Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, Jack.Torrance scrive:

 

Anche una bionda!  :mrgreen:

 

O una mora... O una rossa.. Vabbè, starebbero bene anche su un Ducato... 

 

No: starebbero comunque meglio su un'auto bassa perché quando si siedono si alza la gonna.

 

1 minuto fa, lukka1982 scrive:

No... ?

Compass usa la piattaforma S-USW di Renegade/5ooX con passo maggiorato.

Che, se ricordo bene, è una derivazione dello Small.

Quindi, per estensione, il Tonale sarà una MiTo SUV. ?????

 

PS: è uno scherzo, non una polemica!

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 1.4k
  • Visite 373.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fatte da me al volo ieri sera  

  • Ma dobbiamo ricominciare proprio da zero? Allora aspetta, schiarisco la voce, ehm ehm:  

  • Ma cosa dici, siamo già alla "Maniobra de esquiva (moose test) y eslalon" da parte dei ragazzi di Km77.com   ?

Immagini Pubblicate

Inviato
On 7/3/2019 at 15:29, fuzz77 scrive:

La tonale è la sorella sfigata perché avrà si un design più particolare rispetto alla sorella maggiore, ma si porta dietro l'onta di una meccanica mediocre. 

 

e meno male!! se no chi se la piglia più la Stelvio dopo?! ?

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato
13 ore fa, xtom scrive:

 

Non è marketing è normativa, come spiega l'ottimo Massai nel video qui sotto.

 

In pratica nessun motore termico di ultimissima generazione è in grado di rispettare i limiti di CO2 in vigore dal 2021 su auto medio grandi, servirà per forza un ibrido

 

 

 

10 filtri, veri e propri laboratori chimici dentro al cofano e poi in Brasile grazie all'Etanolo un "vecchio" 1.8 16V aspirato emette 107 g/km mentre va a benzina e 0 g/km mentre va a Etanolo.

Questo perché le piante di canna da zucchero utilizzate per produrre l'Etanolo prendono la Co2 dall'atmosfera e producono ossigeno (come ogni pianta) durante la loro "vita utile", e secondo i calcoli il risultato è zero emissioni di Co2. Lo svantaggio è un rendimento termico inferiore del 30% rispetto alla benzina, ma in parte compensato da una maggiore potenza e coppia grazie ad un elevato potere antidetonante. Un'altro svantaggio era la difficoltà di avviamento del motore a freddo. Si utilizzava un piccolo serbatorio di benzina ausiliario e un iniettore dedicato, che sotto una certa temperatura spruzzava benzina dopo la valvola a farfalla. Ora i motori più recenti hanno un sistema di preriscaldamento del carburante attraverso delle resistenze poste prima degli iniettori, risolvendo il problema. 

Argo Inmetro.jpg

maquinas-agricolas-colheita-de-cana-de-acucar-F9gnw2_918x474.jpg

Inviato

Stesso discorso dell'etanolo vale per il metano sintetico che Audi produce in Germania recuperando la CO2 emessa da produzioni industriali, mescolandola con l'idrogeno prodototto per elettrolisi dell'acqua con energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

 

Anche il biometano prodotto in vari posti in Italia dalle deiezioni animali o dalle acque reflue è un modo per ridurre le emissioni, considerando poi che i NOX  emessi dal metano sono molto bassi e non viene emesso particolato.

 

Però etanolo e metano fanno troppo barbon, su auto di un certo tipo non bisogna citarli neanche per scherzo, l'unica strada è l'elettrificazione.

Inviato
12 ore fa, Dallebu scrive:

10 filtri, veri e propri laboratori chimici dentro al cofano e poi in Brasile grazie all'Etanolo un "vecchio" 1.8 16V aspirato emette 107 g/km mentre va a benzina e 0 g/km mentre va a Etanolo.

Questo perché le piante di canna da zucchero utilizzate per produrre l'Etanolo prendono la Co2 dall'atmosfera e producono ossigeno (come ogni pianta) durante la loro "vita utile", e secondo i calcoli il risultato è zero emissioni di Co2. Lo svantaggio è un rendimento termico inferiore del 30% rispetto alla benzina, ma in parte compensato da una maggiore potenza e coppia grazie ad un elevato potere antidetonante. Un'altro svantaggio era la difficoltà di avviamento del motore a freddo. Si utilizzava un piccolo serbatorio di benzina ausiliario e un iniettore dedicato, che sotto una certa temperatura spruzzava benzina dopo la valvola a farfalla. Ora i motori più recenti hanno un sistema di preriscaldamento del carburante attraverso delle resistenze poste prima degli iniettori, risolvendo il problema.

