Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche gruppo Stellantis NV

Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Ma non avrebbe una certa logica che, per finanziare i 13 miliardi di investimenti aggiuntivi annunciati negli Stati Uniti, fosse necessario risparmiare altrove? E come è possibile risparmiare somme così enormi se non riducendo la gamma di modelli da sviluppare in altre regioni, ad esempio in Europa?

Inviato
2 ore fa, 4200blu scrive:

Ma non avrebbe una certa logica che, per finanziare i 13 miliardi di investimenti aggiuntivi annunciati negli Stati Uniti, fosse necessario risparmiare altrove? E come è possibile risparmiare somme così enormi se non riducendo la gamma di modelli da sviluppare in altre regioni, ad esempio in Europa?

Lapalissiano, anche perchè la precedente guida era UE-centrica dalla parte di PSA, e nel bene/male ha inciso a 360° sulle stretegie del gruppo.

Non mi stupirei quindi di vedere AR-Lancia-DS-Abarth con gamme di 2/3 modelli molto sinergici con le varie PSA/Fiat in UE, e delle Jeep/Dodge/Ram con gamme con la G maiuscola in USA che sinergizzano solo tra loro negli USA.

Jeep poi meriterebbe due gamme a sé, una negli USA con roba che si piazza dai 4.4m(Renegade 2) fino ai 5.8m(G. Wagoneer).

E' il marchio che ha più performato negli anni world wide, oltre ad avere appeal in USA-UE-Latam, cosa che Peugeot/Fiat non hanno nel gruppo.

Insomma per me Filosa così facendo non sbaglia, da vedere però dove andare a tagliare in UE(exFCA quasi nulla visti gli anni belli che abbiamo passato con Tavares, mentre dalla parte di PSA...) e forse Latam(anche se qui per come stanno andando le cose, non credo che ci sia chissà cosa da correggere).

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
5 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Insomma per me Filosa così facendo non sbaglia, da vedere però dove andare a tagliare in UE(exFCA quasi nulla visti gli anni belli che abbiamo passato con Tavares, mentre dalla parte di PSA...) e forse Latam(anche se qui per come stanno andando le cose, non credo che ci sia chissà cosa da correggere).

In EU mi aspetto che spariscano i cloni inutili a basso volume, dopo N.3/N.4 ci sono 408 e C5X, come anche la N.8 che ha tutte le carte in tavola per fare la fine della DS9, una volta entrata a Melfi la nuova Alfa.

Invece in LATAM non penso vadano a tagliare, essendo comunque tutti i nuovi modelli derivati dalle FIAT/Jeep europee.

Inviato

So the source article offers nothing substantial beside axing DS No. 3 and 4. The bit about Alfa can also refer to E-Jet. Everybody with a working brain knows that the bigger DS and Lancia models will only burn cash, when already the small models don't sell. Do we have numbers for DS No. 8?

A takeaway if true: the variants of STLA Small:

SP1 for B hatch, electric only (because it's first)

SP2 for B crossover (because, well …)

SP3 for C segment, multi-energy (mentioned in article)

Inviato

Stellantis, il CEO Filosa cala il poker di richieste all’Unione Europea

Sì a investimenti in Italia e nessuna chiusura definitiva degli stabilimenti, ma serve la revisione delle regole sull’auto da parte dell’Unione Europea: questo il pensiero del CEO Stellantis Antonio Filosa espresso durante un’intervista al programma Rai “Cinque Minuti” con Bruno Vespa.

  1. Neutralità tecnologica per consentire ai clienti di scegliere anche motorizzazioni tradizionali. I costruttori cinesi non sono il vero problema. Ma le regole europee non realistiche che stanno indebolendo l’industria automobilistica. Bisogna valorizzare i punti di forza UE: design, innovazione e tecnologia. 

  2. Rinnovo del parco circolante europeo, oggi composto da 256 milioni di auto di cui 150 milioni ultra-dodicenni.

  3. Focus sulle citycar, comparto in cui l’Italia resta leader mondiale

  4. Modifica dei target sui veicoli commerciali, definiti irraggiungibili.

Stellantis: timori per il paragone coi soldi investiti in USA

Stellantis ha messo sul piatto 13 miliardi di dollari di investimenti previsti negli Stati Uniti in quattro anni contro i 2 miliardi destinati all’Italia. Perché? I numeri vanno rapportati alla dimensione dei mercati, dice Filosa: 16 milioni di auto vendute ogni anno negli USA contro una quota che da noi oscilla tra 1,5 e 2 milioni. Comunque il piano industriale per il primo anno in Italia prevede anche l’acquisto di 6 miliardi di euro in componenti e servizi da fornitori nazionali. Ogni stabilimento qui ha ricevuto una missione produttiva chiara. 

