Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelta auto nuova: molti km ma soprattutto urbano e extraurbano.

Featured Replies

Inviato

Sto pensando di cambiare l'auto/le auto di famiglia, entrambe con chilometraggio elevato. In pratica abbiamo utilizzato quasi esclusivamente l'unica auto familiare diesel (wagon, multispazio, ecc.) per ogni necessità, urbano, extra-urbano, viaggi, mentre la seconda, un usato con molti km recuperato a basso costo, per i rari casi in cui l'utilizzo era contemporaneo. Il risultato è stato che mentre la seconda ha accumulato pochi km l'anno, la prima si è avviata ad un deterioramento accelerato percorrendone molti (gran parte su tragitti non superiori a 15-20 km, tanto che oltre i 200.000 si sono presentati problemi al FAP). Ho fatto il calcolo le la percorrenza annua è di oltre km 25.000 con la prima e di circa 6.000 con la seconda.

Adesso la situazione è la seguente:

- la necessità di utilizzo contemporaneo è più frequente, anche per percorrenze di un centinaio di km un paio di volte al mese;

- l'utilizzo su urbane e extra-urbane "mosse", con saliscendi e stop (casa-lavoro, impianti sportivi, ecc.) rimane importante (40-60 km giorno);

- mi interesserebbe "preservare" una eventuale auto principale (segmento C, crossover compatto) dal deterioramento prematuro che ha avuto la precedente.

Il primo consiglio è su un'auto da usare in urbano e extra-urbano e occasionalmente per il viaggio (solo quando è necessario l'utilizzo contemporaneo) del week-end di 100 km (200 a/r): penso che anche riservando l'altra a viaggi più importanti, l'"utilitaria" (segmento A o B?) cumulerebbe un bel chilometraggio annuo, quindi c'è la necessità di contenere la spesa. Su tragitti di questa portata escluderei stavolta il diesel; ma il gas (metano e gpl, distributori ci sono in zona) è proponibile? So che nei motori attuali la conversione da benzina a gas è rapida, ma se su 10 km avviene dopo 5 ne vale la pena? O meglio un benzina a bassi consumi? E quale? Per neopatentati, comunque.

No ibrido, ho fatto due conti e i minori consumi (ad esempio della Yaris) non sarebbero così rilevanti da far recuperare il maggior costo d'acquisto.

Grazie e ciao.

 

  • Risposte 34
  • Visite 3.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ciao,  dici "no ibrido" ma per l'uso che hai descritto dell'auto principale sarebbe lo scenario migliore. Per la "grande", proporrei una Auris ibrida che, essendo in via di sostituzione, dov

  • Vedi sopra. E chiediti come mai ce ne siano così tante a disposizione guarda caso intorno alla soglia critica del kmtraggio del famigerato cambio. In attesa del poll...stimato prossimo propr

Inviato

Ciao, 

dici "no ibrido" ma per l'uso che hai descritto dell'auto principale sarebbe lo scenario migliore.

Per la "grande", proporrei una Auris ibrida che, essendo in via di sostituzione, dovrebbe essere in vendita a prezzacci interessanti; per contro, Toyota vuole i tagliandi ogni 15.000 km.

Per la "piccola", una Panda 1.2; le versioni base si trovano nuove a 8k€, anche perché 6000 km/anno non sono un grandissimo chilometraggio.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore

Non mi sono spiegato bene, in realtà vorrei utilizzare la "piccola" per l'uso giornaliero urbano/extraurbano che sarà molto superiore ai 6.000 km/anno, proprio per risparmiarlo alla "grande", per la quale a quel punto il consumo non sarebbe il principale elemento di valutazione. La "piccola" comunque non dovrebbe essere così piccola da impedire l'uso comodo su percorrenze "medie" (100-200 km). Sono consapevole che i percorsi urbani e extraurbani "ondulati" sono il terreno ideale dell'ibrido, ma 4.000-5.000 euro di differenza ... hai voglia a mettere benzina!

Modificato da Emerson

Inviato
24 minuti fa, Emerson scrive:

Non mi sono spiegato bene, in realtà vorrei utilizzare la "piccola" per l'uso giornaliero urbano/extraurbano che sarà molto superiore ai 6.000 km/anno, proprio per risparmiarlo alla "grande", per la quale a quel punto il consumo non sarebbe il principale elemento di valutazione. La "piccola" comunque non dovrebbe essere così piccola da impedire l'uso comodo su percorrenze "medie" (100-200 km). Sono consapevole che i percorsi urbani e extraurbani "ondulati" sono il terreno ideale dell'ibrido, ma 4.000-5.000 euro di differenza ... hai voglia a mettere benzina!

Adesso ho capito.

Sei in una situazione non dissimile dalla mia.

Per l'uso da battaglia/commuter abbiamo una Panda III a metano (2014) che si spara 22/23.000 km/anno; per tutto il resto una 159 TBi sw (2011) che quest'anno dovrebbe assestarsi ai 13.000 km/anno. 

Detto questo, dato che i km da spartire tra le 2 auto sono all'incirca 31.000/annui, proporrei una Seat Ibiza a metano (se è nuovamente disponibile :§) per l'uso macinakm/da battaglia e una Skoda Octavia, sempre a metano, per tutto il resto, così da poterle "invertire" senza patemi in caso di necessità.

