Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Mi ha contattato Mazda Italia (per telefono, il prefisso era 06, ero tentato di buttare giù, pensavo ai soliti call center scassapalle 👺 ) e mi ha proposto una prova di due giorni della nuova MX-30 full electric, in effetti mi piaceva l'idea di provare una macchina totalmente elettrica per un paio di centinaia di km, ho solo viaggiato da passeggero su una Model S e una Zoe per tratti brevi.

 

Ho accettato e quindi mi ritrovo a recensire la mia prima esperienza su una vettura elettrica.

 

La macchina è oggettivamente particolare, le porte a libro (o suicide doors)  sono una caratteristica saliente del modello, insieme allo stile un pò particolare da "SUV coupé". Tratto subito questo argomento perchè poi alla fine è uno dei principali "compro/non compro" del modello. Salire e scendere non è terribile anche per un adulto di 1,80, è molto meglio  di RX-8 , che conosco . Però oggettivamente le 4 porte garantiscono un migliore accesso, non ci sono santi, su una vettura così  è seriamente candidato ad essere "deal breaking".

C'è una nicchia di clienti però per cui potrebbe essere un vantaggio (opinioni anche di mia moglie e mia figlia ) come seconda auto per una coppia giovane a cui arriva un bambino (quindi un'ottica coppia con uno o due bambini 0-6 anni) , allora li la soluzione è OTTIMA, perchè legare un bambino, sistemarlo ecc è meglio su una vettura senza montante centrale. 

Il divanetto dietro è abbastanza spazioso , unico difetto l'effetto "ginocchia in bocca" che c'è presente (ma su molte auto recenti vedo che è facile avere divani posteriori vicini al pavimento)

Davanti invece i due sedili (l'architettura dei sedili di Mazda3 e CX-30) sono gli ottimi nuovi sedili Mazda, comodi , trattengono il giusto , imbottitura nei punti giusti, sedile guidatore elettrico con 2 memorie , ah, sul retro del sedile di guida ci sono due pulsanti per far scorrere avanti e inclinare il sedile di guida , una funzione in più per facilitare salita e discesa.

 

Il baule è più che adeguato per la vettura, unica nota negativa i cavi non possono essere infilati in un doppiofondo, c'è una borsa apposta, un difetto non piccolissimo nella vita di tutti giorni.

 

Meccanica: vabbè auto elettrica, inutile che faccia l'esperto, le conosco solo da prove e video su YT, la macchina ha 145 CV  e mi pare faccia 150 all'ora di Vmax. Le scelte di Mazda , il venditore della concessionaria mi ha elencato i punti salienti del modello rispetto al altre elettriche, li elenco:

 

1) Batteria solo da 35Kw/h ,scelta per  contenere costo e peso  e per motivazioni ecologiche di life-cycle della vettura (si trovano in Rete, se vi interessa ,cercate)

2) Non c'è la modalità di funzionamento "B" nel selettore di marcia, cioè quella della guida a "pedale singolo" con forte rigenerazione, questo per scelta precisa, per avere un feeling di guida più naturale e simile ad una macchina tradizionale.

3) aprendo il cofano  motore si nota che c'è uno spazio vuoto enorme nella parte centrale  verso il parafiamma, poi parlerò di questo.

 

Da non esperto di elettriche io ho trovato poca differenza tra questa MX e una macchina con un motore grande , magari diesel , in effetti la guida è molto fluida e progressiva e non si sente l'effetto di forte accelerazione da 0-30 che su Model S avevo sentito eccome (e non è molto piacevole, onestamente , ci si deve abituare) ,il peso si sente (dovrebbe essere 1600 kg) , ma si sente anche che è posizionato in basso, ho provato a spingere un pò sul misto e il comportamento rimane sicuro, non ha reazioni strane, macchina con assetto "comfort " , non è nemmeno una 3 , che è vettura decisamente più agile. comunque dossi, buche ecc, sono incassati più che bene, una macchina comoda.

Solito plauso a sterzo e volante, il primo è diretto e invoglia a guidare un pò di più, il volante è praticamente perfetto, diametro e spessore corona.

 

Infotaiment , finiture interni.  secondo me è costruita bene, con materiali molto innovativi (sono tutti materiali eco compatibili e da residui  riciclati ), diciamo che qui non ho nulla da dire, la strumentazione è completa e l'HUD Mazda (che conoscevo già) funziona bene, io l'HUD in generale lo promuovo sempre.

