Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 99
  • Visite 7.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Obsoleto il sistema multimediale della Yaris? Boh, funziona bene e ha tutte le funzioni di ausilio alla guida che servono. Inoltre il ripetitore sul quadro strumenti è veramente valido, bella grafica

  • Inoltre con l'ibrido il test dovrebbe essere più lungo (simile all'uso reale), perché in molte fasi non sta funzionando nelle condizioni ideali, magari sta caricando... Ed un po' di km dopo invece sta

  • io mi sono fatto la a1 bologna firenze,che è tutta in leggera salita praticamente e non sono mai sceso sotto i 20 segnati,andando tra i 110 e i 130 di tachimetro. al ritorno dove al contrario è t

Immagini Pubblicate

Inviato
14 ore fa, Shingo scrive:

 

La parte elettrica interviene sempre per aiutarti nella fase iniziale della spinta, ovvero quando ti trovi a velocità fissa con cambio che tiene il motore molto lontano dal regime di coppia massima visto che a 120-130 orari siamo in zona 2000 giri al minuto, perciò nella situazione di sorpasso o accelerata per recuperare velocità l'elettrico aiuta fornendo coppia supplementare. Poi al resto ci pensa il motore termico che nel frattempo è arrivato al regime di potenza massima (se vai a tavoletta).

Grazie carissimo per l'impegno profuso ma mi riferivo giusto alla marcia autostradale.... del resto invece ne avevo almeno già discreta contezza. ?

5 ore fa, tonyx scrive:

a velocità alta e costante l' apporto del motore elettrico è minimo, anche perché la batteria contiene poche centinaia di watt/ora e la trasmissione e-cvt è fatta in modo che una parte del movimento utile venga fornita dal motore elettrico ma ovviamente visto che la batteria non si ricarica da sola quest' energia viene dal motore termico in pratica

 

 

Si grazie.....

Vedo che sostanzialmente confermi quanto avevo notato in video.....

 

Per il resto tornerei a far presente che anche in siffatti percorsi/condizioni le fasi di recupero elettrico non sono poi così remoto come mediamente si è portati a pensare.....

 

Ps:

Sei possessore di ibrido?

Modificato da Programma101

Inviato
  • Autore

Da ignorante in materia mi sono un po' persa nei vostri discorsi su consumi, apporto del motore elettrico ecc..
Per le mie necessità mi basta che consumi poco in urbano e che allo stesso tempo non beva il doppio di un benzina in autostrada (per quelle volte in cui ci vado), ma a da quel che capisco sono vere entrambe le cose.

 

Estendendo la mia domanda ad amici/colleghi/parenti ho avuto modo di constatare che i pochi possessori di ibrido che conosco sono tutti contenti della scelta (tutti Toyota). Spero di non dovermi ricredere.

 

Altra domanda se volete un po' più "frivola": esclusi bicolor che comportano l'allestimento Trend che costa ancora di più, che colore consigliereste? Avevo adocchiato il bianco perlato, ma uno dei concessionari me l'ha sconsigliato in quanto parecchio complicato da replicare in caso di danni: "se prendi il perlato e fai un graffio sappi che sarà molto difficile farlo tornare come l'originale" ?

Inviato
49 minuti fa, Shingo scrive:

 

Beh allora come hanno già detto, no, non c’è significativo apporto del motore elettrico nel mantenere la velocità costante. Può intervenire in modo subdolo magari per brevi periodi sempre mentre mantieni costante la velocità ma per il resto è come se non ci fosse.

 

Da qui i luoghi comuni tipo “consuma come un benzina aspirato classico (nb. del 2009) in autostrada” e “in autostrada il motore elettrico non aiuta mai (e invece aiuta a riprendere e nei sorpassi)”. 

Si, diciamo che con "marcia continua" l'elettrico per mezzo di un determinato "algoritmo" col termico ha come ruolo quello di ottimizzare l'efficienza di tutto il sistema ed il tutto (oltre al piede dx naturalmente) "giostrato ad ok" dall E-CVT/PSD.

Modificato da Programma101

Inviato
1 ora fa, ifets scrive:

Altra domanda se volete un po' più "frivola": esclusi bicolor che comportano l'allestimento Trend che costa ancora di più, che colore consigliereste? Avevo adocchiato il bianco perlato, ma uno dei concessionari me l'ha sconsigliato in quanto parecchio complicato da replicare in caso di danni: "se prendi il perlato e fai un graffio sappi che sarà molto difficile farlo tornare come l'originale" ?