Da valutare se il budget viene sforato o meno acquistando due auto nuove da ordinare: mai trovate a km0, queste a metano.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore

Come ho scritto, per la "grande" non vorrei "impiccarmi" al decimale del costo chilometrico, preferirei avere una scelta più ampia di modelli, anche a costo di risparmiare meno mantenendomi comunque su consumi parchi anche a benzina o gasolio. Sulla "piccola" invece ho il dubbio che su brevi tragitti il vantaggio del gas non sia così apprezzabile (parte a benzina ma dopo quanto commuta? Manutenzione più onerosa, ecc.). E perché una Ibiza (fuori commercio) e non una Panda (a metano)? Un segmento A o B comodo a benzina economico e parco quale potrebbe essere?

Inviato
43 minuti fa, Emerson scrive:

Come ho scritto, per la "grande" non vorrei "impiccarmi" al decimale del costo chilometrico, preferirei avere una scelta più ampia di modelli, anche a costo di risparmiare meno mantenendomi comunque su consumi parchi anche a benzina o gasolio. Sulla "piccola" invece ho il dubbio che su brevi tragitti il vantaggio del gas non sia così apprezzabile (parte a benzina ma dopo quanto commuta? Manutenzione più onerosa, ecc.). E perché una Ibiza (fuori commercio) e non una Panda (a metano)? Un segmento A o B comodo a benzina economico e parco quale potrebbe essere?

Posso dirti che Panda parte a benzina per commutare a metano dopo una decina di secondi. Se fuori fa molto freddo può commutare dopo un minuto. Dico Ibiza perché è più grande di Panda e costa meno di Polo; ma Panda va benissimo. La mia in 4 anni e mezzo ha percorso quasi 97000 km e adesso comincia a mostrare qualche strano fenomeno paranormale :pen: .

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
3 ore fa, Emerson scrive:

(parte a benzina ma dopo quanto commuta? Manutenzione più onerosa, ecc.)

 

Avuto due auto a gpl, in 5 anni e 180mila km complessivi percorsi. E dunque:

 

-alla partenza convertivano mediamente dopo 100 m (avendole in garage, spesso convertivano sulla rampa d'uscita...)

In inverno, dopo una nottata all'addiaccio, massimo dopo 800 metri o un km. 

 

-manutenzione onerosa è un falso mito: tagliando ogni 15mila km, filtro gpl ogni 30mila (20 €...) mai nessun intervento imprevisto imputabile all'alimentazione.

 

Ah...le due auto le acquistai usate, entrambe con 6 anni di vita, ma poco sfruttate (55mila e 82mila km)

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
18 ore fa, Sandro scrive:

Posso dirti che Panda parte a benzina per commutare a metano dopo una decina di secondi. Se fuori fa molto freddo può commutare dopo un minuto. Dico Ibiza perché è più grande di Panda e costa meno di Polo; ma Panda va benissimo.

Purtroppo credo non si trovi neanche fine serie. Up!/Citigo/Mii a metano? Alla vista sembrano più piccole della Panda e invece le dimensioni sono uguali. Alternative stesso prezzo (no Dacia o DR) a GPL, dove c'è più scelta? ?

Inviato
  • Autore

E la segmento B benzina più economica con eventuali promozioni in atto quale potrebbe essere? Su che modello si spuntano attualmente prezzi più interessanti, senza la "trappola" del finanziamento a tassi quasi di usura? A esempio i 10.850 euro su Yaris sono reali? Mi interessano i prezzi più bassi, ma no coreane, indiane, o modelli per i paesi emergenti.

Inviato
  • Autore

L'esigenza si fa pressante, l'auto principale che usiamo per viaggi più lunghi ma che che per lungo tempo è stata l'unica di famiglia ed ha accumulato un chilometraggio importante anche in urbano/extraurbano ha di nuovo la spia avaria accesa, e temo che il problema sia il FAP, il preventivo di spesa potrebbe aggirarsi su un importo notevole rispetto a quello che è il valore dell'auto. Al momento però la priorità sarebbe l'acquisto di una segmento A/B: si pone il classico problema della botte piena/moglie ubriaca. Vorrei una segmento B che costi poco ma non troppo ingombrante (che non metta in difficoltà un imminente neopatentato con misure poco gestibili) o una segmento A spaziosa e con adeguati sistemi di sicurezza passiva. Fra Panda/I10 e Swift/Yaris ci sono 20-30 cm di differenza in lunghezza, il dubbio è se le prime sono sufficienti ad affrontare -comodamente ed in sicurezza - una/due volte al mese uno spostamento di 200-250 km fra andata e ritorno. Oppure? ?Come ho già scritto vorrei evitare modelli "riciclati" (tipo Ka+ da Sudamerica/Asia o Opel Karl/Chevrolet Spark). Ibride costano troppo, mentre non sono sicuro che gli altri componenti della famiglia sarebbero rigorosi nel rifornimento di gpl/metano (il risparmio andrebbe a farsi benedire), ma ci si può pensare. Altrimenti direi comunque benzina.

Scusate l'insistenza.

Modificato da Emerson

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.