Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Un'auto moderna, e per moderna intendo anche un'auto attempata di 20/25 anni fa, non ha alcun problema a rimanere ferma e può ripartire senza alcun problema dopo 2 o anche 3 mesi, a patto ovviamente che l'auto sia in buone/normali condizioni meccaniche e che lo sia anche la batteria....e che ovviamente non ci siano assorbimenti anomali a bordo (ad es. anche un antifurto potrebbe, in certi casi, costituire un assorbimento mal tollerato da una batteria non più in perfetta forma).

 

Ad es utilizzo un trattorino tagliaerba (motore bicilindrico 4T raffreddato ad aria) saltuariamente ed il mezzo resta fermo a volte anche 4 o 5 mesi di seguito senza mai avviarlo La batteria è ancora quella originale (il mezzo ha circa 5 anni) e in tal caso ogni 40/50gg mi tocca ricaricare la batteria per evitare di danneggiarla. Infatti, sarà perchè non più efficiente al 100% (ma quando l'utilizzo giorno dopo giorno, rimane ancora valida), la batteria in questo lasso di tempo scende sempre al di sotto dei 12V e quindi la ricarica si rende necessaria.

 

Comunque in tempi passati, spesso d'estate lasciavo ferma la mia vecchia Punto poichè per i miei spostamenti utilizzavo sempre il Silver Wing e, quando dopo alcuni mesi di fermo totale decidevo di riutilizzare l'auto, questa si avviava sempre senza il minimo problema.

 

In tempi recenti invece sto utilizzando molto poco il Silver Wing (il cui motore è bicilindrico 4T di 600cc raffreddato a liquido). Infatti resta fermo per lunghi periodi dell'anno, a volte anche più di 4 mesi ma, una volta istallata la batteria ovviamente previa ricarica, parte sempre immediatamente alla prima pressione sul pulsante di accensione.

 

Inoltre è sconsigliabile avviare l'auto o la moto per brevi periodi e lasciando il mezzo fermo.  In tal caso le temperature non raggiungeranno mai quelle di esercizio reale e, a lungo andare, ciò provoca più problemi che vantaggi. 

 

In definitiva, quando si tratta solo di alcuni mesi di fermo, la stragrande maggioranza dei mezzi a motore non dovrebbe mai avere alcun problema di avviamento....che è ben diversa cosa dal lasciare totalmente ferma un'auto, motore compreso, per anni e anni.....

 

 

P.S. Con un semplicissimo tester si può misurare la tensione della batteria... se dopo questo periodo di inattività dovesse trovarsi ancora oltre i 12V (12,2/12,3) significa che la batteria gode ancora di ottima salute e, presumibilmente, non dovrebbe esserci alcun problema quando finalmente si potrà riutilizzare l'auto.

Modificato da Dino 2.4

  • Risposte 68
  • Visite 10.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mia moglie, alterna la mia e la sua, per recarsi al lavoro.   La batteria si preserva, l'auto non credo...

  • Se per Natale saremo messi così, la meccanica sarà un problema solo se ti chiami Rockatansky.

  • Un mese di fermo se la batteria è in forma regge benissimo. La meccanica pure qualche mese senza patemi.   Se bastasse così poco tempo a creare seri danni le storiche esploderebbero a o

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
On 5/4/2020 at 11:12, tonyx scrive:

ma si può circolare in moto su terreno privato?

 

confinante con casa mia (quindi per accedervi non devo andare su strada pubblica) c' è un capannone dove non lavorano in questo periodo, non credo ci sarebbero problemi se ci girassi attorno per alcuni km per riattivare la moto?

ah, il mezzo non sarebbe assicurato 

Non so. Se fosse di tua proprietà credo non ci siano problemi. Ma in questo caso non è tuo. Quindi non so 

 

Se con la moto parto sfruttando la rampa del garage, quindi a spinta, in teoria non dovrei affaticare meno la batteria visto che è lo spunto all'accensione il momento più dispendioso in termini di energia? 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Autore
4 ore fa, tonyx scrive:

si, in alternativa mettere la seconda, tirare la frizione, prendere la rincorsa e azionare l' avviamento mentre si lascia la frizione.

alcune auto e moto richiedono la frizione per avviarsi, altre no

Ahaha la mia motoretta è partita più volte dalla rampa che con la batteria. Anche un mesetto fa, la batteria benché praticamente nuova, non metteva in moto... O meglio funzionava ma non partiva il motore. Fatta la rampa=moto accesa. 

