Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
7 hours ago, danicube said:

Forse non hai presente come è fatta la predisposizione di un componente elettrico previsto per l'auto ma non installato, forse ti sfugge il fatto che la presenza del cruise non è riportata a libretto. O che la mia vettura è identica a una che il cruise ce l'aveva di fabbrica, sia dal punto di vista dei cablaggi che del software della centralina iniezione, che gestisce il cruise.

 

Di che liberatoria farnetichi? Non ha senso ciò che dici. È ovvio che sia l'assicurazione a dover dimostrare che la mia auto non è omologata e non il contrario.

 

Ovviamente l'olio lo smaltisco negli appositi centri, come fanno le milioni di persone che curano da sè la manutenzione della propria auto.

 

 

 

 

 

che i produttori ci marcino, non c'è dubbio. Ma come fai a essere sicuro al 100% che sia plug-and-play?
(Ps: ...e spera di non doverlo mai spiegare a un perito di un'assicurazione) :-P

  • Risposte 41
  • Visite 9.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sulla puleggia originale, o sull'alternatore al 90% c'è stampato oltre al logo della casa, anche il logo del produttore (bosch, denso, lucas o giu di li). Guardala bene, poi ordini il ricambio del p

  • Le marche che hai citato di solito fanno ottimi prodotti, questo però non significa siano sempre equivalenti all'originale all'atto pratico: funzionano, ma magari durano meno, come spesso succede con

  • Vediamo di non generalizzare troppo eh 

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

che i produttori ci marcino, non c'è dubbio. Ma come fai a essere sicuro al 100% che sia plug-and-play?
(Ps: ...e spera di non doverlo mai spiegare a un perito di un'assicurazione) :-P

La spia si accende, il cruise si comporta come previsto dal libretto uso e manutenzione, il cablaggio è effettuato come da manuale d'officina.

E comunque al massimo è il perito che deve spiegare a me come fa a sostenere che l'accessorio non sia originale e perchè abbia causato un'incidente.

2 ore fa, sarge scrive:

Affatto.Non mi sfugge proprio un bel nulla.

Tu sei sicuro invece che quanto vai asserendo sia concesso e ammesso?

Infatti era una domanda provocatoria,non puoi rilasciare niente perchè non sei autorizzato da nessuno.Ed il fatto che tu sia proprietario di un veicolo non è sufficiente autorizzazione a meno che venga impiegato su percorsi chiusi.

Problemi tuoi se lo fai nel privato,problemi di tutti se usi le strade pubbliche.

 

Certo che è concesso. La mia vettura è pienamente conforme a ciò che è riportato sul libretto, e ha passato la revisione. Quindi? 

Inviato
7 ore fa, v13 scrive:

 

che i produttori ci marcino, non c'è dubbio. Ma come fai a essere sicuro al 100% che sia plug-and-play?
(Ps: ...e spera di non doverlo mai spiegare a un perito di un'assicurazione) :-P 

 

Bisogna vedere dagli schemi elettrici i pinout e quindi controllare se sono già installati tutti i cablaggi. Spesso è cosi (perlomeno su fiat) ma non è una regola. Altrimenti vanno portati come da schema.
A volte le auto sono montate abbastanza a random, e può capitare che un auto esca già col cablaggio predisposto, e un altra identica no.

In fin dei conti, se viene sostituito il devio per mettere quello con cruise (o montare fendinebbia, specchietto elettrocromico, ecc...), lo si fa comunque con componentistica originale, non si mette fuori un interruttore da muro per accenderlo e spegnerlo. In caso di incidente l'unico modo per sapere che quell'auto è uscita dalla fabbrica senza cruise, è fare una ricerca tramite targa o telaio nel database fiat, cosa che per privacy non è possibile senza delega, quindi...

Inviato
18 ore fa, bik scrive:

Per il cruise, se parliamo di Alfa, nel caso della mia ex-156 è presente il cablaggio completo ed il connettore, si tratta solo di collegare il selettore e, sopratutto, abilitarlo tramite CANbus, infatti anche nella concessionaria Alfa dove ero andato non sono stati capaci di attivarlo, dicendo che il connettore era scollegato ecc.. , preso il selettore ed andato da un elettrauto autorizzato Alfa con 50€ mi ha sistemato tutto.

Il problema è che ci sono anche concessionarie, che dovrebbero essere completamente informate delle problematiche e soluzioni delle loro auto, visto che fanno continui corsi di formazione e si fanno pagare bene la manodopera, che non hanno la professionalità che il costo orario che paghi richiede.

ciao , guarda che ti sbagli , nella 156 non c'è body computer e il cruise è plug and play: il sw della ecu è lo stesso e si tratta solo di connettere gli switch.

