Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Guidare SUV stando alti o no?

Featured Replies

Inviato
5 ore fa, TonyH scrive:

Anche perché spesso per le schiene doloranti i suv non sono la panacea. Non devono essere troppo alti sennò sforzi. Ma soprattutto se ti vogliono dare l’ambizione di una guida decente tra gomme ribassate e assetto rigido potrebbero essere scomodi sui manti dissestati.

 

Non potrebbero, è una garanzia che lo siano. Più ne guido di diversi e più vedo confermato che per farli stare sui trampoli gli danno degli assetti eccessivamente rigidi.

Tra il fatto di essere già tu in alto (scuotimenti amplificati), spalle inesistenti e assetto duro, prendere un tombino significa essere sballottati come dei sacchi di patate.

 

Ma vogliamo raccontarci che quegli enormi passaruota vuoti servono ad avere sospensioni con un'escursione di mezzo metro, e allora continuiamo a raccontarcela...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 36
  • Visite 22.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • i miei due cents:   1. soffrendo anch'io di mal di schiena, quantomeno nella mia situazione mi sono reso conto che non è tanto l'altezza che conta, quanto il punto H (cioè l'altezza della se

  • Dal momento che (per me) i SUV sono assolutamente inutili (e pure inguardabili!) ho cercato di capire cosa potesse spingere la gente a desiderarli così tanto ardentemente. La risposta che mi sono dato

  • Tipo cosi? ?  

Immagini Pubblicate

Inviato
6 ore fa, mikisnow scrive:

Quando si sente parlare di sedili "sportivi" scomodi, boh. Dipende, se sono contenitivi e completamente regolabili sono invece più comodi. 


E non solo.

D’accordo che non ci faccio più di 10/15k km all'anno in totale, però in due macchine su due ho sedili in cui non si può regolare l'inclinazione o l'altezza e ne io ne la moglie (praticamente un secolo in due) abbiamo mai avuto problemi, a parte lei che si lamenta perché sono scomodi per dormire. Mia mamma, 74 anni, invece trova solo scomoda la spalletta della seduta quando deve caderci dentro ma anche l'ultima volta che abbiamo fatto i soliti 480km per andare a trovare i suoceri, è scesa senza lamentare alcun acciacco.

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Inviato



i miei due cents:
 
1. soffrendo anch'io di mal di schiena, quantomeno nella mia situazione mi sono reso conto che non è tanto l'altezza che conta, quanto il punto H (cioè l'altezza della seduta dell'anca rispetto al pavimento)


Questa è la cosa più importante ... Ma la gente vede il SUV grande e grosso e pensa automaticamente che sia la soluzione più confortevole

Idem per le moto: quelle più confortevoli non sono le enduro stradali




perchè le varie berline, pur aumentando di dimensioni esterne, presentano abitacoli così claustrofobici e piccoli? perchè tutte hanno una linea di cintura così alta e una superficie vetrata così ridotta? Perchè hanno rivestimenti interni degli sportelli e tunnel larghi quanto una petroliera? perchè oramai non c'è più spazio per il quinto passeggero? Perchè devono montare cerchi da 20 pollici senza spalla per apparire esteticamente decenti, salvo poi distruggere una gomma ogni mese con le strade di merda che abbiamo? Se saliamo su una berlina anni 90, ancorchè più piccola di una attuale, abbaiamo molta più luminosità e spazio per gambe e bagagli... come mai?


è vero che le mille dotazioni delle auto moderne hanno costretto a ingrandirle talvolta senza corrispondenti vantaggi in termini di spazio disponibile ma credo che oggi anche una berlina a trazione posteriore (la più svantaggiata in questo senso) offra una quantità di spazio accettabile nel segmento D e buono in quelli superiori ... Dopodiché si può sempre comprare una Mondeo per dire

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

mai pensato che i montanti sottili come un grissino di una volta non supererebbero affatto i crash test e non potrebbero mai e poi mai contenere al loro interno gli airbag?

 

comunque, salendo su vari suv in esposizione ho avuto spesso la sensazione che la visibilità anteriore non sia molto buona, nel senso che si vede il cofano e quindi l' angolo cieco anteriore non è solo piuttosto lungo ma anche alto quindi le storie eh ma la visibilità, eh ma "domini la strada" ? non mi convincono molto

inoltre se sei seduto alto, lo sguardo tenderà verso il basso e in tal modo non sei naturalmente portato a guardare lontano come invece accade se sei seduto più in basso, la cosa mi è saltata al occhio passando dalla mia auto a quella di mia madre e viceversa, il modello è lo stesso, ma il mio sedile è regolato molto più basso, per poter stare leggermente più disteso, sentire meno il rollio.

pur essendo 1.84 la linea di cintura mi arriva così alla base del collo e non è mica una coupé 

 

poi come giustamente citato da qualcuno, sedersi eretti porta tutto il peso sul bacino e le gambe te le ritrovi con le ginocchia piegate

 

senza ovviamente parlare di rollio e beccheggio, amplificati da massa e baricentro

per tenerli a bada quindi sospensioni più rigide e pneumatici ribassati ma a quel punto il confort va a quel paese

 

mio padre nel 2001 ha preso una vw passat ma soffriva di mal di schiena allora è passato a monovolumi, poi nel 2018 ha cambiato auto, inizialmente era interessato a C-suv ma anche considerando i prezzi non proprio popolari di molti di essi, l' ho convinto a valutare una station wagon, hyundai i30.

beh afferma che è l' auto più comoda che abbia mai avuto, pneumatici non ribassati, sospensioni non rigide, spazio per allungare le gambe... niente effetto barca come potrebbe avere una monovolume con ammortizzatori scarichi.