Questa è quella di mia madre, nel classico blu elettrico Toyota, che trovo bellissimo, anche più di quanto appaia in foto.

Sta bene anche in grigio platino metallizzato, anche se è un colore un po' più di maniera.

Molto elegante e diversa dal solito con il Red Mica, ma è perlato.

 

IMG_20180418_1333192.thumb.jpg.a41ba961fd4b3c9399fdfe198bd9e2c1.jpg

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
  • Autore
51 minuti fa, Shingo scrive:

@ifets nebula blue metallizzato o Grigio platino mi piacciono molto.

 

Anche il rosso pastello base senza sovrapprezzo è bello.

 

Rosso pastello per me è un no su tutta la linea invece! (nonostante sia senza sovrapprezzo...)

35 minuti fa, Yakamoz scrive:

Questa è quella di mia madre, nel classico blu elettrico Toyota, che trovo bellissimo, anche più di quanto appaia in foto.

Sta bene anche in grigio platino metallizzato, anche se è un colore un po' più di maniera.

Molto elegante e diversa dal solito con il Red Mica, ma è perlato.

Il Red Mica mi tenta, però essendo perlato avrà lo stesso problema del bianco.

Blu elettrico non è male, ma ho paura mi stanchi alla lunga visto che è un colore "shock". Il grigio platino visto dal vivo mi piace, al sole però tende al marroncino quindi boh.

 

Restano i classici grigio scuro metallizzato o nero, anche se forse nera perde un po'!

 

(si vede che son donna, eh? ?)

Inviato

@ifets sì è vero, il grigio platino ha una vaga tendenza al marrone, tra l'altro è il motivo che me lo fa piacere.

Sul blu, posso dirti che dopo quasi un anno non mi è venuto a noia, anzi. Aprire il box la mattina e avere quest'ondata di colore mette di buonumore. Ho anche l'impressione che, vista la tinta accesa, dissimuli molto lo sporco, l'auto sembra sempre lucida. Sullo stancare o meno, sono cose prettamente personali, ciò che va bene a me può non andare bene a te.

 

Il nero è sempre un classicone, poco da fare. A questo punto ti consiglierei quello. Il discorso del caldo d'estate non è infondato, ma niente che non si possa risolvere pigiando il tasto AUTO sul climatizzatore. Anzi, d'inverno il maggiore accumulo di calore diventa pure un pregio. E ti ripaga con un'eleganza difficilmente eguagliabile.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Il nero fra l'altro qui, nel caso, potrebbe essere utile nel mitigare certe caratteristiche "forti" come ad esempio proprio in zona frontale....

Rimane però, oltre a quanto già accennato, così come tutte le tinte scure, una soluzione non certo adatta in termini di praticità (vedi righe/graffi, monor evidenza in condivisione di scarsa luminosità, sporcizia.....) e viceversa invece per quelle chiare, oltre a ricordare che le metallizzate/micalizzate e (specie) perlate sono più resistenti rispetto ai pastello i quali a tutt'oggi possono invero mostrare qualche criticità (caso rosso pastello Suzuki ad esempio.... anche perché ultimamente le vernici hanno subito delle restrizioni sull'altare delle sopraggiunte norme sul tema ecologia....)

 

☏ SM-G360F ☏

 

 

 

 

 

 

Inviato

io ho la rossa pastello,il colore non mi piace ma ci sto facendo l'occhio,ma spendere 850 euro per un metallizzato su un utilitaria per me è un nonsense,molto bello il blu,il bianco(solo sulla style)e le tonalità di grigio,devo dire che anche il classico grigio chiaro metallizzato non sta male.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
Ti ringrazio. Ma questa cosa che dici vale anche nel periodo di garanzia oppure solo dopo i 5 anni? Perché da quel che capisco Toyota fornisce un servizio di check del sistema ibrido anche oltre i 5 anni e questa estensione è soggetta allo stato dell'auto (se ok ti estendono la garanzia, altrimenti no). Se invece anche nei 5 anni di garanzia contrattuali la sostituzione di eventuali componenti è discrezionale in base all'utilizzo che ne fai, allora mi sembra una "finta" garanzia.. 

 

Riguardo l'ibrida e la relativa batteria, non saprei proprio. Però sulla 1.0 benzina ho notizie di prima mano di un esemplare con circa 3000 km e una manciata di mesi di vita, cui Toyota ha negato la sostituzione in garanzia della frizione in quanto "bruciata". Colpa attribuita d'ufficio al proprietario, senza uno straccio di prova.   

 

 

 

 

 

 

 

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.