Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Trazione integrale: non più necessaria?

Featured Replies

Inviato

con molta acqua sull'asfalto contano piú le scolpiture delle gomme e che siano abbastanza nuove

 

la TI dove la usano in effetti! nei rally! ecco, dove ci sono fondi stradali di quel tipo serve la TI, e si va sempre piú "in profondità" fino ad arrivare alle 4x4 con le ridotte, appunto

 

altra possibilità sarebbe su auto ad alta velocità avere 4 motori elettrici uno per ruota con controllo elettronico in tempo zero, servirebbe a compensare le microperdite di aderenza su ogni singola ruota momento per momento, per guadagnare qualcosa in termini di tempo sul giro

  • Risposte 120
  • Visite 24.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Le conclusioni nette, del tipo nero/bianco, non mi sono mai piaciute.   La TI ha una sua utilità, non sempre è necessaria, ma non sempre è sostituibile. Dipende chiaramente dall'ambito di ap

  • Mi sembra un discreto pout pourri di ipotesi messe solo per verificare la tesi.    A parte che i confronti vanno fatti a parità di gommatura, e chi pensa di evitare le gomme adatte per i per

  • Uomo dell'Ovest
    Uomo dell'Ovest

    Bisogna sempre considerare le esigenze di ognuno. Chi sceglie la TI lo fa non per sentirsi onnipotente o perché magari lo stesso percorso non sarebbe fattibile con altri tipi di trazione, ma semplice

Immagini Pubblicate

Inviato
6 minuti fa, mikisnow scrive:

Rispiego, riassumendo. 

Le Invernali che montavo 14 anni fa (Pirelli Sottozero 1), non erano tanto diverse dalle attuali. Ed uno manco se ne accorge se non con prove strumentali. 

 

L'anno scorso ero con una i10 con Continental TS850 175/65 14" alla Quarta stagione. Ed ho dovuto catenare. (anche per l'obbligo in quel tratto, ma è un altro discorso). 

 

Ci sono un sacco di strade in Italia (per esempio), dove non sono certo situazioni estreme. E sono strade comuni per raggiungere località sciistiche, valli e Paesi non certo sperduti. 

Salita per S. Martino di Castrozza, Passo Rolle, Sella Pordoi Gardena Giau Falzarego, Fedaia  e tanti altri del NW, ... Così come Zone dell'Abruzzo e Molise. ?

Erano molto diverse, basta che guardi le prove strumentali fatte oggi paragonate a quelle dell'epoca (spazi di frenata, ecc.).

Le invernali hanno la caratteristica di perdere molto efficacia invecchiando, quindi se hai incontrato problemi alla quarta stagione non mi meraviglio, come è ovvio che chi frequenta abitualmente neve e montagna sia agevolato dalla trazione integrale, nessuno lo ha negato in questo 3d.

Inviato

che poi nei rally la neve c'é eventualmente a montecarlo, la pioggia quasi mai

 

dove servono veramente le trazioni integrali e le 4x4?

 

dove il fondo stradale non é liscio! quindi buche cunette e piccoli dossi, é lí che al 90% vanno le auto da rally ed é lí infatti che fin dagli anni 40 si usano le 4x4

 

quando le ruote lavorano "storte" infatti, su quattro ce ne sarà sempre

almeno una o due piú dritte delle altre quindi con piú superficie aderente al fondo stradale sconnesso

 

ecco dove serve veramente, e infatti la usano fin dalla guerra mondiale

 

 

Modificato da shadow_line

Inviato
5 ore fa, TonyH scrive:

 

Hai un'ottima scusa per lasciare la moglie a casa.

 

"cara, o dieta, o niente. Mi peggiori l'handling e le prestazioni nel tragitto casa-ikea" 

 

Non menzionare mia "moglie e dieta" nella stessa frase...? (casa-Auchan).

 

 

 

 

Mi ricordo interi Sanremo, disputati sotto il diluvio.

Ma questa è un'altra storia.

Come detto in precedenza, non sto parlando di prestazioni.

 

 

La domanda.

 

Trazione integrale: non più necessaria?

 

A parità di equipaggiamento, ( pneumatici cavalleria pesi ecc. ecc.) ci sono situazioni di scarsa aderenza che ancora oggi privilegiano la trazione integrale.

 

Liberissimi di non crederci.

 

 

Modificato da Damynavy

Inviato
3 ore fa, Damynavy scrive:

https://www.lastampa.it/motori/prove/2016/11/30/news/nuova-giulia-veloce-la-trazione-integrale-secondo-alfa-romeo-1.34778922

 

"Non abbiamo nessuna velleità fuoristradistica, la nostra trazione integrale è stata progettata per migliorare le performance e la sicurezza sui fondi a bassa aderenza”, ha spiegato ai giornalisti Fabrizio Curci, numero uno di Alfa per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa".

 

"Con un peso aggiuntivo di meno di 60 kg e un’altezza da terra praticamente invariata, la Gulia diventa più sicura e migliora la motricità su tutti i fondi".

