Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
5 minutes ago, 4200blu said:

 

esattamente no - secondo la UN gia 2014 piu di 50% della populazione era abitate in citta di 300.000 in su

image.png.955f53baef866b101df2a1e33cc8c8f6.png

Si si, ma il principio non cambia. Prima hai postato un grafico europeo dove le cose sono in un modo. Poi questo mondiale, dove ovviamente ci sono una marea di megalopoli terzomondiali dove se vanno a piedi o con vecchi bus privati è una fortuna. (India, Pakistan, Bangladesh, Nigeria, Zaire, Egitto, Indonesia...?)

Poi ce il primo mondo per eccellenza, USA, dove per urbano abbiamo i loro raggruppamenti statistici. Un esempio, Milano con 5 milioni su 2500km2 oppure Atlanta sempre 5 milioni ma su 8000km2...cosa sarà chiuso al traffico? Le statistiche si possono certamente usare, ma qui facciamo solo confusione.  Parigi città fa poco più di 2 milioni (città entro la circonvallazione) poi la metro area arriva a oltre 8 milioni e la regione 13, ma vedo difficile che si possa nei prossimi 20 chiudere più dei "centri "

2 minutes ago, MotorPassion said:

 

Beh le abitudini i ed il sistema di vivere è normale che deve cambiare e comunque se riusciamo a stare con cellulari/PC carichi tutto il giorno grazie anche a punti di ricarica presenti in bar/aeroporti/palestre ec... , la stessa cosa si farà anche con l'auto. 

Il punto è questo, serve davvero che siano elettriche per essere amiche dell'ambiente? Al momento sicuramente no, quindi è una moda indotta o un nuovo obbligo, non più una scelta, dato che non produce nessun miglioramento 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

  • Risposte 625
  • Visite 129.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il marketing proporrà la stagionatura in piazzale come un valore aggiunto. I prodotti pregiati stagionano - vino - prosciutto - parmigiano  - aceto balsamico   È il

  • Scherzi? Sono due cose completamente differenti. Una ha un marchio chiacchierato, con grossi mugugni in patria per pratiche scorrette, non sai come andrà perché ti aspetti problemi che ha già avu

  • No, io preferisco una soluzione di un città dove la macchina NON SONO COSTRETTO A USARLA. Una città dove gli spazi sono pensati in funzione delle persone, e non delle autovetture come adesso.

Immagini Pubblicate

Inviato
17 minuti fa, 4200blu scrive:

 

esattamente no - secondo la UN gia 2014 piu di 50% della populazione era abitate in citta di 300.000 in su

image.png.955f53baef866b101df2a1e33cc8c8f6.png

in italia ci sono una decina di città sopra i 300mila abitanti...poi dipende se intendono città vere e proprie o aree urbane. E anche lì bsogna vedere se la crescita di queste città risolva i problemi di mobilità o li complichi. Ti facci oun esempio di città del Messico, la città vera è proprio ha 9 milioni di abitanti ed è 50 km per 35..immagina sol cosa vuol dire spostarsi da un capo all'altro, bene l'aria urbana  molto più grande conta 22 milioni di abitanti...

Inviato
36 minuti fa, pixhell scrive:

Statista mette sotto urbano anche un paesino di 100 abitanti. Per non urbana si intende la popolazione sparsa in case singole in aree rurali. 

Sarebbe giusto vedere le principali aree metropolitane, dove chiuse al traffico saranno solo le aree centrali. Per esempio Parigi comune, ovvero entro la linea dei bastioni ottocenteschi... 

L'esempio è sbagliato come già chiarito 

Milano probabilmente sarà invece la prima al mondo ad avere un quartiere completamente chiuso al traffico... MIND, area ex expo, e non è fantasia ma qualcosa già pianificato e avviato...

 

Un quartiere << area metropolitana di Milano .

