Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Domanda stupida, reddito annuo

Featured Replies

Inviato
4 ore fa, AngeloUPuglis scrive:

E scusami se sono sembrato " invadente " . Però lo si fa per il tuo bene. Perchè pure il mio sogno proibito è la Giulia, ma finchè non avrò un reddito da almeno 30.000 annui, l'idea di comprarne una, ahimè, difficilmente potrà sfiorarmi.

Sul discorso auto, la SAAB è già in vendita, ad un prezzo fuori quotazione in Italia ( 8200 euro ), ma qualche offerta oltralpe ( anche se di poco più di 6000 euro ) sembra pervenire tramite mail.

 

L'unica auto che ho venduto con immensa facilità è stata la Seat Mii a metano: Ragazza, giro di prova con me in auto, le è piaciuta e dopo 2 ore mi aveva già fatto il bonifico. Due giorni dopo contanti restanti e passaggio di proprietà. Mi chiama ancora ogni 10.000km per chiedermi dove recuperare l'olio ( Mobil 1 ) con cui l'ho tagliandata, perchè ci tiene che l'auto le duri il più possibile. Ma sono altamente consapevole che la media delle trattative sia molto più articolata e difficile.

 

 

 

Però se permetti il tuo è un po' un caso limite, da una parte mi pare di ricordare dai tuoi post che sei costretto a chilometraggi molto alti (40k/anno?) rendendo il metano una scelta obbligata, dall'altra la tua Saab ha consumi da idrovora (al cuor non si comanda).

 

In questo periodo storico, le berline D-premium a gasolio se prese con 1 anno di vita hanno un value for money altissimo, mi riferisco alla mia Giulia ma so che anche per Serie 3 e Classe C il discorso è simile. 

Complice la mania da SUV si portano a casa a prezzi da Golf, la meccanica è a livelli altissimi, e per la manutenzione ci sono i pacchetti (5 anni/100000 km per Giulia diesel = 965€ per 5 tagliandi, BMW pure è uguale).

Se non si hanno pretese per gli allestimenti.. si trova un usato seminuovo con la svalutazione già assorbita, e facendo una simulazione per eventuale vendita dopo X anni.. si riesce tranquillamente a stare su una svalutazione media di 200€ al mese (la rata di una Fiesta). Le cifre per gomme/bollo/manutenzione/diesel sono quelle.. per percorrenze di 20000 km/anno (esigenze da medioman) non le definirei debiti su ruote.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 323
  • Visite 27.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • "Uuuhhhh...guardi, l'han venduta appena prima che lei telefonasse. Ma se viene a farsi un giro qua le faremo un'ottima offerta"   Ok che dicono di essere il motorvillage...ma di una km0 non

  • AngeloUPugliis
    AngeloUPugliis

    Con un reddito annuo di meno di 15.000 euro, ho comprato la lavatrice ( usata a metano per 6000 euro ) e l'auto da sfizio per 5000 km annui ( 2000 euro tra bollo, assicurazione, benzina e tagliandi ).

  • Vent'anni, SINGLE, con un BUONISSIMO reddito..... ma perchè una RS3?!?!?!?!?!? ?

Immagini Pubblicate

Inviato

Datemi pure dell'esagerato, ma secondo me se si vuole portare a casa una giulia o auto equivalente da usare come sfizio, nel senso che non fai il rappresentante o viaggi per lavoro, bisogna potersela permettere in contanti.

E una volta acquistata, avere ancora da parte gruzzolo per comprarne un altra. Con queste due condizioni, si può tranquillamente acquistarla a rate per non intaccare il capitale. Diversamente non andrei a letto tranquillo.

Inviato
6 ore fa, Nico87 scrive:

Datemi pure dell'esagerato, ma secondo me se si vuole portare a casa una giulia o auto equivalente da usare come sfizio, nel senso che non fai il rappresentante o viaggi per lavoro, bisogna potersela permettere in contanti.