Premesso che i filtri non c'entrano niente con la CO2 ma servono a ridurre gli inquinanti, il vero futuro a zero CO2 può essere solo quello dei biocarburanti che hanno veramente impatto zero, non le prese per il culo elettriche dove si evita di calcolare la CO2 emessa dalle centrali, CO2 che viene invece presa in considerazione quando si parla di impianti di riscaldamento per abitazioni. Considerando poi che le fonti rinnovabili sono sature, tutta l'energia addizionale viene prodotta da fonti fossili, e ha quindi un impatto ancora maggiore di quello che viene fuori calcolando semplicemente il contributo attuale dell'energia elettrica alla CO2.

Aggiungo che c'è anche l'alternativa per il diesel (biodiesel) e che il rendimento inferiore non è quello termico ma quello in volume, perché l'etanolo contiene meno energia per unità di volume, ma il rendimento termico è perfettamente paragonabile tra i due carburanti, anzi visto che i motori hanno prestazioni maggiori ad etanolo mi sa che è anche un po' migliore.

Modificato da jameson

Inviato
9 ore fa, jameson scrive:

Premesso che i filtri non c'entrano niente con la CO2 ma servono a ridurre gli inquinanti, il vero futuro a zero CO2 può essere solo quello dei biocarburanti che hanno veramente impatto zero, non le prese per il culo elettriche dove si evita di calcolare la CO2 emessa dalle centrali, CO2 che viene invece presa in considerazione quando si parla di impianti di riscaldamento per abitazioni. Considerando poi che le fonti rinnovabili sono sature, tutta l'energia addizionale viene prodotta da fonti fossili, e ha quindi un impatto ancora maggiore di quello che viene fuori calcolando semplicemente il contributo attuale dell'energia elettrica alla CO2.

Aggiungo che c'è anche l'alternativa per il diesel (biodiesel) e che il rendimento inferiore non è quello termico ma quello in volume, perché l'etanolo contiene meno energia per unità di volume, ma il rendimento termico è perfettamente paragonabile tra i due carburanti, anzi visto che i motori hanno prestazioni maggiori ad etanolo mi sa che è anche un po' migliore.

Esatto. Per fare un'esempio in Brasile il motore 1.0 TSI ha una potenza di 116 cv a benzina e 128 cv a etanolo.

I motori Turbo sono quelli che più traggono beneficio dall'etanolo per quanto riguarda potenza e coppia, tenendo presente che in Brasile per legge la benzina deve contenere il 27% di Etanolo.

La Golf 1.4 TSI importata dalla Germania e omologata con 140 cv e 250 nm di coppia, sui rulli ne dava 177 di cv e quasi 320 nm di coppia, 100% originale.

Il motore 1.4 T-Jet importato dall'Italia dichiarava 155 cv e 210 nm, ma grazie alla presenza di etanolo la potenza e coppia reale erano 167 cv e quasi 260 nm.

Quindi se anche consuma un pò di più, in realtà la macchina va anche di più...

Fine OT

 

Inviato

Anche il metano ha un potere antidetonante superiore intorno ai 120 - 130 ottani, con il turbo si può ottenere una coppia più alta per spingere rapporti più lunghi e risparmiare ulteriormente. Ma che speranza c'è di vedere il metano di serie su un'Alfa?

 

E allora tornando IT l'unica alternativa è l'ibrido plug-in, meglio se di tipo E-AWD, dove il motore elettrico posteriore, può contribuire all'accelerazione in partenza e alle base andature, dando magari un comportamento leggermente sovrasterzante, per aumentare il piacere di guida.

Inviato

 

On 10/3/2019 at 10:35, jameson scrive:

Premesso che i filtri non c'entrano niente con la CO2 ma servono a ridurre gli inquinanti, il vero futuro a zero CO2 può essere solo quello dei biocarburanti che hanno veramente impatto zero, non le prese per il culo elettriche dove si evita di calcolare la CO2 emessa dalle centrali, CO2 che viene invece presa in considerazione quando si parla di impianti di riscaldamento per abitazioni. Considerando poi che le fonti rinnovabili sono sature, tutta l'energia addizionale viene prodotta da fonti fossili, e ha quindi un impatto ancora maggiore di quello che viene fuori calcolando semplicemente il contributo attuale dell'energia elettrica alla CO2.

Aggiungo che c'è anche l'alternativa per il diesel (biodiesel) e che il rendimento inferiore non è quello termico ma quello in volume, perché l'etanolo contiene meno energia per unità di volume, ma il rendimento termico è perfettamente paragonabile tra i due carburanti, anzi visto che i motori hanno prestazioni maggiori ad etanolo mi sa che è anche un po' migliore.

 

 

I biocarburanti non hanno impatto zero. Hanno impatto di CO2 sia per la fase di coltivazione, sia per l'estrazione e raffinazione, sia per l'effetto di deforestazione spesso accompagnati a questo tipo di colture.

 

Senza contare che spesso sono colture che tolgono spazio e piante all'alimentazione umana.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.