Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Internet a casa a prezzo decente e certo.

Featured Replies

  • Risposte 41
  • Visite 17.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Vodafone, come Tim, ha iniziato campagne di aumenti, facendomi incazzare, disdire 2 SIM su 3 e cercare anche un'alternativa sul fisso su cui però ho problemi tecnici. Pare che Fastweb abbia inizi

  • Per ora ho fatto lo switch da TIM Fibra (qualcosa come 58 Euro al mese) a Fastweb Fibra (29,90 al mese) per ora non mi posso affatto lamentare, sia come stabilità di linea, che come fatturazione.

  • Il numero è il tuo e non te lo può togliere nessuno. Cambia operatore che saranno ben felici di farti il downgrade. Purtuttavia, a me risulta che ADSL e fibra costino uguale. O sbaglio?

Inviato

attenzione che "abbinato a TIM Connect ADSL a 6,90€ in più per 48 mesi" e' un costo fisso (6,90x48) che viene attivato contemporanemante all'abbonamento. Mi pare di aver letto che si puo' evitare ma va richiesto

Inviato
2 ore fa, jameson scrive:

Il tecnico ti ha preso in giro... Tutti vanno su fibra TIM, tranne Fastweb che ha la propria ma solo in alcune zone (e comunque mai in FTTC) e i pochi fortunati che hanno l'FTTH di Open Fiber.

Guarda non so se mi ha preso in giro però non credo che quello che mi dici sia vero: a casa dei miei genitori abbiamo sempre avuto avuto Telecomitalia, l'anno scorso mia mamma, stufa di pagare 40 e passa euro al mese, decise di passare da ADSL Telecomitalia a fibra Vodafone che costava meno. Risultato? Mai avviato il servizio perchè la fibra Vodafone non arriva neanche lontanamente vicino casa dei miei (e dire che l'avevano proposta loro...). Tornati in Telecomitalia con fibra ora navigano senza problemi (seppur a più di 40 euro al mese).

L'ADSL mi pare di capire che lo propongano solo se non si è in alcun modo serviti dalla fibra e comunque non si risparmia (almeno per TIM funziona così) perchè l'obiettivo degli operatori è spostare più clienti possibile su fibra per rientrare degli investimenti.

Per quanto riguarda la velocità di Linkem posso dire, per esperienza diretta, che va bene per lo streaming e altri servizi video, non so se vada bene per i videogiochi online.

Modificato da fonzino1

Inviato
4 ore fa, Ario_ scrive:

Al momento, per questioni lavorative, siamo in affitto e potremmo dover cambiare casa entro l'anno. Questo ci sta causando problemi grossi perché praticamente TUTTE le aziende prevedono enormi costi di disdetta ed IMPONGONO l'acquisto del loro schifosissimo router.

Da dicembre tutti saranno obbligati ad offrire un piano senza router proprietario, anche a chi ne ha già sottoscritto uno con router.

Comunque io uso la Vodafone station solo come modem: l'unico dispositivo collegato è il mio Netgear DGND3700 che mi fa da router e access point wi-fi.

4 ore fa, Ario_ scrive:

Telecom ha il non secondario vantaggio di essere quella che gestisce anche le linee, quindi gli interventi tendono ad essere più celeri ed efficaci.

Questa si chiama "concorrenza sleale", sfruttare la gestione monopolistica della rete per favorire se stessi in quanto operatore di mercato, ed è una condotta illecita e solitamente (ma mai abbastanza) sanzionata. In ogni caso io li evito come la peste per vari motivi, tra cui il loro storico approfittarsi del monopolio. Caso strano, appena Open Fiber gli ha soffiato il bando per l'infrastruttura in fibra ottica hanno iniziato a cablare FTTH a rotta di collo.

4 ore fa, fonzino1 scrive:

Guarda non so se mi ha preso in giro però non credo che quello che mi dici sia vero: a casa dei miei genitori abbiamo sempre avuto avuto Telecomitalia, l'anno scorso mia mamma, stufa di pagare 40 e passa euro al mese, decise di passare da ADSL Telecomitalia a fibra Vodafone che costava meno. Risultato? Mai avviato il servizio perchè la fibra Vodafone non arriva neanche lontanamente vicino casa dei miei (e dire che l'avevano proposta loro...). Tornati in Telecomitalia con fibra ora navigano senza problemi (seppur a più di 40 euro al mese).