 

 

 

più sicurezza (se vogliamo) e più motricità senz'altro ...ciò che non cambia minimamente sono la tenuta di strada e il limite in cui si innesca l'acquaplaning (che dipende esclusivamente dalla capacità di smaltimento dell'acqua delle gomme)

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

esatto, si confonde spesso aderenza e motricità sullo sconnesso

 

l'aderenza é data dal tipo di pneumatici: sezione, dimensioni, mescola, scanalature ecc, con molta acqua su asfalto o con neve abbastanza spianata su asfalto anche un 4x4 puó scivolare, anche con fango misto ad acqua puó scivolare

 

infatti sui 4x4 usati in situazioni difficili si monta l'argano sul muso, si portano gli scivoli da mettere sotto le ruote o altri sistemi da agganciare alle ruote che funzionano sul principio delle catene ma piú "risolutive"

 

sulla neve in montagna spesso anche i 4x4 scivolano, perché l'aderenza dipende dalle gomme

 

dove la TI serve veramente é dove ci sono buche, avvallamenti e piccoli dossi che fanno lavorare fuori asse le ruote perché le ruote "storte" lavorano male, si crea una componente di scivolamento laterale tanto maggiore quanto é piú l'inclinazione laterale, quindi ci sarà sempre una ruota o due piú dritta

 

su asfalto liscio la TI puó portare ad avere almeno una o due ruote che hanno in quel momento un acquaplanning minore delle altre, quindi piú presa? sí, ma non é cosi risolutivo su asfalto liscio, semmai il vantaggio della TI con forte pioggia o neve é che serve meno attenzione nel dosare l'acceleratore (vedere la gente su youtube che si stampa a lato strada con ferrari e pioggia forte)

 

ma se si supera il coefficiente di aderenza degli pneumatici, tutti quanti scivolano, anche le piú crude 4x4...

Inviato
9 minuti fa, shadow_line scrive:

esatto, si confonde spesso aderenza e motricità sullo sconnesso

 

l'aderenza é data dal tipo di pneumatici: sezione, dimensioni, mescola, scanalature ecc, con molta acqua su asfalto o con neve abbastanza spianata su asfalto anche un 4x4 puó scivolare, anche con fango misto ad acqua puó scivolare

 

infatti sui 4x4 usati in situazioni difficili si monta l'argano sul muso, si portano gli scivoli da mettere sotto le ruote o altri sistemi da agganciare alle ruote che funzionano sul principio delle catene ma piú "risolutive"

 

sulla neve in montagna spesso anche i 4x4 scivolano, perché l'aderenza dipende dalle gomme

 

dove la TI serve veramente é dove ci sono buche, avvallamenti e piccoli dossi che fanno lavorare fuori asse le ruote perché le ruote "storte" lavorano male, si crea una componente di scivolamento laterale tanto maggiore quanto é piú l'inclinazione laterale, quindi ci sarà sempre una ruota o due piú dritta

 

su asfalto liscio la TI puó portare ad avere almeno una o due ruote che hanno in quel momento un acquaplanning minore delle altre, quindi piú presa? sí, ma non é cosi risolutivo su asfalto liscio, semmai il vantaggio della TI con forte pioggia o neve é che serve meno attenzione nel dosare l'acceleratore (vedere la gente su youtube che si stampa a lato strada con ferrari e pioggia forte)

 

ma se si supera il coefficiente di aderenza degli pneumatici, tutti quanti scivolano, anche le piú crude 4x4...

 

Le leggi della fisica valgono anche per la trazione integrale.

 

Sopra ho scritto: a parità di equipaggiamento...

 

Tutte le auto che ho guidato, (anteriore/posteriore) in situazione di scarsa aderenza sottosterzavano. (si, anche le trazioni posteriori sottosterzano) Sto parlando di bassa velocità  (limiti codice stradale).

 

Le trazioni integrali no.

 

Portate al limite, sottosterzano anche loro e di brutto. Hanno introdotto "accorgimenti" che tutti conosciamo per evitarlo.

 

Ripeto sto parlando di guida da codice stradale. Perdonano certi errori all'utente medio (io).

 

La fisica vale per tutti.

 

 

Inviato
1 ora fa, shadow_line scrive:

che poi nei rally la neve c'é eventualmente a montecarlo, la pioggia quasi mai

 

dove servono veramente le trazioni integrali e le 4x4?

 

dove il fondo stradale non é liscio! quindi buche cunette e piccoli dossi, é lí che al 90% vanno le auto da rally ed é lí infatti che fin dagli anni 40 si usano le 4x4

 

quando le ruote lavorano "storte" infatti, su quattro ce ne sarà sempre

almeno una o due piú dritte delle altre quindi con piú superficie aderente al fondo stradale sconnesso

 

ecco dove serve veramente, e infatti la usano fin dalla guerra mondiale

 

 

Nei rally sino agli anni 80 hanno vinto le trazioni posteriori (o anteriori).

E nei rally le prove speciali su asfalto sono una piccola parte: fango, terra, sabbia, neve e ghiaccio vanno per la maggiore.

Al Tour de corse, uno dei pochi rally su asfalto, le gruppo B trazione posteriore (tipo 037) andavano più veloci delle integrali (tipo T16 o Audi Quattro).

 

Inviato
12 minuti fa, AlexMi scrive:

Nei rally sino agli anni 80 hanno vinto le trazioni posteriori (o anteriori).

E nei rally le prove speciali su asfalto sono una piccola parte: fango, terra, sabbia, neve e ghiaccio vanno per la maggiore.

Al Tour de corse, uno dei pochi rally su asfalto, le gruppo B trazione posteriore (tipo 037) andavano più veloci delle integrali (tipo T16 o Audi Quattro).

 

 

Non stiamo parlando di competizioni.

Perlomeno io.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.