E una volta acquistata, avere ancora da parte gruzzolo per comprarne un altra. Con queste due condizioni, si può tranquillamente acquistarla a rate per non intaccare il capitale. Diversamente non andrei a letto tranquillo.

IMHO, almeno per le auto non premium, basterebbe potersela permettere in contanti, altrimenti faremo fatica a permetterci una Panda 1.2 o la Sandero 1.0. 

Inviato
15 ore fa, AngeloUPuglis scrive:

E scusami se sono sembrato " invadente " . Però lo si fa per il tuo bene. Perchè pure il mio sogno proibito è la Giulia, ma finchè non avrò un reddito da almeno 30.000 annui, l'idea di comprarne una, ahimè, difficilmente potrà sfiorarmi.

Sul discorso auto, la SAAB è già in vendita, ad un prezzo fuori quotazione in Italia ( 8200 euro ), ma qualche offerta oltralpe ( anche se di poco più di 6000 euro ) sembra pervenire tramite mail.

 

L'unica auto che ho venduto con immensa facilità è stata la Seat Mii a metano: Ragazza, giro di prova con me in auto, le è piaciuta e dopo 2 ore mi aveva già fatto il bonifico. Due giorni dopo contanti restanti e passaggio di proprietà. Mi chiama ancora ogni 10.000km per chiedermi dove recuperare l'olio ( Mobil 1 ) con cui l'ho tagliandata, perchè ci tiene che l'auto le duri il più possibile. Ma sono altamente consapevole che la media delle trattative sia molto più articolata e difficile.

 

Beh...l'hai pagata 2000....e te ne ridanno 6...sarebbe un affare :D

Però il tuo caso è un po' più limite del mio in teoria con l'affitto che paghi tu a me ci scapperebbero le rate auto . E' vero che in coppia si spende più. ma è altrettanto vero che prendiamo 2 stipendi. poi io farei meno di 10.000 km annui

13 ore fa, tonyx scrive:

gli piacciono le lavatrici?

 

beh non è che mantenerne una costi poi tanto diverso che mantenere la up + la saab...

effettivamente....

13 ore fa, AngeloUPuglis scrive:

Perchè avevo venduto la mii per prendere una Ibiza TGI ( il cambio mi sarebbe costato 5000 euro di differenza ) ma di TGI non potevano più ordinarmela e volevano rifilarmi per forza la FR, alla modica cifra di 17.000 euro, dopo non è stato più possibile accedere a Ibiza TGI con costi accessibili così mi sono rimesso alla ricerca di un auto equivalente.

Sono rimasto un mese senza macchina, dopodichè ho trovato la Up a 5500 euro compreso di P.P. ai quali però ho dovuto sommare i costi di revisione bombole più il viaggio a/r da Torino. Cosi mi è venuta 6000 euro. 

Dimentichi un fattore importante: Prezzo e tagliandi.

La SAAB mi è costata 2000 euro, una Giulia a meno di 24.000 euro non la trovi, e i tagliandi saresti costretto a farli presso la rete ufficiale, almeno il primo periodo, per la garanzia. Alla SAAB alla fine uso l'olio che uso anche nella Up.

ma non puoi farli anche in altre officine? a me pareva di si. e comunque io ora ho come meccanico di fiducia proprio un ufficiale alfa...e i prezzi non mi paiono così esagerati.sarà che in umbria costano un po' meno rispetto al nord ad esempio

10 ore fa, gpat scrive:

 

 

Però se permetti il tuo è un po' un caso limite, da una parte mi pare di ricordare dai tuoi post che sei costretto a chilometraggi molto alti (40k/anno?) rendendo il metano una scelta obbligata, dall'altra la tua Saab ha consumi da idrovora (al cuor non si comanda).

 

In questo periodo storico, le berline D-premium a gasolio se prese con 1 anno di vita hanno un value for money altissimo, mi riferisco alla mia Giulia ma so che anche per Serie 3 e Classe C il discorso è simile. 