Già oggi il centro storico di Genova è chiuso al traffico non residenziale ( e vabbè peri vicoli le auto non passano :) )

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
6 minuti fa, MotorPassion scrive:

 

Beh le abitudini i ed il sistema di vivere è normale che deve cambiare e comunque se riusciamo a stare con cellulari/PC carichi tutto il giorno grazie anche a punti di ricarica presenti in bar/aeroporti/palestre ec... , la stessa cosa si farà anche con l'auto. 

il  problema non è questo, il problema è che non puoi cambiare il sistema da un giorno all'altro. Non puoi dire a Mario Rossi che si compra la punto a 12mila euro per andare al lavoro e portare i figli a scuola e ogni tanto farsi una sacrosanta vacanza dal 2021 ti devi prendere la id a 40mila euro oppure vai coi mezzi pubblici. Se vuoi cambiare le cose ci lavori negli anni, devi totalmente sconvolgere il modo di vivere che ha la gente, il modo di lavorare spendere e consumare e non puoi farlo in 1 anno o 5 anni

Inviato
5 minutes ago, stev66 said:

 

Un quartiere << area metropolitana di Milano .

Già oggi il centro storico di Genova è chiuso al traffico non residenziale ( e vabbè peri vicoli le auto non passano :) )

 

Beh si, prima dell'auto era così dappertutto ?, intendo quartiere elettrico autonomo 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato
19 minutes ago, davos said:

il  problema non è questo, il problema è che non puoi cambiare il sistema da un giorno all'altro. Non puoi dire a Mario Rossi che si compra la punto a 12mila euro per andare al lavoro e portare i figli a scuola e ogni tanto farsi una sacrosanta vacanza dal 2021 ti devi prendere la id a 40mila euro oppure vai coi mezzi pubblici. Se vuoi cambiare le cose ci lavori negli anni, devi totalmente sconvolgere il modo di vivere che ha la gente, il modo di lavorare spendere e consumare e non puoi farlo in 1 anno o 5 anni

 

sì e no. ci sono cambiamenti che sono urgenti e possono anche essere fatti con interventi decisi (voglio dire nell'arco temporale che dici tu: 1-5 anni), se fatti in modo sensato. Per esempio, nelle grandi città il traffico privato è un problema molto serio, ci sono già studi precisi sull'impatto su infrastrutture e salute delle persone. In pochi anni possono essere cambiate abbastanza radicalmente le abitudini dei privati, per esempio riducendo del 20-30% il traffico (=ridurre del 50% quello privato) e creando nuovi tipi di trasporto pubblico o migliorando gli attuali. Per esempio mettendo tram, micro bus, taxi a tariffa piatta con app, cooperative di car sharing urbano, convertendo i parcheggi in altri tipi di uso legale (e quindi giustificando il fatto di non avere l'auto e poter ridirigere budget famigliare su altra mobilità) ecc. ecc.

Modificato da v13

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
4 ore fa, stev66 scrive:

Diciamo che è un grosso passo avanti , perché porta il focus delle elettriche dai 50.000/60.000 euro delle Tesla ai 30.000/40.000 , allargando quindi la platea.

Sicuramente è un futuro, per lo meno nelle aree urbanizzate benestanti per cui è pensata .

Sono molto dubbioso che sia "il" futuro, per lo meno nell'arco temporale dei 20 anni indicati .

Perché l'archetipale casalinga di Zafferana Etnea ( o posto equipollente ) che oggi accompagna i figli a scuola con una Punto i serie , tra 20 anni  lo farà con una Panda II serie .

E probabilmente l'ultimo dei suoi problemi sarà l'accesso nell'area urbana di Parigi , che magari sarà vietata alla guida manuale od alle auto ICE .

 

 

 

 

 

 

Ma a Parigi, come a Londra o New York potrebbero vietare tutto già oggi.

Perchè diciamolo, guidare in quelle città è una gigantesca e incommensurabile rottura di coglioni. Lo fai se sei costretto o se sei masochista.

