Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

 

Stranamente invece dalle mie parti certe vetture difficili da vedere in giro c'erano eccome.

Dico stranamente perchè, come ho già avuto modo in passato di spiegare cercando di contestualizzare, non vivo certo in una metropoli, bensì in una valle in cui le città "grandi" hanno circa 20 mila abitanti e i paesi come il mio circa 4000 o anche meno, per non parlare dei gruppi di case su per le montagne che contano 100 anime o magari qualche decina... per cui non è certo un posto con milioni di automobili in cui ci si aspetta di vedere di tutto.

Sarà perchè ai tempi in cui andavo alle elementari in questa zona concessionari di marchi come Bmw e Mercedes non c'erano mentre invece i generalisti che avevano le "grosse" sì, però le Alfa 6 c'erano così come ad esempio le Renault 30 (non per metterle in competizione ma per citarne un'altra non facile da vedere).

Di Alfa 6 ne ricordo chiaramente 3, mentre di Renault 30 un paio. Avevamo le Moskvich perchè in paese un meccanico si era messo in testa di venderle e ai tempi si sa che valeva molto la parola dell'amico, del conoscente, ci si fidava (mica a sproposito per carità, non voglio dire quello) del personaggio a cui ci si rivolgeva di solito. Avere tanti industrialotti che facevano fortuna nel tessile e nella rubinetteria ci aveva permesso pure di vedere ogni giorno automobili piuttosto rare non perchè "incomprensibili" o prive di appeal ma perchè costose.

Nel mio paesino (che parecchi hanno lasciato con il cambiare dei tempi, perchè in quegli anni eravamo vicini ai 5000 o forse li avevamo pure superati in certi momenti) c'erano, in mezzo alle tante Fiat, Ford, Renault eccetera, le vetture dell'Est ma anche un paio di Thema 8.32, le Alfa 6, le Renault 30, due Montreal (una del titolare di una pizzeria, l'altra di un signore che aveva un negozio di dischi), una 911 Turbo e due Ferrari 308, GTB e GTS. :) 

Non era raro passare in piazzetta in bici con gli amici e vedere qualcuna di queste bellezze parcheggiate di fianco ad una straniera dell'Est o ad una Renault Rodeo o una Mehari (non ci siamo fatti mancare nemmeno quelle).

Oggi sembra di vivere in un comune seduto a metà strada tra Wolfsburg e Ingolstadt.

Riguardo il terribile errore grammaticale, vorrei aggiungere la mia: avendo scritto parecchio negli anni passati (anche per questa pagina :D ) mi sono reso conto che quando si butta giù un testo ed in seguito si decide di cambiarne il senso oppure una parte, può capitare di modificare dimenticando alcuni elementi che facevano parte di una stesura precedente, e lì spunta l'incidente, lì rimane la particella che non c'entra una mazza.

Se per esempio una prima stesura fosse stata, per qualche pensiero andato perso nella modifica, "peccato per chi non c'è"-punto, e avesse subìto una modifica che la portava ad essere in quel punto "peccato per chi non ce l'ha", la dimenticanza potrebbe anche essere dovuta ad una svista e non ad una tremenda falla nella conoscenza della grammatica.

Per questo dico che a mio parere la colpa più grande va data al correttore di bozze. L'errore può provenire da una persona sgrammaticata o da una sbadata, ma il testo dovrebbe essere controllato millemila volte prima di essere reso pubblico.

Ora, per tornare in tema dopo questo lungo svarione, lascio qui un'altra chicca dei tempi d'oro.

 

 

Lancia Delta LX 1.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 1.2k
  • Visite 357.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ragazzi buongiorno. Seguace di Autopareri dal 2003, appassionato di auto  da sempre, oggi comincio a mostrarvi alcuni miei depliant REALI d'epoca. Inizio con questa Fiat 600. Se piacerà, ne seguiranno

  • L' informatore d'auto
    L' informatore d'auto

  • Il primo depliant ufficiale Alfasud E il primissimo Giulia TI 1962 Ben prima dell'Arna c'è stata questa

Immagini Pubblicate

  • 2 settimane fa...
  • 1 mese fa...
Inviato

Un po' di parte :)

 

 

Opel Vectra A Numero uno in Europa.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

La seconda immagine che posto oggi invece non è esattamente una pubblicità, ma è comunque legata al ricordo di un evento pubblicitario che tantissimi di noi ricordano. La voglio condividere perchè è secondo me decisamente curiosa e mi ha fatto sorgere una divertita domanda che poi lascerò come chiusura.

 

Dunque... come dicevo moltissimi di noi conoscono l'espressione "Porte Aperte" e la utilizzano quando parlano del fatto che nel tal weekend ci sarà il concessionario della tal marca aperto per presentare il tal modello.

Questa espressione è oggi di uso comune, tanto come la parola "ferodi" quando si parla di freni (dalla marca Ferodo) oppure, nel gergo dei meccanici con i capelli bianchi, il definire "fispino" il filtro benzina (perchè negli anni '60-70 una delle marche italiane più famose a produrli era la Fispa).

Questo "Porte Aperte" come molti di voi sapranno arriva dal celebre "Porte Aperte alla Renault", iniziativa nata all'inizio degli anni '80 per volere di Renault Italia ed in collaborazione con Gente Motori (le famose chiavi per provare a vincere la vettura).

 

"Porte aperte" quindi sembrerebbe oggi una definizione di uso comune, nata all'inizio degli anni '80 per battezzare i weekend di apertura di una certa Marca di automobili. Andando a ritroso, sembrerebbe che nasca tutto lì.

 

Però.

 

L'altro giorno sfogliavo un numero di una rivista degli anni '60, che si chiamava Automark3; non so quanti di voi la ricordino, perchè credo sia sparita durante la decade successiva. Ne ho parecchi numeri in archivio, ma i più "recenti" si fermano infatti al 1971.

Sul numero che stavo sfogliando c'era un articolo che raccontava di una visita agli stabilimenti Renault da parte dei giornalisti del suddetto mensile, con particolare attenzione alla linea di produzione della R16.

 

Bene: la curiosità quale sarebbe? La vedete qui sotto. Questo articolo era intitolato (siamo nel marzo del 1969) "Porte Aperte alla Renault".

 

La domanda finale quindi è:

 

MA DA QUANTO TEMPO ESISTE L'ESPRESSIONE "PORTE APERTE ALLA RENAULT"? :D

Porte Aperte alla Renault AutoMark 3 3-69.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Potrebbe darsi allora che, quella che noi crediamo una frase coniata nei primi anni '80 ad hoc per il famoso concorso con le chiavi, sia stata in realtà ispirata da qualcosa, appunto un articolo, un servizio giornalistico o comunque un evento a tema, avvenuto parecchi anni prima.

  • 3 settimane fa...
  • 6 mesi fa...
Inviato
  On 11/06/2023 at 19:44, Wilhem275 scrive:

Interessante che la derivazione della Bianchina da 500 fosse dichiarata esplicitamente.

Perchè all'epoca era una cosa che molti guardavano: meccanica Fiat 500 --> tutti i meccanici sanno metterci le mani...

 

Adesso pare un "insulto" aver la meccanica in comune con altre auto...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.