Complice la mania da SUV si portano a casa a prezzi da Golf, la meccanica è a livelli altissimi, e per la manutenzione ci sono i pacchetti (5 anni/100000 km per Giulia diesel = 965€ per 5 tagliandi, BMW pure è uguale).

Se non si hanno pretese per gli allestimenti.. si trova un usato seminuovo con la svalutazione già assorbita, e facendo una simulazione per eventuale vendita dopo X anni.. si riesce tranquillamente a stare su una svalutazione media di 200€ al mese (la rata di una Fiesta). Le cifre per gomme/bollo/manutenzione/diesel sono quelle.. per percorrenze di 20000 km/anno (esigenze da medioman) non le definirei debiti su ruote.

Diciamo che la sua è la vera "auto sfizio",in quanto non è prima auto. sto vedendo che,specialmente all'estero,ci sono giulia km0 a benza e diesel a prezzi veramente interessanti (es benzina a 29000€ con xeno,navi,paette e mistopelle), e pure qualche usato sui 25000. in italia sono più care

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
11 ore fa, gpat scrive:

 

Ricordi bene. Percorrevo molti km. Quest'anno però ho cambiato lavoro e, facendo l'autista NCC, spesso il capo mi lascia l'auto anche per uso privato, così la Up la uso sempre meno, figurati la SAAB, che diventa quasi la 3a macchina. 

53 minuti fa, LucioFire scrive:

 

Ciao Lucio. Si, in effetti chi si vuole comprare la mia SAAB è il Ceo di una nota azienda estera specializzata in Tuning ( li è legale e omologato ) che, a quanto pare, le modifica con un paio di mila euri, e le rivende a ben oltre i 10.000 euro ( parlo di 9-5 Aero 2.3 4 cilindri ) . Infatti lui stesso mi chiedeva se la mia fosse originale, ed io gli ho risposto che dal primo all'ultimo bullone lo è, perchè è già potente di suo ed io odio il tuning...

Fidati comunque che tra una Giulia ed una 9-5 passa una bella differenza, sono oltre 20.000 euro in fase d'acquisto. Sui tagliandi siamo li, sui consumi di carburante, se si parla di Giulia benzina idem, su Giulia Diesel si spenderebbe la metà rispetto alla benzina.

 

Inviato
9 minuti fa, AngeloUPuglis scrive:

Ricordi bene. Percorrevo molti km. Quest'anno però ho cambiato lavoro e, facendo l'autista NCC, spesso il capo mi lascia l'auto anche per uso privato, così la Up la uso sempre meno, figurati la SAAB, che diventa quasi la 3a macchina. 

Ciao Lucio. Si, in effetti chi si vuole comprare la mia SAAB è il Ceo di una nota azienda estera specializzata in Tuning ( li è legale e omologato ) che, a quanto pare, le modifica con un paio di mila euri, e le rivende a ben oltre i 10.000 euro ( parlo di 9-5 Aero 2.3 4 cilindri ) . Infatti lui stesso mi chiedeva se la mia fosse originale, ed io gli ho risposto che dal primo all'ultimo bullone lo è, perchè è già potente di suo ed io odio il tuning...

Fidati comunque che tra una Giulia ed una 9-5 passa una bella differenza, sono oltre 20.000 euro in fase d'acquisto. Sui tagliandi siamo li, sui consumi di carburante, se si parla di Giulia benzina idem, su Giulia Diesel si spenderebbe la metà rispetto alla benzina.

 

si si...

quello che volevo dire è che il "progetto" che avevo presentato io qui era abbastanza rischioso...

 

Il tuo è ancora più rischioso,ma facilmente risolvibile senza perdere denaro

Io necessito di una prima (e unica) auto. volevo conciliare le due cose (utilizzo e passione :D )

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
2 minuti fa, LucioFire scrive:

si si...

quello che volevo dire è che il "progetto" che avevo presentato io qui era abbastanza rischioso...

