas influiscono sulla volumetria.

Inoltre la cosa bella del gasolio, per chi abita molto fuori città come me, è che con un pieno fai 1.000km, e non devi preoccuparti molto sul dove e quando farlo, come GPL o metano.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

250€/anno sono risparmio ma non "risparmione". Rischi che un minimo fattore esterno (un intasamento DPF, un cambio accise) ti mangi il risparmio.

Che dalle ipotesi è 20€/mese, poca roba nel contesto generale dei costi. Sopportabilissimo per avere un motore più rotondo.

 

Si ritorna un po' a tante cose dette e prese di punta (chissà perché). Che van bene le percorrenze importanti e le auto molto ingombranti.

Ma su mezzi piccoli e percorrenze normali (la media delle percorrenze delle vetture in Italia è poco sopra i 10.000km/anno) un oltre 60% di diesel sul venduto è con buona probabilità esagerato.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
5 minuti fa, TonyH scrive:

250€/anno sono risparmio ma non "risparmione". Rischi che un minimo fattore esterno (un intasamento DPF, un cambio accise) ti mangi il risparmio.

Fermi tutti: il "risparmione" di 250€ è su 15.000km/anno, che ritengo sia la percorrenza minima per valutare un diesel.

Se i kmtraggi sono maggiori il risparmio aumente.

I discorsi di intasamento del DPF e EGR, tolto i primi problematici €4, li hanno chi non ha un utilizzo appropriato.

 

Possiamo discuterne ognuno con le proprie idee, ma dire che il diesel convenga solo per percorrenze oltre i 30k km non è corretto.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.