Ok per il discorso del montante, ma non capisco perché avere plance super avvolgenti e tunnel larghi un metro e lunghi 2 kilometri. Qualche tempo fa c'era un topic in cui veniva studiato il progressivo mutamento di design delle berline 3 volumi, con il terzo volume che man mano diventa sempre più piccolo e la linea di cintura più alta. Se rimpicciolisci l'abitacolo sei costretto a tenere il punto H alto, a meno che non aumenti a dismisura le dimensioni esterne (cosa che peraltro sta avvenendo comunque). I suv risolvono questo problema alzando il punto H di tutti gli occupanti, così danno una sensazione di maggiore spaziosità longitudinale, il che va bene per i passeggeri (d'altronde le prime auto del secolo scorso erano delle carrozze) ma non per i guidatori

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
  • Autore

Oggi possiedo un Qashqai prima serie oramai da quasi 9 anni. Tranquilla, paciosa, adatta alle mie esigenze anche se oggi le mie esigenze potrebbero benissimo essere risolte anche da una Panda e chissà che magari prossimamente, ora che è anche .... HYBBBBBRIDA, non possa essere la soluzione ideale.  Oggi percorro poco più di mille km al mese ma nemmeno, ma c'è stato un tempo che 30/40mila km all'anno me li ciucciavo come niente e fra le tante auto possedute che mi rifarei a occhi chiusi ( e no perchè sia considerata all'unisono, tranne da me, brutta) è la Multipla. La comodità offerta da quest'auto credo che fra le tante che ho avuto, sia stata unica. Poi quel cambio, ragazzi, era una favola.

Ritornando al discorso del suv/non suv penso che soprattutto le Case automobilistiche abbiano spinto verso questa moda per il semplice motivo, a mo avviso, che è un'ottima scusa per fare auto più care e costose per l'acquirente guadagnandoci ovviamente molto di più. Stesso discorso che, complici anche i vari governi e sentimenti di umana ecologia, spingono oggi verso l'elettrico, Chissà, come qualcuno qui ha asserito, può essere che tra l'elettrico e la guida autonoma, si torni ai monovolumi. Tante uova elettrificate che si muoveranno all'unisono in città silenziose e pulite e mentre queste ci porteranno in qualche destinazione che si spera sia quella voluta da noi, in un angolo apparirà una Mercedes 230 SL e allora forse qualche lacrimuccia segnerà le vostre gote. Le mie?  A  meno che non diventerò centenario, sarà difficile.

6.jpg

 

Modificato da multiplex

  • J-Gian ha modificato il titolo in Guidare SUV stando alti o no?
  • 1 mese fa...
Inviato

Quando si parla di preferenze degli automobilisti bisogna stare bene attenti. Vorrei capire bene una cosa: quanto siano veramente gli automobilisti a preferire a tutti i costi il SUV, oppure sono le case che con pubblicità e marketing stanno spingendo sempre di più questa tipologia di auto, perchè, come ha già fatto notare qualcuno, le vendono a prezzi più alti di un'auto normale e quindi ci guadagnano di più?

Chiaro se dai listini delle case spariscono le monovolumi, spariscono le berline, le coupè e vengono sostituite dai SUV, alla fine il cliente non ha più molta scelta. Gli rimane se secieglere una crossover, o SUV.

Questo vale per le auto, ma vale per qualsiasi altro prodotto di massa. Il cliente ha una limitata capacità di condizionare il mercato con le proprie scelte e sono sempre di più le grandi aizende ad imporre ai consumatori, ciò che fa comodo vendere.

 

 

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
On 20/1/2020 at 10:21, tonyx scrive:

salendo su vari suv in esposizione ho avuto spesso la sensazione che la visibilità anteriore non sia molto buona, nel senso che si vede il cofano e quindi l' angolo cieco anteriore non è solo piuttosto lungo ma anche alto quindi le storie eh ma la visibilità, eh ma "domini la strada" ? non mi convincono molto

 

Hai centrato appieno. 

Infatti il 90 % dei SUV in città o in strade con corsie non larghissime sembrano sempre guidati da imbranati assoluti.

E la conferma ce l'ho spesso da passeggero sul 3008 ritirato dal mio capoarea qualche mese fa.

 

E il problema si amplifica a dismisura su strade del genere.

 

https://www.google.it/maps/@40.6435527,14.6977557,3a,16.8y,151.63h,87.05t/data=!3m6!1e1!3m4!1sHKODymYwAHGeumCeMEtERA!2e0!7i16384!8i8192?hl=it

 

Dove, guardacaso, il guidatore di SUV/crossover non sia mai che non si tenga ad almeno un metro dal ciglio della strada, rischiando spesso di toccare lo specchietto di chi incrocia. E che ovviamente ha la colpa perchè sta davanti ai co******

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • 1 anno fa...
Inviato

Riuppo questa discussione perché è interessante e voluto portare la mia esperienza.

Anno scorso sono stato costretto a buttare via la punto e sono passato ad un SUV perché mi è capitato un buon affare.

Mi sono preso una Renault kadjar be' un altro mondo...la settimana dopo che l avevo sono andato in montagna e il viaggio è stato una vera favola.

Lo spazio abitativo è veramente grosso e nessun problema per lo stivaggio dei bagagli.

Adoro il comfort di guida e gli abitacoli spaziosi.

Non ho mai avuto la possibilità di salire su una station per vedere la differenza, ma posso dire che ora avrei difficoltà a stare su una berlina diventata oramai piccola per me.

Inviato
7 ore fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Quando passi da una punto, tutto ti sembra meglio.

Quello è vero però come spazio abitativo e comfort di guida il paragone berlina suv non esiste.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.