L'infotainment è ,da scelta mazda NON touch, e all'inizio è un pò spiazzante, alla fine è quesi solo questione di abituarsi ad usare la rotella, diciamo che si si può convivere. 

Il pannello coi comandi del clima è un'altro schermo LCD e non ho nulla sda dire al riguardo, alla fine non è ne  meglio ne peggio di una soluzione tradizionale. Entrambi gli schermi erano poco luminosi ,ma poi mi sono accorto che avevano ancora la pellicola sopra, credo che tolta quella siano ottimi entrambi come luminosità e dettaglio . LA versione che ho provato (non è la top perchè non ha lo stereo Bose) aveva solo la retrocamera (dedizione buona) ,ma mi sembra esista la 360° nell'allestimento top.

 

Adas completi, non sono particolarmente invasivi, un pò "nazi" il lettore delle strisce orizzontali ma la segnalazione sul volante è discreta, non infastidisce più di tanto, ovviamente si può escludere.

 

Ho provato anche una ricarica veloce (Enel X da 50Kwh) e in 45 minuti ho caricato quasi 12Kwh (parte forte ,ma mano a mano che si avvicina al 100% rallenta, ma questo lo sapevo già da YT e altri)

 

Il "buco" dentro il  cofano motore. Allora,qui secondo me c'è da fare un discorso importante (vedi mio avatar :mrgreen: ), Mazda ha già annunciato che nel 2022 arriverà una versione di questa macchina con un "range extender" Wankel da (pare) circa 300 cc e monorotore, che sia prevista lo ho potuto verificare (lo spazio lasciato in questa macchine è evidente, sembra che le manchi un pezzo) e potrebbe essere molto interessante per portare l'autonomia complessiva a 400Km (dicono)  e con costi e pesi aggiunti  bassi. Bisogna aspettare la presentazione della vettura  e capire come hanno gestito questa possibilità che gli da il motore Wankel (piccolo , compatto, leggero e non vibra ).

 

Però una macchina così toglierebbe uno dei limiti più grandi delle elettriche (specialmente questa, che fa solo circa 200 km con un pieno di elettroni) e senza complicare la vita in abitacolo o nel baule. 

Non sono stato a far verifiche di consumi, il computer mi diceva  20Kwh/100Km col mio stile di guida.

 

Considerazione finali : la macchina è  buona, specie per guida e comportamento stradale, fa quello che deve fare una vettura elettrica da città e distanze medio-piccole , con un RE potrebbe fare da secondo auto "piena" ,cioè pendolarismo anche da 100 km di andata e  week end .

 

Problema (per me) la mancanza delle porte posteriori vere. Non è detto che lo sia per tutti.

 

Per ora metto queste due foto, poi ne inserirò altre, editando il post

 

 

 

IMG_1478.jpg

IMG_1481.jpg

 

IMG-2233.jpg

https://postimg.cc/w3G7xy7r

 

IMG-2237.jpg

https://postimg.cc/hhq2yvSH

 

IMG-1495.jpg

https://postimg.cc/K3nrbPxd

Inviato

Ottima recensione, i consumi che hai rilevato sono in linea con quelli misurati da QR, che tra l’altro sono praticamente quelli dichiarati da Mazda, caso più unico che raro.

C45234A8-FF78-4C6C-88F0-E374E7B28511.thumb.jpeg.4e7033fa166c28e3a917a8e745dd53cf.jpeg

 

Per quanto riguarda la versione con range extender Wankel credo che sia l’uovo di Colombo, per risolvere il problema dell’ansia da autonomia, ma nello stesso tempo avere tutti i benefici di un’elettrica pura, compreso il massimo degli incentivi.

 

Mazda ha già mostrato il vano motore con il Wankel, si vede che si trova in mezzo tra il motore di trazione ed il generatore.


image.jpeg.559f012698da0959267001c61febb8fb.jpeg

 

La cosa bella di questo sistema è che può essere declinato in vari modi in base alla maturità del mercato di destinazione, privilegiando la propulsione elettrica o quella termica in modalità plug-in o ibrido serie.

