Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

AlfaRomeo23-27roadmap.thumb.png.e81655d9d0e886569ea7956f9d474467.png

 

Aggiornato al 06/05/2025

 

2025

- Tonale MCA ▶️ SPY TOPIC

- Giulia MY26

- Stelvio MY26

- 951/A5U ~ New Stelvio ▶️ SPY TOPIC

 

2026

- 953/A5S ~ New Giulia ▶️ RUMOR TOPIC

- Bottega sport car ▶️ RUMOR TOPIC

 

2027

- A4U ~ New Tonale

 

2028
- A6U ~ E-Jet

 

2029
- Seg. C su piattaforma Small

 

 

 

Modelli presentati nel corso del 2022

- Tonale ▶️ PRESENTATA!

- Giulia MY23 ▶️ PRESENTATA!

- Stelvio MY23 ▶️ PRESENTATA!

 

Modelli presentati nel corso del 2023

- Giulia & Stelvio Quadrifoglio 100° Anniversario MY23 ▶️ PRESENTATE!

- Giulia & Stelvio Quadrifoglio MY23 ▶️ PRESENTATE!

- 33 Stradale ➡️ PRESENTATA!

 

Modelli presentati nel corso del 2024

- Junior ▶️ PRESENTATA!

- Giulia & Stelvio Quadrifoglio Super Sport ▶️ PRESENTATE!

- Tonale MY25 ▶️ PRESENTATA!

Featured Replies

Inviato
29 minuti fa, Sepp0 scrive:


La ragione è che Stellantis non ha altri marchi che fanno volumi su cui montare i motori ICE/MHEV/PHEV che svilupperebbe per Alfa.

 

BMW può montare lo stesso motore su ventordici modelli e spalmare il costo, Stellantis non può perché non ha altri marchi come Alfa a catalogo.

 

I motori BEV probabilmente si prestano meglio alla condivisione.

Tutti le auto europee Stellantis saranno elettriche nel 2030, la linea è stata tracciata per tutti i marchi. In USA prevedono 50% elettrico sul venduto

https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2022/marzo/dare-forward-2030-il-progetto-di-stellantis-per-una-liberta-di-mobilita-all-avanguardia

  • Risposte 3.9k
  • Visite 845.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho notizie "fresche" in merito a nuova Giulia e Stelvio. Qualche mese fa è stato approvata la versione Hybrid. L'adattamento a motore termico è stato meno "invasivo" di quanto si pensava all'inizio. Q

  • Un saluto a ClubAlfa che leggerà queste pagine 👋👋👋

Immagini Pubblicate

Inviato
54 minuti fa, Sepp0 scrive:


La ragione è che Stellantis non ha altri marchi che fanno volumi su cui montare i motori ICE/MHEV/PHEV che svilupperebbe per Alfa.

 

BMW può montare lo stesso motore su ventordici modelli e spalmare il costo, Stellantis non può perché non ha altri marchi come Alfa a catalogo.

 

I motori BEV probabilmente si prestano meglio alla condivisione.

Ma non è che deve sviluppare nuovi motori; quelli che ha a catalogo oggi (solo exFca: 1.0, 1.5 Firefly, 2.0, 3.0 L6 ,V6 (magari col Nettuno su Alfa) e forse futuro 2.0 TD) arrivano facili al 2040... con piccolissimi adeguamenti; anche perchè le piattaforme in ogni caso rimarranno polivalenti sulla propulsione... Che poi basterebbe anche mettere dei modelli EREV, tra l'altro tipologia auto ampiamente sperimentata su vari prototipi dalle divisioni exFCA negli ultimi 2/3 anni 

Modificato da defiant

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato
22 minuti fa, defiant scrive:

Ma non è che deve sviluppare nuovi motori; quelli che ha a catalogo oggi (solo exFca: 1.0, 1.5 Firefly, 2.0, 3.0 L6 ,V6 (magari col Nettuno su Alfa) e forse futuro 2.0 TD) arrivano facili al 2040... con piccolissimi adeguamenti; anche perchè le piattaforme in ogni caso rimarranno polivalenti sulla propulsione... Che poi basterebbe anche mettere dei modelli EREV, tra l'altro tipologia auto ampiamente sperimentata su vari prototipi dalle divisioni exFCA negli ultimi 2/3 anni 

Gli adeguamenti non sono piccolissimi, specialmente viste le normative anti-inquinamento. In EU è solo BEV, non c'è scampo. ;) 

 

2 ore fa, MauroAlfaGT scrive:

Maaa nessuno si è accorto che Imparato ha appena annunciato la Spider ("Coda Tronca") per il 2024 durante questa intervista al raduno RIAR?

Fa solo confusione

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
5 minuti fa, aboutdas scrive:

Gli adeguamenti non sono piccolissimi, specialmente viste le normative anti-inquinamento. In EU è solo BEV, non c'è scampo. ;) 

 

 

Quali adeguamenti? Sono tutti motori ampiamente dentro la normativa attuale e già pronti per l'Euro7(se mai lo delibereranno); e comunque indipendentemente che lo stop è dal 2035, io contesto la scelta di fare full BEV su Alfa Romeo già dal 2027. Per me il passaggio a full elettrico dovrebbe essere graudale, quando i vantaggi degli ICE saranno tutti soppiantati.