 

Il tuo è ancora più rischioso,ma facilmente risolvibile senza perdere denaro

Io necessito di una prima (e unica) auto. volevo conciliare le due cose (utilizzo e passione :D )

Si. Il tuo discorso è " delicato " nel senso che, essendoci un potenziale arrivo di un bebè, bisogna ancor di più prestare attenzione e trovarsi pronti qualora dovesse arrivare. Il mio motto è: pensare al peggio per trovarsi meglio, soprattutto quando si parla di sfizi.

Io, provando ad immedesimarmi nella tua situazione, aspetterei un altro annetto e poi, tirando le somme del 2019, sedermi al tavolino con la moglie, fare due conti, e vedere se sia il caso, ad inizio 2020, di fare il passo.

Se permetti, eviterei la benzina, perchè consuma esattamente il doppio del 2.2 JTD, che comunque, sound a parte, ti darebbe immense soddisfazioni, dato che Giulia è prima telaio, poi potenza, e hai detto niente...

Nel frattempo magari escono versioni aggiornate che magari contribuiscono a fare abbassare ulteriormente i prezzi. 

Io, nel mio piccolo, posso solo augurarti tanta fortuna; però ci tengo, come tutti gli altri qui dentro, a leggerti felice e realizzato, Giulia o meno.

 

Inviato
10 minuti fa, AngeloUPuglis scrive:

Si. Il tuo discorso è " delicato " nel senso che, essendoci un potenziale arrivo di un bebè, bisogna ancor di più prestare attenzione e trovarsi pronti qualora dovesse arrivare. Il mio motto è: pensare al peggio per trovarsi meglio, soprattutto quando si parla di sfizi.

Io, provando ad immedesimarmi nella tua situazione, aspetterei un altro annetto e poi, tirando le somme del 2019, sedermi al tavolino con la moglie, fare due conti, e vedere se sia il caso, ad inizio 2020, di fare il passo.

Se permetti, eviterei la benzina, perchè consuma esattamente il doppio del 2.2 JTD, che comunque, sound a parte, ti darebbe immense soddisfazioni, dato che Giulia è prima telaio, poi potenza, e hai detto niente...

Nel frattempo magari escono versioni aggiornate che magari contribuiscono a fare abbassare ulteriormente i prezzi. 

Io, nel mio piccolo, posso solo augurarti tanta fortuna; però ci tengo, come tutti gli altri qui dentro, a leggerti felice e realizzato, Giulia o meno.

 

quello sicuro, altrimenti sarei già al volante di una giulia o giulietta qv :D

il problema è che sto usando l'auto del babbo,non è che posso usarla (anche per una questione di principio) all'infinito :D

Come ho detto diesel eviterei...non mi piacciono come guida,sound e soprattutto coi percorsi che faccio io e i pochi km si attapperebbero subito (vedere tucson una rogna continua irrisolvibile definitivamente a soli 100.000km ).

i consumi della macchina sono il meno

 

Vedremo nei prossimi mesi cosa entrerà nella mia scuderia :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
9 ore fa, nucarote scrive:

secondo me, almeno per le auto non premium, basterebbe potersela permettere in contanti, altrimenti faremo fatica a permetterci una Panda 1.2 o la Sandero 1.0. 

 

Si intendo relativamente ad "auto sfizio" di un certo costo, premium o no. Auto di cui si potrebbe benissimo fare a meno e comprarsi una tipo per fare lo stesso lavoro.

Chiaro che se non è uno sfizio, ma ti serve per andare al lavoro, famiglia, ecc... anche la tipo a rate con qualche spiccio in banca va bene.

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

ma ti pagano pe

@tonyx non mi pare che il tuo atteggiamento sia dei più sobri. Prima di tutto modera i toni, perchè io questo abuso di confidenza ancora non te l'ho formalmente concesso. In secondo luogo, se pensi che nemmeno la quadrifoglio consumi il doppio della versione Diesel, libero di pensarlo. Per non parlare poi del superbollo della versione da 280cv... Di certo preferisco consigliare l'amico qui del forum a fare la scelta più attenta possibile, piuttosto che doverti dimostrare verità abbastanza scontate. Saluti

Modificato da AngeloUPugliis

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.