Io ho Vodafone su rete TIM e da quanto ne so dovunque c'è l'FTTC VULA TIM c'è anche Vodafone sulla stessa infrastruttura. Vodafone solo adesso sta iniziando a cablare la propria rete fissa proprietaria in pochissimi comuni (l'ho letto oggi per la prima volta).

Comunque puoi verificare la copertura qui: http://gea.dsl.vodafone.it/all

Modificato da jameson

Inviato

Io a chi è raggiunto dalla fibra vera (quindi fino a casa) consiglio sempre questa di tiscali: https://casa.tiscali.it/fibra-adsl/tc/ultrafibra_1G/?utm_source=tiscali&utm_term=tiscali&utm_medium=display&utm_campaign=fibra&utm_content=ultrafibra1giga_skin&wt_np=adblock.display.fibra.ultrafibra1giga.skin.2495amg.

 

fibra con velocità fino a 1000 mbps, chiamate da fisso illimitate verso fissi e mobili. modem in comodato ma senza spese extra a 25 euro al mese.

 

e la cosa migliore è che il prezzo che vedi è reale e nulla pagherai oltre a questo dato che è tutto incluso.

 

inoltre: non hai alcun vincolo con loro. puoi anche recedere o passare ad altri operatori dopo un mese senza pagare disdetta astronomiche ma solo il costo di disattivazione (inferiore ai 50 euro) e la rispedizione del modem a tiscali

 

io personalmente ho usato tiscali per un anno come transizione tra tim ed infostrada che ho ora. non ho avuto grandi problemi, solo una assistenza clienti difficile da raggiungere in quanto bisogna aspettare a lungo. ma sinceramente meglio questo che farsi spennare da tim (mio padre è passato da 22,90/4 settimane per una adsl basica a 28 al mese. ora infatti abbiamo mandato disdetta definitiva)

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Inviato

Attenzione alla disdetta di TIM fibra. Se si dà prima di 24 mesi, bisogna restituire l'importo della promozione (sconto 20€) per i mesi usufruiti (il massimo è un anno).

Così, ad esempio, andarsene dopo 6 mesi, costa 20x6=120€ di penale.

Ma andarsene a 23 mesi (1 solo mese prima della scadenza del vicolo) costa 20x12=240€ !

 

TIM non è l'unica a fare questo scherzetto. Credo anche Vodafone sia allineata.

 

Quindi, sottoscritto il contratto, o ve ne andate nei primissimi mesi o dovete aspettare 2 anni.

 

 

Inviato
4 minuti fa, Laevus scrive:

Attenzione alla disdetta di TIM fibra. Se si dà prima di 24 mesi, bisogna restituire l'importo della promozione (sconto 20€) per i mesi usufruiti (il massimo è un anno).

Così, ad esempio, andarsene dopo 6 mesi, costa 20x6=120€ di penale.

Ma andarsene a 23 mesi (1 solo mese prima della scadenza del vicolo) costa 20x12=240€ !

 

TIM non è l'unica a fare questo scherzetto. Credo anche Vodafone sia allineata.

 

Quindi, sottoscritto il contratto, o ve ne andate nei primissimi mesi o dovete aspettare 2 anni.

 

 

no, gianmy farà recesso per modifiche contrattuali, quindi non dovrà pagare alcuna penale, nemmeno sconti fruiti.

 

forse invece potrebbe avere alcuni problemi con il modem, ma con la nuova legislazione del modem libero ad un passo si risolverà anche questo passo

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Inviato
no, gianmy farà recesso per modifiche contrattuali, quindi non dovrà pagare alcuna penale, nemmeno sconti fruiti.

Quali? Scusa, ma non le ho individuate.
Nel caso, mi interesserebbero. [emoji4]
Inviato
6 ore fa, Laevus scrive:


Quali? Scusa, ma non le ho individuate.
Nel caso, mi interesserebbero. emoji4.png

Dovrebbe essere l'aumento di circa 2 euro mensili per "adeguamento delle tariffe" che TIM applicherà dal 1 novembre prossimo.

 

Ho dimenticato di dire che Linkem ha il non trascurabile vantaggio di poter funzionare come prepagata, al pari dei piani di telefonia mobile, e di non aver bisogno di disdette in quanto, terminato il credito, basta non ricaricare (non ricordo quanto tempo rimane attiva la SIM nel modem). Questo lo rende un'ottima alternativa "ponte" tra la disattivazione di un operatore e l'attivazione di un altro nel caso non si trovasse subito un'offerta più conveniente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.