Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 16/10/2018 at 14:01, Sandro scrive:

Mi ricorda la parabola della Orbital, che produceva motori 2 tempi a benzina.

Il vantaggio del motore a 2 tempi è la sua superiore efficienza rispetto al 4, quindi minori consumi e minori emissioni di CO2.

Il suo limite è la quasi impossibilità a star dentro ai limiti delle emissioni inquinanti.

Con l'iniezione non è più impossibile: https://www.moto.it/listino/ktm/exc-300-e/exc-300-e-tpi-2018/f50teU omologata Euro 4 ;-)

 

Nel caso specifico di questo è un motore che non c'entra nulla né coi benzina 4 o 2 tempi né coi 2 tempi diesel, è un motore a pistoni contrapposti, un'architettura completamente diversa

On 16/10/2018 at 20:03, Umbi scrive:

Bhò ? Che il due tempi abbia un rendimento migliore del quattro ho i miei dubbi ....... malgrado la meccanica semplificata .... Anche i due tempi a ID (Vedi Aprilia) non hanno brillato per consumi rispetto al quattro tempi

Infatti i motori 2T a valvola rotante e in generale con lavaggio dal carter, tipo quelli da moto e simili non hanno necessariamente un rendimento globale migliore delle controparti a 4T. Anzi, hanno un rendimento globale minore, per via del minor rendimento volumetrico e del l'incrocio dei flussi caldi/freddi. Ma ad esempio i 2T a lavaggio unidirezionale hanno un rendimento migliore, e ci sono 2T diesel a lavaggio unidirezionale con rendimenti del 50%.

 

On 16/10/2018 at 12:59, 1happydream scrive:

http://achatespower.com/

Qualcuno conferma (o meno..) che sia la "soluzione" x autocaravan, Van, Furgoni, Camion, etc???

Li vedo più adatti ad installazioni statiche, o su navi, o al limite su camion. Potrebbero essere interessanti generatori elettrici.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Bho ? Rendimenti del 50% su motori che fanno 100 giri/min con cilndrate unitarie mostruose rispetto a quelle automobilistiche non fanno testo ...... camere di scoppio enormi ....

Inviato
On 16/10/2018 at 14:01, Sandro scrive:

Mi ricorda la parabola della Orbital, che produceva motori 2 tempi a benzina.

Il vantaggio del motore a 2 tempi è la sua superiore efficienza rispetto al 4, quindi minori consumi e minori emissioni di CO2.

Il suo limite è la quasi impossibilità a star dentro ai limiti delle emissioni inquinanti.

 

Io ho (ancora) un SR 50 a iniezione, uno dei primi del 2002 con iniezione orbital su motore morini. All'epoca rispettava la norma €2 senza neanche l'uso del catalizzatore (ed era riportato in brochure).
Rispetto agli scooter 4tempi a carburatore dell'epoca, consumava uguale (faceva 40-45km/l) e presumo emettesse anche meno, ma rispetto a questi ultimi, volava.

Le note dolenti erano che della semplicità ed affidabilità originarie del 2 tempi ne è rimasta ben poca. Se dal lato motore era abbastanza classico, l'utilizzare pompa elettrica della benzina, pompa elettrica olio, centralina elettronica di tipo automobilistico con presa diagnosi ecc..., compressore aria, iniettore aria, iniettore benzina farfalla elettronica e tanta altra roba ha fatto impennare i costi, e anche i ricambi hanno prezzi improponibili. Tipo pompa benzina 250€, non avere la pedalina per accensione, affidabilità di tutta la parte elettronica quantomeno precaria e poco testata, ecc...

Se penso alle palate di soldi spesi in manutenzioni/riparazioni, ancora mi incazzo.

 

Modificato da Nico87

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.