La soluzione EREV ti permette di razionalizzare su molti elementi, con uno schema meno complesso del PHEV. mantenendo i vantaggi di un ICE.

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato
Adesso, defiant scrive:

Quali adeguamenti? Sono tutti motori ampiamente dentro la normativa attuale e già pronti per l'Euro7(se mai lo delibereranno); e comunque indipendentemente che lo stop è dal 2035, io contesto la scelta di fare full BEV su Alfa Romeo già dal 2027. Per me il passaggio a full elettrico dovrebbe essere graudale, quando i vantaggi degli ICE saranno tutti soppiantati.

La soluzione EREV ti permette di razionalizzare su molti elementi, con uno schema meno complesso del PHEV. mantenendo i vantaggi di un ICE.

Con l'emissione di C02 sotto i 50, come si vuol puntare, sopravviverà no solo BEV, PHEV ed EREV con pacco batteria maggiorato e ricaricabile ( una specie di PHEV semplificata). 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 hour ago, KimKardashian said:

Tutti le auto europee Stellantis saranno elettriche nel 2030, la linea è stata tracciata per tutti i marchi. In USA prevedono 50% elettrico sul venduto

https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2022/marzo/dare-forward-2030-il-progetto-di-stellantis-per-una-liberta-di-mobilita-all-avanguardia


Eh ma 8 anni son lunghi XD

Inviato
6 minuti fa, stev66 scrive:

Con l'emissione di C02 sotto i 50, come si vuol puntare, sopravviverà no solo BEV, PHEV ed EREV con pacco batteria maggiorato e ricaricabile ( una specie di PHEV semplificata). 

 

Grazie al ciufolo; a parte che l'EREV è meglio del PHEV dal mio punto di vista.... Un conto è però dire faremo solo BEV, un conto è dire faremo BEV + ibride spinte.

Riguardo al dualismo PHEV-EREV, penso a che un fantasiosa Giulia 2027 ibrida (rigorosamente TP) potrebbe essere fatta così:

 

PHEV: 1.5 T PHEV con 190cv ICE e 150cv elettrico (max 300 totali) e 17 kwh di batteria (110km di autonomia elettrica) e serbatoio da 52l (900 km totali)

oppure

EREV: 300cv elettrici con generatore 1.0 FF 70cv extender (magari ciclo miller) e batteria 50kwh (330km di autonomia elettrica) e serbatoio 20l (650 km totali)

 

Quale consumerebbe di meno nella guida reale? Quale costerebbe di meno?

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato
3 minuti fa, defiant scrive:

Grazie al ciufolo; a parte che l'EREV è meglio del PHEV dal mio punto di vista.... Un conto è però dire faremo solo BEV, un conto è dire faremo BEV + ibride spinte.

Riguardo al dualismo PHEV-EREV, penso a che un fantasiosa Giulia 2027 ibrida (rigorosamente TP) potrebbe essere fatta così:

 

PHEV: 1.5 T PHEV con 190cv ICE e 150cv elettrico (max 300 totali) e 17 kwh di batteria (110km di autonomia elettrica) e serbatoio da 52l (900 km totali)

oppure

EREV: 300cv elettrici con generatore 1.0 FF 70cv extender (magari ciclo miller) e batteria 50kwh (330km di autonomia elettrica) e serbatoio 20l (650 km totali)

 

Quale consumerebbe di meno nella guida reale? Quale costerebbe di meno?


La BEV che faranno.

Inviato
3 minuti fa, defiant scrive:

Grazie al ciufolo; a parte che l'EREV è meglio del PHEV dal mio punto di vista.... Un conto è però dire faremo solo BEV, un conto è dire faremo BEV + ibride spinte.

Riguardo al dualismo PHEV-EREV, penso a che una fantasiosa Giulia 2027 ibrida (rigorosamente TP) potrebbe essere fatta così:

 

PHEV: 1.5 T PHEV con 190cv ICE e 150cv elettrico (max 300 totali) e 17 kwh di batteria (110km di autonomia elettrica) e serbatoio da 52l (900 km totali)

oppure

EREV: 300cv elettrici con generatore 1.0 FF 70cv extender (magari ciclo miller) e batteria 50kwh (330km di autonomia elettrica) e serbatoio 20l (650 km totali)

 

Quale consumerebbe di meno nella guida reale? Quale costerebbe di meno?

L'EREV aggiunge le complicazioni di un termico senza benefici, considerando che si aggiunge il quintale e rotti necessario per l'alimentazione.
L'unico vantaggio può essere il "tempo di ricarica" (ossia il rimpimento del serbatoio), ma è un vantaggio discutibile da qui al '27....

Senza contare che dal '30 le norme di emissione si stringono ulteriormente, con un ban del termico dal '35. Figuriamoci.

 

Capisco la tua idea, ma non è compatibile con lo scenario normativo ed i costi produttivi attuali!

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.