Nella 147 invece (se ben ricordo) c'è il body e quindi ogni nuovo componente deve essere proxato per essere riconosciuto (ovvero il body deve riconoscerlo); io pure sulla gta l'ho installato pochi mesi fa, ne presi uno a sfascio e lo installai. Sulla scheda anagrafica che ha la casa madre c'è scritto ogni accessorio che ha la tua vettura ma essendo un optional non devi segnare nulla a libretto...idem per es ho montato i freni maggiorati 330 che la gta metteva poi di serie negli anni successivi come variante richiamo

3 ore fa, Nico87 scrive:

 

Bisogna vedere dagli schemi elettrici i pinout e quindi controllare se sono già installati tutti i cablaggi. Spesso è cosi (perlomeno su fiat) ma non è una regola. Altrimenti vanno portati come da schema.
A volte le auto sono montate abbastanza a random, e può capitare che un auto esca già col cablaggio predisposto, e un altra identica no.

In fin dei conti, se viene sostituito il devio per mettere quello con cruise (o montare fendinebbia, specchietto elettrocromico, ecc...), lo si fa comunque con componentistica originale, non si mette fuori un interruttore da muro per accenderlo e spegnerlo. In caso di incidente l'unico modo per sapere che quell'auto è uscita dalla fabbrica senza cruise, è fare una ricerca tramite targa o telaio nel database fiat, cosa che per privacy non è possibile senza delega, quindi...

in tutte le auto moderne NON è plug and play

ovvero da quando ci sono i body computer : questo è il cervello della macchina su cui è scritta la configurazione dei nodi della macchina e non viene quasi mai piu' riprogrammato 

se aggiungi / modifichi un nodo es aggiungi cruise....devi farlo riconoscere al body (che quindi ne riconosce i messaggi su linea can)...il termine è proxare

Inviato
1 ora fa, skid32 scrive:

...guarda che ti sbagli , nella 156 non c'è body computer e il cruise è plug and play: il sw della ecu è lo stesso e si tratta solo di connettere gli switch...

Nella mia ex-156 restyling Giugiaro il cablaggio era completo, ma se collegavi il selettore non funzionava, dovevi abilitarlo.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Su Fiesta 2009 il pulsante per la disattivazione ESP è plug&play.
Lo monti ed è subito operativo, a differenza (giustamente) della disattivazione airbag passeggero che può essere fatta soltanto in officina autorizzata.
Il cruise, pur essendo predisposto, va abilitato al pari delle luci fisse (che ho fatto abilitare).


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
16 ore fa, hot500abarth scrive:

Il fatto é che la casa madre nei corsi che fai si guarda bene dallo spiegarti che certi accessori plug and play li puoi montare dopo perché sennò loro perderebbero il guadagno che hanno vendendoli con appositi pacchetti o facendoteli pagare in modo salato all’acquisto ;)

Quando faccio un tagliando in concessionaria, e gli lascio in millino, visto che ho cambiato la cinghia dentata e servizi, pago la mano d'opera almeno 15€ l'ora più di un autorizzato Alfa mi aspetto che la concessionaria sappia cosa fare, non che glielo debba spiegare, no, non è giustificata l'ignoranza, sopratutto se l'autorizzato a cui mi sono rivolto ha risolto senza problemi a una tariffa oraria diversa.

Se la politica FCA è questa è inutile rivolgersi alle concessionarie, ma io sono convinto che si tratta di imperizia di una singola concessionaria.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
16 ore fa, skid32 scrive:

in tutte le auto moderne NON è plug and play 

ovvero da quando ci sono i body computer : questo è il cervello della macchina su cui è scritta la configurazione dei nodi della macchina e non viene quasi mai piu' riprogrammato  

se aggiungi / modifichi un nodo es aggiungi cruise....devi farlo riconoscere al body (che quindi ne riconosce i messaggi su linea can)...il termine è proxare 

 

Dove ho scritto che è plug & play?

Comunque il termine corretto è allineamento proxi.
E non è una roba cosi fantascentifica. Tempo fa, occorreva il Leonardo o similari, al giorno d'oggi per farlo è sufficiente un PC con intefaccia ELM e il software multiecuscan nel caso di fiat, VAG COM / VAS nel caso di VW, ecc...

Inviato
7 ore fa, Nico87 scrive:

 

Dove ho scritto che è plug & play?

Comunque il termine corretto è allineamento proxi.
E non è una roba cosi fantascentifica. Tempo fa, occorreva il Leonardo o similari, al giorno d'oggi per farlo è sufficiente un PC con intefaccia ELM e il software multiecuscan nel caso di fiat, VAG COM / VAS nel caso di VW, ecc...

noi addetti ai lavori diciamo proxare ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.