Ma sarà una rottura di coglioni anche con l'auto elettrica. O con l'auto autonoma. Una rottura di coglioni autonoma e elettrificata ma sempre rottura.

 

Spesso ho l'impressione che a descrivere certi scenari 

1- non si rilegga quanto scritto

2- non ci si chieda "ma io, mi sentirei a mio agio in quella situazione?".

 

Piccolo aneddoto. Lunedì sentivo l'ennesimo scenario di cui si dipingeva "pensate, con la guida autonoma da Torino a Milano autostrada sgombra potrà guidare lei".

La reazione del mio vicino è stata "ma a quel punto prendo Italo".

O sulle auto in sharing. Le auto in sharing esistono GIA'. Car2go, DriveNow, Enjoy. Persino elettriche. Share2go a Milano, BlueTorino a Torino. Sharing di scooter elettrici. Sharing di monopattini elettrici. L'auto condivisa nelle grandi città E' GIA' realtà.

 

Questo hype dei costruttori, mi sa che sotto sotto è dovuto al fatto che pensino di nuovo improvvisamente di vendere milioni e milioni di vetture all'anno come 20-30 anni fa. Auguri.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
47 minuti fa, 4200blu scrive:

 

esattamente no - secondo la UN gia 2014 piu di 50% della populazione era abitate in citta di 300.000 in su

image.png.955f53baef866b101df2a1e33cc8c8f6.png

 

Da altre fonti ho differenti prospects per il futuro sviluppo mondiale e la mobilità..

 

Spoiler

planet-of-the-apes-(2001)-wallpapers-298

 

Inviato
6 ore fa, gpat scrive:

 

Vi state davvero lamentando perché VW non ha tirato fuori l'ennesimo SUV? 

?

Hahahah

Ma io parlavo dal punto di vista di un'azienda che deve vendere quello che la gente desidera.

Se la gente pretende e compra auto a forma di unicornio, io gli faccio quella, anche se non mi piace hehehe

Inviato
 

Ma a Parigi, come a Londra o New York potrebbero vietare tutto già oggi.

Perchè diciamolo, guidare in quelle città è una gigantesca e incommensurabile rottura di coglioni. Lo fai se sei costretto o se sei masochista.

Ma sarà una rottura di coglioni anche con l'auto elettrica. O con l'auto autonoma. Una rottura di coglioni autonoma e elettrificata ma sempre rottura.

 

Spesso ho l'impressione che a descrivere certi scenari 

1- non si rilegga quanto scritto

2- non ci si chieda "ma io, mi sentirei a mio agio in quella situazione?".

 

Piccolo aneddoto. Lunedì sentivo l'ennesimo scenario di cui si dipingeva "pensate, con la guida autonoma da Torino a Milano autostrada sgombra potrà guidare lei".

La reazione del mio vicino è stata "ma a quel punto prendo Italo".

O sulle auto in sharing. Le auto in sharing esistono GIA'. Car2go, DriveNow, Enjoy. Persino elettriche. Share2go a Milano, BlueTorino a Torino. Sharing di scooter elettrici. Sharing di monopattini elettrici. L'auto condivisa nelle grandi città E' GIA' realtà.

 

Questo hype dei costruttori, mi sa che sotto sotto è dovuto al fatto che pensino di nuovo improvvisamente di vendere milioni e milioni di vetture all'anno come 20-30 anni fa. Auguri.

Dei nostri amici dopo 10 anni a Wolfsburg si sono trasferiti a Berlino.

Parliamo di una famiglia vera con bambini e tutte le esigenze del caso , lavoro , scuola , dopo scuola , spesa al supermercato , cene e cinema.

Appena trasferiti hanno venduto subito l’auto e da 5 anni utilizzano solo mezzi pubblici.

In rari casi il taxi o auto a noleggio per un we.

E stanno benissimo.

Arteon R Shooting Brake 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.