Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1 2022 - Presentazioni monoposto

Featured Replies

  • Risposte 596
  • Visite 81.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Scuderia Ferrari: la 2022 è la 26esima con ‘F1’ nel nome

Era dal 2006 che la Casa di Maranello non associava la sigla F1 al nome della monoposto impegnata nel Circus

La Ferrari ha svelato oggi quale sarà la sigla che contraddistinguerà il progetto 674: la monoposto che sarà affidata a Charles Leclerc e a Carlos Sainz si chiamerà F1-75, un nome che rievoca il 75esimo anniversario dalla fondazione della scuderia da parte di Enzo Ferrari risalente al 1947. La F1-75 sarà la 26esima vettura progettata a Maranello che correrà nel Circus con nel nome la sigla che rappresenta la massima formula automobilistica. Era dal 2006 che ‘F1’ non faceva parte del nome della Ferrari. Di seguito l’elenco di tutte le monoposto realizzate dalla casa italiana che hanno partecipato al campionato del mondo di Formula 1.

 

...

 

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/scuderia-ferrari-la-2022-e-la-26esima-con-f1-nel-nome-f175-maranello-enzo-drake-schumacher-2006-prost-602744.html

 

---

 

Alfa Romeo: primo teaser della C42

In occasione dell'annuncio della partnership con l'agenzia di licenza di marchi WildBrain CPLG il team di Hinwil ha pubblicato un'immagine della vettura 2022

immagine.png.71fbb3f95058a98e5da242314bc2725b.png

 

...

Oggi il team guidato al muretto da Frederic Vasseur ha annunciato una nuova partnership con l’agenzia di licenza di marchi WildBrain CPLG, occasione nella quale è stato pubblicato il primo teaser della C42 da una prospettiva che ritrae la monoposto da una visuale posteriore.

...

 

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/alfa-romeo-primo-teaser-della-c42-ferrari-bottas-guan-yu-zhou-rendering-602770.html

 

 

Modificato da AleMcGir

Inviato

Credo sia sempre un rendering fatto sulla base del modello FIA.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
4 ore fa, Dodicicilindri scrive:

Credo sia sempre un rendering fatto sulla base del modello FIA.

si penso anche io...ma volevo sapere se le ali devono essere così da regolamento

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Autore

F1 | Monoposto 2022? Vedremo due filosofie molto diverse

In attesa delle prime presentazioni delle monoposto a effetto suolo, grazie ai disegni di Giorgio Piola, cerchiamo di spiegare perché vedremo molte differenze fra le F1 2022 rispetto alla show car che era stata mostrata in occasione del GP di Gran Bretagna. Si delineano due diversi approcci alle regole con interpretazioni che dovrebbero essere molto diverse.

immagine.png.2d2d8501ee3f426a72b7c82b88557655.png

...

Dalle anticipazioni raccolte finora si dice che proprio in Aston Martin non ci sarebbe un grande entusiasmo perché lo staff diretto da Andy Green avrebbe puntato sulla versione che nel disegno di Giorgio Piola si vede in basso, vale a dire la F1 con le pance lunghe e strette e con la bocca dei radiatori più bassa, con il muso lungo che si estende fino all’estremità dell’ala anteriore.

Si tratta di un lay-out che permette di ottenere più facilmente dei risultati in galleria del vento, per cui chi non aveva risorse o tempo per studiare ed analizzare le due filosofie, si sarà gettato a capofitto sulla soluzione più facile. Ma sia ben chiaro che non significa affatto disporre della vettura più competitiva, ma forse di quella che per prima arriva ad un certo livello.

L’altra filosofia, infatti, richiede un più accurato lavoro nel wind tunnel ma, pur richiedendo più tempo, dovrebbe garantire maggiori possibilità di sviluppo: in cosa si differenzia un filone da quell’altro? Tanto per cominciare da pance corte con una presa d’aria più alta e, magari, da un muso a formichiere (tipo la Williams del 1991 o la McLaren MP4-8 del 1993) più corto per scavare sotto alla scocca e aumentare il passaggio d’aria da incanalare verso i due tunnel Venturi.

 

immagine.png.b2f433997d574e80746c5b6bc1040baf.png

 

La McLaren è orientata a riproporre lo schema pull rod con una soluzione che andrà a rivisitare i concetti che la Ferrari aveva usato fino al 2015, potendo spostare i pesi verso il basso. Le norme, inoltre, vietano il controllo idraulico del terzo elemento per cui gestire l’altezza da terra sarà molto complicato, per cui l’assetto Rake satrà destinato a scomparire, dal momento che i team cercheranno di mantenere la vettura più radente l’asfalto il possibile.

Con la scomparsa di turning vanes e bargeboard, i bracci della sospensione anteriore opportunamente sagomati diventeranno i primi “deviatori di flusso”. Qualcuno, ed è facile pensare che una squadra possa essere la Red Bull campione del mondo, potrebbe spingersi a bracci multi-link in luogo dei più tradizionali triangoli, per usare le sospensioni con importanti funzioni aerodinamiche. Lo stesso braccio dello sterzo potrebbe non essere più allineato a uno dei triangoli.

...

 

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-monoposto-2022-aspettiamoci-due-filosofie-costruttive/7831710/?fbclid=IwAR1UxXSakZG0qaKHlakqiRDNhV3u093rD35ObdTm53EnAb0cued3u0N4m9A

 

---

immagine.png.361b85506891bc4676e90e710457152e.png

 

Modificato da AleMcGir

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.