Inviato 20 Agosto 20205 anni fa anch'io l'ho vista di sfuggita in concessionaria e mi ha ricordato un'A112 a 5 porte e bella levigata in ogni spigolo... dal punto di vista estetico posso solo dire mi ha fatto decisamente rivalutare la Jazz che aveva a fianco... 🤔 per ora è MEH, poi magari basta abituarcisi
Inviato 20 Agosto 20205 anni fa 4 ore fa, Maxwell61 scrive: Ma quanto so ignoranti di EV i giornalisti, ancora legati agli ICE. Un motore elettrico da 153Hp non penalizza i consumi, consuma uguale di un 100hp, peciò mediamente le EV sono tutte esuberanti di potenza e prestazioni. Lui si riferiva alla poca autonomia quando parlava di motore più prestante Nel caso ci fosse stata una power unit meno prestante allora avrebbe più autonomia A me sembra un discorso che torna... MeneS sponsored by L.S.D.M.
Inviato 20 Agosto 20205 anni fa 3 ore fa, MeneS scrive: Lui si riferiva alla poca autonomia quando parlava di motore più prestante Nel caso ci fosse stata una power unit meno prestante allora avrebbe più autonomia A me sembra un discorso che torna... È proprio quello che ho scritto, la potenza del motore elettrico non influisce ne sui consumi ne su autonomia (entro na certa), perciò vedi una segmento A con 154hp. L''800 alla fine è passato, quello lo facevano quei primitivi motori a scoppio che puzzavano, scoppiettavano, si dovevano riscaldare e si rompevano 😊 https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
Inviato 21 Agosto 20205 anni fa per un motore elettrico la capacità della batteria determina sia l'autonomia sia, indirettamente, la potenza che può richiedere il motore mantenendo margini di autonomia ragionevoli. che io sappia, i motori elettrici oggigiorno hanno grosso modo tutti efficienza simile, giusto?
Inviato 21 Agosto 20205 anni fa 11 ore fa, Maxwell61 scrive: È proprio quello che ho scritto, la potenza del motore elettrico non influisce ne sui consumi ne su autonomia (entro na certa), perciò vedi una segmento A con 154hp. L''800 alla fine è passato, quello lo facevano quei primitivi motori a scoppio che puzzavano, scoppiettavano, si dovevano riscaldare e si rompevano 😊 Pero se il motore è più potende ti porta a fare prestazioni più elevate, banalmente una partenza più veloce per sempio E questo non comporta più consumo? Un po come l'uso ECO o non ECO Chiedo perchè non sono certo... MeneS sponsored by L.S.D.M.
Inviato 21 Agosto 20205 anni fa Entrata in commerio, la sposto in Honda. La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona. La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come. Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
Inviato 21 Agosto 20205 anni fa 42 minuti fa, MeneS scrive: Pero se il motore è più potende ti porta a fare prestazioni più elevate, banalmente una partenza più veloce per sempio E questo non comporta più consumo? Un po come l'uso ECO o non ECO Chiedo perchè non sono certo... Certo, ma questo è una scelta di chi guida, non, come intende Masai, una necessaria implicazione. Modificato 21 Agosto 20205 anni fa da Maxwell61 https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
Inviato 21 Agosto 20205 anni fa In realtà non dipende solo dal piede, ma anche dalla taratura del sistema e dalla modalità di guida impostata, alcune case impostano un'accelerazione più blanda per evitare che venga stressata troppo la batteria ad ogni accelerazione ed aumentare così l'autonomia. E' possibile che questa versione advance sia tarata per sfruttare al meglio il motore più potente, altrimenti non avrebbe senso metterlo, e quindi a parità di piede lo scatto è maggiore e di conseguenza è maggiore l'assorbimento di corrente dalla batteria, riducendo così l'autonomia rispetto alla versione meno potente. Comunque con quel motore e la trazione posteriore la domanda è: Will it drift ?