 

2B6638BF-D6FA-436B-9515-F894C390402A.thumb.jpeg.1ace05ac51e14d86ec570264ce403153.jpeg
 

Visto che la MX-30 condivide il pianale con la CX-30 ed in Giappone la Mazda produce la MX-30 in versione termica con la stessa meccanica della CX-30, spero che Mazda produca anche una CX-30 elettrica con range extender Wankel.

 

Se uscisse farei veramente fatica a resistere alla tentazione di comprarla.

 

Inviato
  • Autore
35 minuti fa, xtom scrive:

 

Visto che la MX-30 condivide il pianale con la CX-30 ed in Giappone la Mazda produce la MX-30 in versione termica con la stessa meccanica della CX-30, spero che Mazda produca anche una CX-30 elettrica con range extender Wankel.

 

Se uscisse farei veramente fatica a resistere alla tentazione di comprarla.

 

Ci ho pensato anche io. in effetti per me sarebbe l'ideale, a quel punto mi rimarrebbe da installare una wallbox  in garage e adeguare l'impianto (per caricare overnight almeno a 3,7KWh).

 

A quel punto la cosa sarebbe fattibile/praticabile.

 

Apprezzo anche il fatto che sarebbe una plug-in elettrica/benzina, non benzina/elettrica, non so se mi sono spiegato. 

Viaggiare a velocità medie (40-100 all'ora)  in elettrico è veramente fluido e senza il minimo scossone, tra l'altro ha un minimo di generazione rumore (un suono di "motore" che viene dallo stereo )che aiuta il conducente (ma soprattutto i passeggeri) a percepire cosa sta facendo l'auto. 

Modificato da Matteo B.

Inviato
  • Autore
5 minuti fa, jeby scrive:

300cc sarebbe il più piccolo rotore mai commercializzato da Mazda.

Io l'ho letto in giro, ma per me sono numeri non ufficiali , a vedere la foto che ha postato @xtom potrebbe essere.

il motore elettrico è sostenuto sul lato sinistro della macchina da una enorme staffa in fusione di alluminio. sembra veramente (anzi ,lo è) una soluzione messa a punto perchè in mezzo  manca un pezzo.

 

Vista così è una macchina che è stata ingegnerizzata compreso generatore ICE e poi come "redux" si è messa a punto la versione solo elettrica 

Inviato

Qui due foto a confronto della versione solo elettrica con la barra di sostegno a destra e della versione EREV con il Wankel + generatore

 

image.jpeg.3093eb91ab8cbd54a22a07e5c117d93d.jpeg
image.jpeg.5242bcd078c586f3f488a6e9d6bb38b2.jpeg
 

Si vede chiaramente che c’è un solo rotore Wankel, però per la cilindrata non saprei, dalla foto sembrerebbe un rotore delle dimensioni di quello delle RX, quindi da circa 650 cc. Il birotore 1300 delle RX erogava come minimo 190 cv, quindi un monorotore 650 cc potrebbe erogare almeno 90 cv, quindi 66 Kw.

 

Un piccolo monorotore da circa 300 cc potrebbe quindi erogare 33 Kw e ricaricare in poco più di un’ora la batteria che è da 35,5 Kwh.

 

A questo punto il limite dell’autonomia sarebbe dato solo dalle dimensioni del serbatoio di benzina, funzionando come un ibrido serie.

 

Tra l’altro la disposizione a spiedo dei 4 blocchi mostrati in foto, mi fa pensare che il secondo blocco sia una frizione che può chiudersi per dare trazione anche con il Wankel, come avviene nell’ibrido serie Honda.

 


 

 

 

 

  • J-Gian ha modificato il titolo in 2 giorni con la Mazda MX-30
Inviato
  • Autore

In effetti se lavorasse in sincrono potrebbe aggiungere spinta al motore elettrico, fregandosene dei consumi.

 

Una macchina con prestazioni nemmeno da disprezzare, fatti i conti.

 

Comunque mi aspetto un motore a iniezione diretta di benzina, gli studi sul motore non da ibrido erano molto avanti, all'industrializzazione o quasi.

 

spero che entro la fine dell'anno presentino qualcosa. la macchina dovrebbe arrivare l'anno prossimo , non so quando. 

 

EDIT: sulla guida a un solo pedale (la modalità "B") ho scritto una inesattezza, non ero informato e non mi ne sono accorto, ma la modalità esiste ed è regolabile su due livelli (con il base sono tre) direttamente dalle palette del volante.

 

dal minuto 2:30

 

 

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.