Farò così. Almeno non affatico la batteria 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Chiaramente anche la mia dopo mesi di inattività (siam già a 2) necessiterà della discesa ...e in lieve falsopiano, i 2 quintali (+ il mio) spinti per quei 30m mi fanno zompar in sella con un discreto fiatone.

Ma non vedo l'ora di riprovarlo

Inviato
11 minuti fa, tonyx scrive:

beh mi sembra una versys 1000, quindi è anche una moto di un certo peso

Triumph Tiger 1050 ...dichiara 199 Kg a secco, ma nonostante gli alleggerimenti aftermarket si ostina a dimostrarne di più ...a spingerla, poichè una volta accesa è insospettabilmente agile (certo, non quanto la Ktm da 137Kg a secco che l'ha preceduta, ma apprezzabile)

Modificato da MaxKTMp3

Inviato

uso un mantenitore di carica Ctek per la mia vecchia (ma buona) KTM 990 adventure. Lo attacco e stacco ogni qualche giorno, anche a me non piace tenerla senpre sotto carica. tra l'altro molto comodamente si attacca direttamente alla presa accendisigari nel cruscotto. La batteria ha 6 mesi, spero regga bene.

Per le due macchine (Giulia e 500), le alterno nell'utilizzo. ogni qualche giorno fanno almeno 3 o 4 chilometri, spero reggano pure loro.
Volendo potrei usare lo stesso caricabatterie per la Giulia che sta in garage da parte alla KTM, ma sono un po' dubbioso... cerco di farne a meno.


☏ iPhone ☏

Inviato
22 minuti fa, FoggyLC scrive:

uso un mantenitore di carica Ctek per la mia vecchia (ma buona) KTM 990 adventure. Lo attacco e stacco ogni qualche giorno, anche a me non piace tenerla senpre sotto carica. tra l'altro molto comodamente si attacca direttamente alla presa accendisigari nel cruscotto. La batteria ha 6 mesi, spero regga bene.

Per le due macchine (Giulia e 500), le alterno nell'utilizzo. ogni qualche giorno fanno almeno 3 o 4 chilometri, spero reggano pure loro.
Volendo potrei usare lo stesso caricabatterie per la Giulia che sta in garage da parte alla KTM, ma sono un po' dubbioso... cerco di farne a meno.


☏ iPhone ☏

Io solitamente all’husky la stacco proprio la batteria per l’inverno in questo modo non me la ritrovo a terra in primavera

 

 

 

adesso ho staccato anche quella della punto ma per l’Audi non mi fido più di tanto anche se comunque non dovrebbe succedere nulla...

 

 

 

Inviato
  • Autore

Purtroppo sulla tuono 125 per arrivare alla batteria tocca ogni volta smontare serbatoio e altri pezzi. 

Domani la faccio girare sul piazzale. 

La Giulia invece ha finito ieri le sue due settimane di rotazione. Ora ritocca alla punto cabrio. 

Complice il doveroso e impellente acquisto di cellulare, visto che ero rimasto senza, ho potuto farla camminare di più per andare al primo negozio aperto. 

Un po l'ho fatta galoppare,.... Visto che la batteria della Giulia non costa proprio come quella della punto :D

L'ho messa in D (sempre rispettando i limiti e la prudenza). Mi mancava :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Autore

riaccesa ieri senza usare il motorino d'avviamento...mi è costata solo due rampe...alla prima non è partita :D

Contento il cane del vicino che odia il sound della mia moto (ma mi pare che odi un po' tutto) e la vicina di casa per la "fumaraia" da 2t...pazienza...io ne sopporto tante causa loro... :D

Come ho detto l'ho fatta muovere in prima e seconda sul piazzalino...

se a "lei" non ha fatto male....a me si...la voglia di dare due sgasate per strada era tanta.

Spenta e rimessa a posto= coitus interruptus

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.