Inviato 21 Agosto 20205 anni fa 5 ore fa, v13 scrive: per un motore elettrico la capacità della batteria determina sia l'autonomia sia, indirettamente, la potenza che può richiedere il motore mantenendo margini di autonomia ragionevoli. che io sappia, i motori elettrici oggigiorno hanno grosso modo tutti efficienza simile, giusto? La batteria, la potenza che può erogare il motore, la determina direttamente, altro che. Infatti a libretto delle EV non trovi la potenza del motore ma quella che può erogare per 30 min continui la batteria. Anche per questo Tesla su Model 3 ha potuto aumentare per ben due volte del 5% via OTA anche alle auto già vendute, con relativo incremento delle prestazioni di acc e ripresa, la potenza massima dei motori della Model3 senza che fosse richiesta una riomologazione: https://insideevs.it/features/363335/auto-elettriche-differenza-potenza-massima-potenza-libretto/ Modello Potenza max ufficiale potenza a libretto valore omologato rispetto al max in % BMW i3 125 kW 75 kW 60% BMW i3s 135 kW 75 kW 55% Hyundai Ioniq Electric 2019 88 kW 25,3 kW 29% Hyundai Kona Electric 100 kW 26,3 kW 26% Hyundai Kona E. Long Range 150 kW 28 kW 19% Jaguar i-Pace 294 kW 172 kW 58% Nissan Leaf 40 kWh 2018 150 kW 90 kW 60% Renault Zoe 40 kWh R90 68 kW 43 kW 63% Smart EQ Fortwo e Forfour 60 kW 41 kW 68% Tesla Model 3 Dual Motor 257 kW 153 kW 60% Tesla Model S P100D 451 kW 158 kW 35% E smettetela di considerare le EV come lavatrici 😊 certo che c'è differenza di efficienza dei motori e potenzialmente anche grossa. Una grossa differenziazione la puoi fare tra i motori asincroni a induzione AC e i motori sincroni a magneti permanenti, questi ultimi molto più efficienti. Poi ci sono le ricerche per nuove tecnologie di motori elettrici sempre piu efficienti e c'è ancora da fare. Tesla ha brillanto con i sui nuovi motori brevettati a magneti permanenti a riluttanza. Modificato 21 Agosto 20205 anni fa da Maxwell61 https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
Inviato 23 Agosto 20205 anni fa On 21/8/2020 at 00:07, Maxwell61 scrive: È proprio quello che ho scritto, la potenza del motore elettrico non influisce ne sui consumi ne su autonomia (entro na certa), perciò vedi una segmento A con 154hp. L''800 alla fine è passato, quello lo facevano quei primitivi motori a scoppio che puzzavano, scoppiettavano, si dovevano riscaldare e si rompevano 😊 Non è proprio vero, per 2 motivi: - L'efficenza dell'azionamento (di cui il motore fa parte), ovviamente, è funzione del punto di funzionamento: la mappa di efficenza varia in base alla tipologia di motore e di controllo, ma i minimi sono sempre nelle zone estremali. Perciò un motore molto sovradimensionato rispetto al ciclo medio di utilizzo si troverà a lavorare più spesso in zone ad efficenza ridotta (e non siamo sempre intorno al 90% come spesso sento dire, anzi...) - Il dimensionamento del pacco batterie per una EV è quasi sempre funzione dell'autonomia e non della potenza massima (per un'ibrida è quasi sempre vero l'opposto), per questo sono consentite "facilmente" potenze di picco molto elevate, che danno ottime prestazioni ma si portano dietro altre problematiche dovute alla componentistica (elettronica di controllo, smaltimento termico, ecc...), e il peso ne risente, oltre al maggior peso del gruppo motore-trasmissione. E' un equilibrio delicato, ma è vero che si ottengono maggiori efficienze complessive (o minori consumi) minimizzando i dati di targa dell'azionamento sulle prestazioni del sistema. P.S. se sei bravo, il peso delle celle è 50-60% del peso del pacco, quindi minimizzare gli accessori conta parecchio. '15 BMW X3 xDrive20d Business Aut. - '00 Honda HR-V 1.6 16v Sport AWD 5d - '07 Nissan Micra 1.2 Jive 3d
Crea un account o accedi per lasciare un commento