Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

A me stupisce come vi stupiate di questa DS4, una berlina anche un po’ crossover, con le ruote grosse, non è la prima e neanche l’unica.

 

Quello che attira nel design sono proprio le ruote ed i passaruota grossi, meglio ancora se su carrozziere non troppo grandi così rendono l’auto più aggressiva.

 

Un po’ di esempi, di auto con ruote grosse senza necessariamente essere SUV.

 

image.jpeg.1420250302da09cb44ef6a127460915a.jpeg
 

image.jpeg.728134ed8f18e8db8b7672c8d52c0678.jpeg

 

 

Modificato da xtom
  • Mi Piace 3
Inviato
  On 05/02/2021 at 11:57, lukka1982 scrive:

Che c’entra Mini!?! 😂

Espandi  


Era per fare un esempio di design sexy con ruote e passaruota grandi senza necessariamente essere SUV.

 

4A0F78EB-C1EF-4162-A0A7-72B0D97EE840.jpeg.2b34d54ea04d4c72710216f196e1a9a7.jpeg

 

Le ruote ed i passaruota sono cresciuti in proporzione molto di più dell’altezza.

 

Così forse si capisce meglio


A2009BEC-4CC6-42D8-AF14-1A876C564FA0.thumb.jpeg.e261784a8a35652ec0e28d1a2ddeccc2.jpeg8EDB0063-7979-4E71-B572-2172FD893B25.thumb.jpeg.04349523990607a97be3959479a006b0.jpeg

 

  • Mi Piace 2
Inviato

Interessante questa sovrapposizione.
Il marketing oggi per vendere le auto le deve classificare come SUV o come crossover, anche quando come questa DS4 sono alte come le normali hatch.

 

Mi sono chiesto come voi cosa abbia di premium questa DS4: secondo me l'unica cosa che potrebbe essere un plus rispetto alle tedesche sono queste sospensioni attive predittive ( da verificare se funzionano bene ).

Per il resto la scheda tecnica è da C generalista: d'accordo, vale anche per le premium Audi e Mercedes, però queste nell'alto di gamma hanno motori due litri, trazione integrale e sospensioni indipendenti posteriori; Audi ha anche l'ibrido leggero.

 

DS punta su design ( fuori certo non banale, però potrebbe anche stufare in fretta ) e gadget elettronici.

Ma continuare a marchiare DS roba con un ponte torcente al posteriore sta facendo rigirare Andre Citroen nella tomba, secondo me.

 

Vedremo dal 2024 con i prodotti figli delle nuove sinergie.

  • Mi Piace 1

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Inviato
  On 05/02/2021 at 13:11, OverBoost scrive:

Interessante questa sovrapposizione.
Il marketing oggi per vendere le auto le deve classificare come SUV o come crossover, anche quando come questa DS4 sono alte come le normali hatch.

 

Mi sono chiesto come voi cosa abbia di premium questa DS4: secondo me l'unica cosa che potrebbe essere un plus rispetto alle tedesche sono queste sospensioni attive predittive ( da verificare se funzionano bene ).

Per il resto la scheda tecnica è da C generalista: d'accordo, vale anche per le premium Audi e Mercedes, però queste nell'alto di gamma hanno motori due litri, trazione integrale e sospensioni indipendenti posteriori; Audi ha anche l'ibrido leggero.

 

DS punta su design ( fuori certo non banale, però potrebbe anche stufare in fretta ) e gadget elettronici.

Ma continuare a marchiare DS roba con un ponte torcente al posteriore sta facendo rigirare Andre Citroen nella tomba, secondo me.

 

Vedremo dal 2024 con i prodotti figli delle nuove sinergie.

Espandi  


DS 4 in (ex)PSA non è classificata come UV. È definita hatchback tanto quanto una Audi A3.

Poi che abbiano voluto darle un look rialzato grazie ai ruotoni è un altro paio di maniche. Ripeto che un 10-15 anni fa per seguire il filone delle MPV compatte che andavano di moda in Europa, quasi tutte le hatch avevano montanti anteriori avanzati e padiglione rialzato.


 

Inviato

La piattaforma accetta la trazione integrale? Se vogliamo una nuova Delta fatta come dio comanda, credo sia necessario.

E anche per le versioni top di gamma di un'ipotetica Giulietta.

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)

Cerchiamo di non andare OT e ricordiamo che ad oggi  né una nuova Giulietta né una nuova Delta sono previste, ed anche se i piani cambiassero non si vedrebbe nulla prima del 2024/5.

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  On 05/02/2021 at 14:33, maxsona scrive:

La piattaforma accetta la trazione integrale? Se vogliamo una nuova Delta fatta come dio comanda, credo sia necessario.

E anche per le versioni top di gamma di un'ipotetica Giulietta.

Espandi  

Pensare di prevedere la trazione integrale meccanica nel 2024 per una segmento c che farebbe pochi numeri è pura follia. Comunque permette la trazione integrale ibrida, quindi coi motori elettrici al posteriore. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.