La massima e totale libertà negli USA: quali differenze con l’UE

Per Filosa, c’è una differenza tra Stati Uniti ed Europa. 

  1. Negli USA, con la nuova amministrazione hanno trasformato le regole con un pragmatismo unico e rapidissimo e hanno restituito agli americani la scelta di comprare la vettura che vogliono. 

  2. In Europa le regole sono ancora restrittive e devono essere urgentissimamente modificate. Abbiamo bisogno che queste regole riflettano la realtà del mercato e restituiscano ai clienti europei la libertà di scegliere la macchina che vogliono, come negli States.

Stellantis a tutta Italia

L’impegno del Gruppo nel Belpaese “non è in discussione”, con lo Stivale “al centro del progetto strategico” della società. La risposta alle preoccupazioni sul possibile ridimensionamento della presenza industriale nella nazione. “Lo stiamo dimostrando con fatti concreti”. In particolare, il 30 ottobre verrà presentata la nuova Jeep Compass fatta a Melfi, mentre a dicembre partirà la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori. In quanto al paragone con la Spagna, lì “un megawattora costa 70-80 euro, in Italia oltre 180 euro”. Ecco perché molti scelgono la nazione iberica per fare auto.

Quale futuro se mai l’UE confermasse le regole?

A questo punto – nostro parere – è lecito chiedersi quale possa essere il futuro di Stellantis e degli altri Gruppi qualora le lobby green, con la loro demagogia, vincessero: il dogma della batteria che non inquina nel ciclo vita abbatte la ragionevolezza. Con l’imposizione di mega multe di 16 miliardi di euro alle Case troppo inquinanti. Allora – ipotizziamo – le chiusure parziali e temporanee delle fabbriche rischierebbero di divenire definitive in tutto il Vecchio Continente.

L’insistenza di Stellantis sulla neutralità tecnologica non è una negazione dell’elettrico puro (BEV), ma una richiesta di pragmatismo con l’ibrido, il termico pulito. Nel primo scenario, con le sole elettriche, il sistema automotive rischierebbe di saltare in UE. Si frenerebbe la sostituzione del parco auto, mantenendo in circolazione i veicoli più vecchi e inquinanti.

Nel secondo caso, magari con le plug-in (PHEV), e in generale l’ibrido, ci sarebbe la soluzione diretta alle resistenze del mercato legate al costo elevato delle full electric e all’ansia da autonomia e infrastruttura di ricarica. Urge secondo noi un approccio multi-energia, che valorizzi anche gli investimenti di Stellantis in avanzate tecnologie ibride.

https://www.raiplay.it/video/2025/10/Cinque-Minuti---Puntata-del-27102025-d3b4fbc5-4fe8-4fbf-8e7d-5a93a7bc9f8e.html

Intervista di vespa ad Antonio Filosa.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
  • Autore
1 ora fa, pumadog scrive:

Do we have numbers for DS No. 8?

ANE/Dataforce...

09/25 - 09/24 - YTD25 - YTD24

image.png

…Europe...

Inviato
9 minuti fa, 4200blu scrive:

ANE/Dataforce...

09/25 - 09/24 - YTD25 - YTD24

image.png

…Europe...

Nelle 730 sono conteggiate anche quelle per la stampa e per Macron?

Inviato
  • Autore

quelle per la stampa naturalmente, Macroni non lo so ma molto probabile anche.

In Germania sono immatricolati YTD09 29 DS8, di quale 28 per Stellantis stesso e 1 per un privato….🤣😝

Modificato da 4200blu

Inviato
6 minuti fa, 4200blu scrive:

quelle per la stampa naturalmente, Macroni non lo so ma molto probabile anche.

In Germania sono immatricolati YTD09 29 DS8, di quale 28 per Stellantis stesso e 1 per un privato….🤣😝

A confronto la Thesis è un successo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.