Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La convenienza dei freni a tamburo

Featured Replies

Inviato
15 ore fa, el Nino scrive:

 

Sto dicendo che hai usato "poco" l'auto e potrebbe aver inciso sulla non usura dei tamburi. Se dovessi fare un paragone come il tuo, sul Pandino Young che avevamo in famiglia abbiamo fatto 140.000 km in 21 anni e i tamburi non li abbiamo mai sostituiti (e nemmeno cilindretti e ammenicoli vari).

 

 

Certo, sono d'accordo su chi li reputa una buona scelta per il costruttore in quanto economici, ma pure per il consumatore visto che si cambiano poco frequentemente, così come sono d'accordo con chi dice che a conti fatti si potrebbe fare l'upgrade su tutte le auto. 

 

Mi pare di ricordare che sulla Skoda Fabia, pagando una ottantina di euro, si potessero avere i dischi al posteriore in luogo dei tamburi. Questa scelta mi sembra la più stupida in assoluto: se hai sviluppato i dischi per una versione sportiva e i tamburi per quelle normali, aggiungendo l'optional hai dei costi aggiuntivi. Forse conveniva sviluppare tutte le versioni con i dischi e amen.

 

el Nino

ma che significa hai usto poco l'auto! i km son quelli..sia che li fai su 5 anni che su 10 o 20. Prima era la mia prima macchina...poi è diventata la seconda :D

C'ho fatto anche 25.000 km in un anno

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 59
  • Visite 21.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se si dice che è la scelta è ponderata per minimizzare costi di acquisto e manutenzione per un'utenza molto attenta a quegli aspetti, va bene e sono d'accordo.   Stava però passando il messa

  • Il problema nasce dal fatto che la scaletta in legno marcio e quella in CAP hanno un costo industriale estremamente diverso. Cosa che non è nei dischi/tamburi. Sicuramente a ricambio si spendono gli

  • Nelle auto è esattamente la stessa cosa. Prova a frenare col freno a mano da 100km/h e vedi quanto frena. In uso normale, in auto se stacchi i freni posteriori, al 90% non se ne accorgerebbe ness

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, LucioFire scrive:

ma che significa hai usto poco l'auto! i km son quelli..sia che li fai su 5 anni che su 10 o 20. Prima era la mia prima macchina...poi è diventata la seconda :D

C'ho fatto anche 25.000 km in un anno

Al netto dei chilometri, conta anche COME li fai: fare 150000 km in 3 anni stressa la componentistica in modo diverso che farli in 15 anni. Un paragone stupido: se corri per 10 km o li fai camminando, la strada è la stessa ma il tuo corpo è soggetto a uno stress diverso.

 

el nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
  • Autore
On 10/11/2020 at 16:17, Nico87 scrive:


Sicuramente non se usi ricambi originali. Per ricambi di concorrenza Es. G.Punto con dischi/tamburi marca ATE (primo equipaggiamento, su altra roba non so):

Tamburi:
https://www.auto-doc.it/ate/958051

Euro 41.27x2=82.54

Ganasce:
https://www.auto-doc.it/ate/953758

Euro 46.35

Cilindretti:
https://www.auto-doc.it/ate/195190

Euro 32.75x2=65.5

 

tot: 194.39€

 

Dischi:
https://www.auto-doc.it/ate/956907

Euro 36.4x2=72.8

Pastiglie:

https://www.auto-doc.it/ate/7003195

Euro 42.55

 

Tot: 115.35€

Come si vede i dischi costano quasi la metà. E la sostituzione dei tamburi impiega il doppio (buono) come manodopera.

P.S. I codici sono corretti, quindi se avete una punto 1.2/1.3jtd o 1.4Tjet/1.6-1.9jtd potete usarli.

Mancano le pinze dei freni a disco che il costruttore deve mettere:

https://www.auto-doc.it/ate/7882855

Euro 69x2=138

Inviato
34 minuti fa, jameson scrive:

Mancano le pinze dei freni a disco che il costruttore deve mettere:

https://www.auto-doc.it/ate/7882855

Euro 69x2=138


Mi riferivo al costo di sostituzione.

Per il costo al costruttore, bisogna aggiungere il piattello per i tamburi e il kit mollette.
https://www.auto-doc.it/ate/7608100

Euro 11.22x2

Il piattello la ATE non lo fa, si trova solo originale e costa €60x2

 

Chiaramente questo discorso per fare i conti in tasca al costruttore non ha senso, altrimenti nessun costruttore spenderebbe il doppio per montare i tamburi.

E' realistico pensare che i tamburi al produttore costino molto meno dei dischi, ma poi il prezzo dei ricambi sia gonfiato per altri motivi.

Pero, siccome è il cliente finale che paga la sostituzione, con i dischi ne ha un risparmio considerevole.

Modificato da Nico87

Inviato
14 ore fa, el Nino scrive:

Al netto dei chilometri, conta anche COME li fai: fare 150000 km in 3 anni stressa la componentistica in modo diverso che farli in 15 anni. Un paragone stupido: se corri per 10 km o li fai camminando, la strada è la stessa ma il tuo corpo è soggetto a uno stress diverso.

 

el nino

Non sono d'accordo.Può influire ma per una parte  non rilevante

Conta il percorso. se fai 150.000km di autostrada è un conto...in montagna o città è un altro conto!

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
... si... in effetti 100.000km con un SOLO kit pastiglie... è fantascienza.... a meno di non avere una ibrida o di fare solo ed esclusivamente solo autostrada. 

Ford Fiesta 1,6 tdci 2009 (impianto misto)

66mila km sostituite pasticche
167mila km sostituzione dischi e pasticche
189mila km revisione tamburi
278mila km sostituzione pasticche

Fare oltre 100mila km con un solo kit pasticche non è fantascienza.


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Sulla mia ex Giulietta 2.0 150cv ho cambiato le pasticche anteriori dopo 170.000km e le posteriori a 200.000km.

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato

Dipende dalla tipologia di strade che si fanno nel quotidiano..... Con i "miei tornanti" non sono mai andato oltre ai 50k Km con le stesse pastiglie anteriori, con qualunque tipo di auto...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • 2 settimane fa...
Inviato

Io sono rimasto abbastanza scioccato di come le due auto che ho avuto a noleggio lungo begli ultimi due anni avessero ancora i tamburi al posteriore, una era la Duster col 2.0L da 150cv e l'altra yna Cerato 1.6, una berlina di quasi 4 metri e 70.
La differenza con un'auto avente i dischi al posteriore io la sentivo eccome.

  • 1 anno fa...
Inviato

Appurato che tra Le segmento C ICE la

tipo è l’unica con i tamburi dietro, sarebbe interessante vedere tra le segmento C EV se ID3-4 sono le uniche con quel

tipo di impianto frenante. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.