Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
6 minuti fa, jameson scrive:

C'è differenza tra portare una linea da 10 kW per alimentare sei pompe e 500 kW a colonnina, che per un "distributore" da 6 colonnine significa 3 MW (la mia azienda di 50 persone lavora con una cabina da 100 kW).

Nel caso di una serie di colonnine sui parcheggi di una strada, anche ammesso che siano colonnine da 22 kW, non ci puoi portare la 230 ma la media tensione (almeno). Se hai 20 parcheggi, devi portare 440 kW e fare tutti gli scavi, perché non puoi allacciarti a una cabina esistente.

 

Non so com'e la situazione in Italia, ma in Germania per costruire tutta questa rete necessario per una mobilita elettrica sempre piu verso 100% delle immatricolazione, a parte i soldi, problema numero una e che non esiste minimalmente il volume del personale con formazione adeguato per costruire tutto questo.

 

 

  • Risposte 5.3k
  • Visite 677.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Piu che altro

51 minuti fa, jameson scrive:

C'è differenza tra portare una linea da 10 kW per alimentare sei pompe e 500 kW a colonnina, che per un "distributore" da 6 colonnine significa 3 MW (la mia azienda di 50 persone lavora con una cabina da 100 kW).

Nel caso di una serie di colonnine sui parcheggi di una strada, anche ammesso che siano colonnine da 22 kW, non ci puoi portare la 230 ma la media tensione (almeno). Se hai 20 parcheggi, devi portare 440 kW e fare tutti gli scavi, perché non puoi allacciarti a una cabina esistente.


Ad oggi tutte le colonnine che ho visto anche da 500KW sono con ingresso 400V. Solo che praticamente per un distributore da 4 colonnine ci vuole una cabina mt-bt dedicata, e portare la mt a 15kv in città non è come dirlo...

Da noi ti ci può volere due anni per far muovere tutta la macchina burocratica tra enti e gestore.

Se continuano ad aumentare le potenze, arriveremo alla situazione che conviene portare la media tensione direttamente alla colonnina...

Inviato

Sbaglierò, ma credo che sia il cane che si morde la coda.

Diciamo che grossomodo l'infrastruttura c'è, mancherebbero le colonnine a tappeto, immagino un potenziamento del cavo per alimentarle e a valle ampliare la cabina elettrica ad erogare più potenza.

Ma chi si prende il rischio di apparecchiare la tavola per un prodotto che, oggi, non vuole nessuno?
Dall'altra parte, i non fanatici dell'elettrico non avendo l'incentivo della comodità di ricarica, semplicemente passano oltre.

E adesso arriva la mina vagante.

Ok il ban, ma non è che me lo ha prescritto il dottore di comprare una utilitaria a 35 mila euro, l'alternativa, che poi parliamoci chiaro è ciò che sta accadendo, è che rimangono sullo scaffale ed il banco salta.

Inviato
2 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Diciamo che grossomodo l'infrastruttura c'è, mancherebbero le colonnine a tappeto, immagino un potenziamento del cavo per alimentarle e a valle ampliare la cabina elettrica ad erogare più potenza.

No, l'infrastruttura non c'è. Una colonnina da 22 kW (una) ha la potenza di 8 appartamenti. Inoltre, come diceva @Nico87, per portare in giro queste potenze bisogna costruire infrastrutture nuove a partire dalla media tensione, perché quelle esistenti non possono portare tutta questa potenza. Inoltre con la media tensione non si scherza, non è come stendere un cavo del telefono.

4 ore fa, Nico87 scrive:

Ad oggi tutte le colonnine che ho visto anche da 500KW sono con ingresso 400V.

Che fanno 1250 A. Ma anche una semplice 22 kW fanno 55 A. Pensa una serie di 10 colonnine... Pensa una diffusione a tappeto... Possibile è possibile, ma è un casino, non è che si pensa che stendi una prolunga e attacchi la colonnina.

Inviato

Credo che a livello europeo si andrà verso una soluzione politica per salvare capra e cavoli: tipo dire "le regole non cambiano, resta il limite dei 95gr/km, ma il calcolo e relative multe verrà fatto sulla media di 3-5 anni".

Così chi è indietro, ha un po' di tempo per rimettersi in pari (ovvero proporre dei motori ibridi decenti), ma poi dovrà correre di più per abbassare il totale di emissioni, chi si è già preparato può approfittare del vantaggio per proporre soluzioni più evolute o più economiche.

 

E poi mandare a quel paese il ban delle termiche nel 2035, in modo che chi investe per proporre gli ibridi che richiede il mercato, non debba buttare tutto in meno di 10 anni

Modificato da M86

Inviato
16 ore fa, xtom scrive:

 

Tutto lavoro non delocalizzabile in gran parte già finanziato con il PNRR. I comuni non tirano fuori soldi, semmai danno solo i permessi per gli eventuali scavi e per le zone di ricarica su suolo pubblico.

 

Scusa quale parte dei finanziamenti PNRR sono dedicati alle infrastrutture elettriche?

UK Release 11th April 1994 - SUPERSONIC

Il mio Blog:

http://largo79.splinder.com/

Inviato
Cita

Carburanti green e sanzioni congelate. Svolta dell’Europa per l’industria dell’auto

Von der Leyen convoca un tavolo del settore: si occuperà in prima persona della crisi. Il piano allo studio serve per continuare ad avere i motori termici dopo la scadenza del 2035

 

https://www.lastampa.it/economia/2024/12/03/news/carburanti_green_sanzioni_congelate_europa_industria_auto-14857503/?ref=LSHA-BH-P1-S1-T1

 

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Sono tornato ieri dalla Germania, come ho già scritto ho visto che i treni regionali, nuovi, sono Diesel, idem all'aeroporto, i mezzi di tera erano tutti a gasolio, ho visto chiatte a gasolio sul reno portare Carbone ecc.. A BGY per dire i mezzi di terra sono in gran parte elettrici, la GDF aveva le Avenger elettriche e c'era la postazione con le colonnine per ricaricarli.

Secondo me in DE rischiano molto più che da noi, alla fine noi, tra gas, idroelettrico e qualche Eolico ce la caviamo meglio nel totale paradossalmente.

Inviato
7 minuti fa, ILM4rcio scrive:

Secondo me in DE rischiano molto più che da noi, alla fine noi, tra gas, idroelettrico e qualche Eolico ce la caviamo meglio nel totale paradossalmente.

 

Beh insomma, questi sono i dati del 2023

 

image.png.f31e2cb49e5023d9cf3409cb7851056e.png

 

Quest'anno in Italia dovremmo comunque chiudere con una produzione da rinnovabili del 50%

 

Gennaio-Novembre 2024: Rinnovabili su domanda elettrica: 42,5% – Rinnovabili su produzione interna: 50,4%

 

21 minuti fa, Gas Panic! scrive:

Scusa quale parte dei finanziamenti PNRR sono dedicati alle infrastrutture elettriche?

 

4,63 miliardi di euro per la resilienza della rete elettrica

 

https://www.mase.gov.it/comunicati/pnrr-mite-presentati-64-progetti-da-4-63-mld-reti-elettriche-piu-resilienti-e-moderne

 

Ma anche 270 milioni di euro per le colonnine di ricarica

 

https://www.mase.gov.it/comunicati/pnrr-mase-pubblica-avvisi-selezione-progetti-colonnine-di-ricarica-elettrica

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.