Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • Risposte 5.3k
  • Visite 675.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
30 minuti fa, stev66 scrive:

Più che altro, lo smart working è poco applicabile alla situazione lavorativa media italiana, che vede una grandissima preponderanza di microaziende ( meno di 5 dipendenti) quasi tutte terziste. 

 

Si, ma ci sono anche le varie Eng.it, Capegemini, Accenture, ecc che hanno un discreto numero di dipendenti, togliere dal traffico cittadino quotidiano il grosso di questi dipendenti IMHO non è pochissima cosa.

Inviato
27 minuti fa, stev66 scrive:

Più che altro, lo smart working è poco applicabile alla situazione lavorativa media italiana, che vede una grandissima preponderanza di microaziende ( meno di 5 dipendenti) quasi tutte terziste. 

 

...hmm, non vedo l'influenza della grandezza di una azienda, forse in una azienda piccola e ancora meglio applicabile perche hai meno burocrazia e organizzazione. Dipende dal tipo del lavoro, questo e chiaro, un artigiano, una cassiera o un magazzinista non puo fare home office, questo e chiaro, ma un lavoro che fai alla scrivania con il computer puo fare normalmente da ovunque con la tecnica di oggi.

 

 

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Più che altro, lo smart working è poco applicabile alla situazione lavorativa media italiana, che vede una grandissima preponderanza di microaziende ( meno di 5 dipendenti) quasi tutte terziste. 

 

Più che altro, è un problema di mentalità. 

 

Soprattutto aziendale.

Inviato
Più che altro, è un problema di mentalità. 
 
Soprattutto aziendale.
Sottoscrivo
Tante aziende hanno la paura che il lavoro da casa sia uguale a fregare l'azienda
Nonostante i risultati nei periodi di lockdown abbiamo dimostrato che non é così
Eppure appena possibile é stato limitato l'uso dello smartwoking. Anzi é stato anche reso meno appetibile con regolamenti rigidi da telelavoro e non riconoscendo nemmeno il ticket.
Non c'è bisogno di arrivare a smaterializzare completamente la sede di lavoro. Sarebbe sufficiente togliere qualche paletto e aumentare il numero di giorni Smart settimanali concessi che oggi spesso é uno solo
Inviato
2 ore fa, led zeppelin scrive:

Più che altro, è un problema di mentalità. 

 

Soprattutto aziendale.

 

Ma voi tutti avete uno studio in casa?

Io e la mia morosa facciamo lavoro fattibile da casa, ma banalmente, se io mi metto in salotto a lavorare (altro posto non ho) e lei ha il pomeriggio libero, non puo' invitare qualcuno a casa, guardare la tv, fare le pulizie etc.

Abbiamo un appartamento piccolo proprio perché il lavoro (fino a pre-covid) non ce lo portavamo in casa.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Si, ma ci sono anche le varie Eng.it, Capegemini, Accenture, ecc che hanno un discreto numero di dipendenti, togliere dal traffico cittadino quotidiano il grosso di questi dipendenti secondo me non è pochissima cosa.


Nell’azienda dove lavoro tutti i consulenti di quelle società vengono fatti lavorare da remoto, non hanno più messo piede in azienda, per contro noi dipendenti dovevamo avere 3 giorni a settimana di smart dopo la pandemia, ma la nuova direzione li ha ridotti a 4 al mese, per poi passare a 8 al mese.

 

Ho sentito parlare di aziende che hanno venduto gli uffici e hanno messo tutti i dipendenti in smart, altre che al contrario vogliono tutti in presenza.

 

Facendo la media il traffico dovrebbe essere un po’ diminuito, anche se spesso non sembra.

Inviato
1 ora fa, TurboGimmo scrive:

 

Ma voi tutti avete uno studio in casa?

Io e la mia morosa facciamo lavoro fattibile da casa, ma banalmente, se io mi metto in salotto a lavorare (altro posto non ho) e lei ha il pomeriggio libero, non puo' invitare qualcuno a casa, guardare la tv, fare le pulizie etc.

Abbiamo un appartamento piccolo proprio perché il lavoro (fino a pre-covid) non ce lo portavamo in casa.

 

Io mi arrangio dove riesco: salotto, cameretta o cucina. Devo dire che fortunatamente non occupo molto spazio 🤣.

 

Però secondo me è sbagliato partire dall'assunto che TUTTI debbano lavorare da remoto, così come TUTTI in presenza.

 

È sufficiente permettere che chi può e vuole, possa farlo. Così come chi preferisce andare in azienda tutti i giorni, si senta libero di farlo. 

 

Mio punto di vista eh.

Modificato da led zeppelin

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:


Nell’azienda dove lavoro tutti i consulenti di quelle società vengono fatti lavorare da remoto, non hanno più messo piede in azienda, per contro noi dipendenti dovevamo avere 3 giorni a settimana di smart dopo la pandemia, ma la nuova direzione li ha ridotti a 4 al mese, per poi passare a 8 al mese.

 

Ho sentito parlare di aziende che hanno venduto gli uffici e hanno messo tutti i dipendenti in smart, altre che al contrario vogliono tutti in presenza.

 

Facendo la media il traffico dovrebbe essere un po’ diminuito, anche se spesso non sembra.

In almeno in una di quelle aziende che ho citato mi hanno riferito di cambi di rotta per quanto riguarda lo smartworking, da totale al 50% del tempo.

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:


Nell’azienda dove lavoro tutti i consulenti di quelle società vengono fatti lavorare da remoto, non hanno più messo piede in azienda, per contro noi dipendenti dovevamo avere 3 giorni a settimana di smart dopo la pandemia, ma la nuova direzione li ha ridotti a 4 al mese, per poi passare a 8 al mese.

 

Ho sentito parlare di aziende che hanno venduto gli uffici e hanno messo tutti i dipendenti in smart, altre che al contrario vogliono tutti in presenza.

 

Facendo la media il traffico dovrebbe essere un po’ diminuito, anche se spesso non sembra.

A me fa ridere proprio questo: quando c'è stato il lockdown, diverse aziende si sono salvate perché hanno potuto fare lavorare i propri dipendenti in smart working. Talvolta persino non salvandosi, ma addirittura aumentando il fatturato.

 

Il che dimostra che chi lavorava da remoto si dovrebbe essere guadagnato la fiducia dei propri datori di lavoro.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.