Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Auto da lavoro, cosa comprare?

Featured Replies

Inviato

Ciao ragazzi, sono un agente di commercio e mi trovo in un periodo in cui sto guardando una possibile sostituta della Mondeo Sw 2.0 TDCi 163cv anno 2011...

Attualmente ho 228k km e l'auto va più che bene... Però i km cominciano ad essere tanti ed io faccio circa 50k km annui...

Ho come seconda auto una Jazz 1.2 90cv del 2010 che usa mia moglie...a titolo informativo ho anche 2 figli di 5 anni e 4 mesi...

 

Stavo pensando se, riprendere un auto grande come la Mondeo, non sia uno spreco... Viaggio quasi sempre da solo ed ho il bagagliaio pieno a tappo...

 

Il mio dubbio è, se acquistare un'altra Mondeo (usato da 3 anni circa) o andare su un'auto come la Tipo Sw, Astra Sw o simili... O addirittura una Clio Sporter 110cv (x i bassi consumi) che userei solo io x lavoro come d'altronde faccio quasi sempre con la Mondeo... Nel week usiamo al 90% la Jazz...

 

Quindi sono nel dubbio se acquistare un auto solo da lavoro ed usare la seconda auto x tutto il resto... Più avanti prenderei eventualmente un'auto seg. C come seconda auto, più grande tipo la Mondeo mia moglie non la guiderebbe mai..

 

Spero di esser stato chiaro e scusate la lunghezza del post..

Grazie a chi interverrà...

 

☏ EML-L09 ☏

 

 

  • Risposte 24
  • Visite 1.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io faccio un pò meno strada di te e ho preso, meno di un mese fa, una Superb SW 2.0 TDI DSG. Auto comodissima(forse addirittura fin troppo morbida), spaziosa ed incredibilmente parca: io ho la 150 cv

  • Clio sporter è un'auto molto interessante e intelligente, che però avrebbe più senso come sostituta eventualmente della Jazz.   Per 50mila km annui, temo che ne risentiresti troppo a livello

  • Ti consiglierei di non "scendere" troppo come segmento, la differenza sarebbe molto marcata rispetto alla macchina che guidi adesso. Una buona segmento C, magari station wagon, potrebbe essere una buo

Inviato

Clio sporter è un'auto molto interessante e intelligente, che però avrebbe più senso come sostituta eventualmente della Jazz.

 

Per 50mila km annui, temo che ne risentiresti troppo a livello di comfort, per quanto magari come bagagliaio ti possa essere sufficiente.

 

Onestamente per quei chilometraggi rimarrei nel seg. D o tutt'al più scenderei ad una sw del segmento C in un'ottica di contenimento dei costi e di eventuale utilizzo anche di tua moglie.

 

 

Modificato da led zeppelin

Inviato

Con quelle percorrenze la comodità prima di tutto; Io farei attenzione a due cose: sedile guida (importanti imbottirura e regolazioni, sopratutto la presenza del supporto lombare) e presenza e posizione del bracciolo centrale (in alcune segmento C è troppo arretrato e nelle segmento B quasi sempre manca). Scarterei la Clio perché è deficitaria nei punti di cui sopra e mi concentrerei su segmento C comode (es. Megane) o segmento D generaliste come appunto Mondeo e simili. 

 Dovesse essere in budget la mini clubman cooper D potrebbe fare al caso tuo (piccola fuori grande dentro a sedili abbattuti, ottimi sedili e bracciolo, parca nei consumi). Io ne ho una e per fare strada la trovo ottima, tuttavia ha altri difetti (ergonomia non esemplare) ed è costosa come Manutenzione e costo dei ricambi. 

 

PS - se volessi risparmiare al massimo senza rinunciare a comfort, una  soluzione per auto comoda da comprare usata a due lire è la Citroen C4. Il bagagliaio è capiente e lo ampliaresti a sedili abbattuti. 

Modificato da poliziottesco

Inviato

Prenderei una roba tipo questa:

 

https://www.autoscout24.it/annunci/opel-insignia-1-6-cdti-136cv-sports-tourer-aut-cosmo-diesel-argento-979365ee-c978-4fdb-93f8-1da9a13a25d7

 

hai costi praticamente da seg.C ma con comfort da seg D.

Perdi solo un filo di prestazioni

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Guarderei la nuova Focus Wagon con il 1.5 TDCi

Inviato
  • Autore

L'Insigna non è male ma a quel punto riprenderei la Mondeo di cui sono molto soddisfatto... Dell'Astra cosa mi dite? Ho cercato su vari forum e mi è sembrato di capire che non sia il top per affidabilità, ne sapete qualcosa?
Anche la nuova Focus Sw mi intrippa...ma sto guardando anche il modello appena uscito, c'è qualche 2.0tdci 150cv ben allestito ma sono praticamente tutte automatiche... E non ho feedback su quel cambio automatico...mentre il 1.5 120cv come va?

☏ EML-L09 ☏

Inviato

Con tutti quei km io sceglierei un'auto con cambio automatico. Meglio ancora se doppia frizione.
Io guarderei al gruppi VW con la Golf Sportsvan usata di 3 anni e motore 2.0 tdi 150cv con Dsg: internamente è ben fatta e siccome non ha sfondato come vendite, si è svalutata più della golf berlina.

È interessante la Megane col cambio edc. Ma con questo cambio puoi averla col dci 110cv (poco brioso) o col 160cv biturbo. Il 130cv è solo manuale

☏ CLT-L09 ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Ti consiglierei di non "scendere" troppo come segmento, la differenza sarebbe molto marcata rispetto alla macchina che guidi adesso. Una buona segmento C, magari station wagon, potrebbe essere una buona soluzione

Stando sotto i 4.70 m come lunghezza, potresti vedere l'Octavia: la capacità di carico è buona, anche sulla berlina; le motorizzazioni disponibili sono varie, su alcune le sospensioni posteriori sono multilink.

Per orientare meglio i consigli, indica un budget di riferimento che ti sei fissato.

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato

Anch'io ti consiglierei l'Octavia 2.0 tdi, è a metà tra il seg. C ed il D come dimensioni e comfort, non costa tantissimo e si guida bene.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Col tuo chilometraggio rimarrei su una seg.D SW a gasolio, con cerchi non oltre i 17 pollici di diametro e motore 2.0-2.2 turbodiesel.

L'unico automatico che mi sento di farti scartare è il Ford: abbiamo in ditta varie C-Max ormai prossime al terzo anno di vita, 2.0 TD automatiche e sono state un bel bagno di sangue, col cambio che va in blocco entro i 60.000 km e costringe al carro attrezzi e, in officina, al cambio olio e lavaggio del cambio automatico. Mi avevano spiegato che quel cambio convive con il differenziale e la limaglia prodotta da questo quand'è nuovo crea il disastro :pen: 

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.