Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato
2 minutes ago, Graziano68dt said:

Infatti io sconsiglio avenger a chiunque con quella motorizzazione, avevano i firefly che erano esenti da quei difetti, invece sono andati a metterci quei motoracci.

Già su 600 per fortuna è il 1.2 catenato, ma anche qua a far da betatester ci penserei 2 volte...

Turbo GSE can't be fitted inside of CMP based cars. Maybe 1.0 turbo but for sure not 1.3 or 1.5.

 

I think that French people do not care much about reliability. Or French car makers do not care much about it.

They're sure that French people will continue buying their products. French people are very nationally conscious.

  • Risposte 478
  • Visite 179.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, GL91 scrive:

 

Piccolo aggiornamento: a distanza di 6 mesi e 5000 km dall'ultimo tagliando (comprensivo di cambio olio), rieccoci col livello un filo basso e spia di allarme che si accende in determinate situazioni (frenate brusche o forte pendenza). Il manuale d'uso specifica che ogni 5000 km potrebbe essere necessario un rabbocco, però sinceramente la cosa mi preoccupa un filo, parliamo comunque di una macchina con 4 anni, 37000 km, e sempre tagliandata regolarmente in casa madre, non sono sicuro che un rabbocco di un litro d'olio ogni 6 mesi sia proprio normale.

In settimana vado in Peugeot e lo faccio presente, vediamo che dicono.

Al di là di tutto, però, il mio pensiero di cambiare l'auto quest'anno prende sempre più corpo, era partito per sfruttare il buon valore residuo che ha (o dovrebbe avere) ancora la mia 208, ma sto pensando di farlo anche per scappottarmi eventuali (costosi) problemi tecnici del 1.2, dipenderà da una serie di fattori, vedremo.

Dopo che ti si è accesa la spia, hai misurato il livello con l'astina apposita per capire quanto ne mancava effettivamente di olio? Ovviamente con auto in piano e dopo aver aspettato qualche minuto dallo spegnimento del motore (salvo diversa indicazione nel manuale).

Inviato
3 minuti fa, Bare scrive:

Turbo GSE can't be fitted inside of CMP based cars. Maybe 1.0 turbo but for sure not 1.3 or 1.5.

 

I think that French people do not care much about reliability. Or French car makers do not care much about it.

They're sure that French people will continue buying their products. French people are very nationally conscious.

Indeed, but here in Italy or in any other normal country, if an engine sucks people will blame the producer.

Also, i read somewhere that in France there was a classaction against PSA and puretech engine, or it was only for the 1.5 hdi and the adblue tank?

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
4 ore fa, GL91 scrive:

 

Piccolo aggiornamento: a distanza di 6 mesi e 5000 km dall'ultimo tagliando (comprensivo di cambio olio), rieccoci col livello un filo basso e spia di allarme che si accende in determinate situazioni (frenate brusche o forte pendenza). Il manuale d'uso specifica che ogni 5000 km potrebbe essere necessario un rabbocco, però sinceramente la cosa mi preoccupa un filo, parliamo comunque di una macchina con 4 anni, 37000 km, e sempre tagliandata regolarmente in casa madre, non sono sicuro che un rabbocco di un litro d'olio ogni 6 mesi sia proprio normale.

In settimana vado in Peugeot e lo faccio presente, vediamo che dicono.

Al di là di tutto, però, il mio pensiero di cambiare l'auto quest'anno prende sempre più corpo, era partito per sfruttare il buon valore residuo che ha (o dovrebbe avere) ancora la mia 208, ma sto pensando di farlo anche per scappottarmi eventuali (costosi) problemi tecnici del 1.2, dipenderà da una serie di fattori, vedremo.

 

Ogni 5000 km bisogna fare rabbocco di olio!? Ma robe da pazzi. Spero che con gli aggiornamenti apportati dalla divisione ex FCA, la situazione si sia risolta.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
3 ore fa, LiF scrive:

Dopo che ti si è accesa la spia, hai misurato il livello con l'astina apposita per capire quanto ne mancava effettivamente di olio? Ovviamente con auto in piano e dopo aver aspettato qualche minuto dallo spegnimento del motore (salvo diversa indicazione nel manuale).

 

Yes, astina appena appena sporca in basso, livello appena sotto al minimo, dovrebbe mancare un litro più o meno, se non erro (in totale ne vanno 4 a serbatoio pieno, se ricordo bene).

 

1 ora fa, MotorPassion scrive:

Ogni 5000 km bisogna fare rabbocco di olio!? Ma robe da pazzi. Spero che con gli aggiornamenti apportati dalla divisione ex FCA, la situazione si sia risolta.

 

Cito testualmente dal manuale d'uso: "Peugeot raccomanda un controllo e rabbocco, se necessario, ogni 5000 km"

 

Link al manuale d'uso:

https://public.servicebox.peugeot.com/APddb/index.html

 

C'è da dire che per i primi tre anni non ho avuto problemi, dallo scorso inverno si è presentato il "problema". E dire che volevo fare l'estensione di garanzia, non è stato possibile perché mi scadeva ad agosto e il capo officina era in ferie (a quanto pare era l'unico che sapesse fare la pratica :nonso:).

Inviato

Ah per completezza, lo scorso anno misi anche un cartone sotto, per verificare eventuali perdite, e uscì totalmente pulito, domani ne prendo uno e riprovo, per sicurezza.

Inviato

In generale quel consumo di olio non sarebbe preoccupante, quello che fa riflettere è il cambiamento rispetto a prima. Oltre al fatto che stiamo parlando di questo motore che si sa essere problematico.

Inviato
 
Piccolo aggiornamento: a distanza di 6 mesi e 5000 km dall'ultimo tagliando (comprensivo di cambio olio), rieccoci col livello un filo basso e spia di allarme che si accende in determinate situazioni (frenate brusche o forte pendenza). Il manuale d'uso specifica che ogni 5000 km potrebbe essere necessario un rabbocco, però sinceramente la cosa mi preoccupa un filo, parliamo comunque di una macchina con 4 anni, 37000 km, e sempre tagliandata regolarmente in casa madre, non sono sicuro che un rabbocco di un litro d'olio ogni 6 mesi sia proprio normale.
In settimana vado in Peugeot e lo faccio presente, vediamo che dicono.
Al di là di tutto, però, il mio pensiero di cambiare l'auto quest'anno prende sempre più corpo, era partito per sfruttare il buon valore residuo che ha (o dovrebbe avere) ancora la mia 208, ma sto pensando di farlo anche per scappottarmi eventuali (costosi) problemi tecnici del 1.2, dipenderà da una serie di fattori, vedremo.
Mi era successo anche con la 208 del 2014 dei miei, freno in discesa e spia accesa, rabbocco necessario.
Comunque sta cosa dell'olio meno denso in parte è vera, la mia Subaru si beve un chilo d'olio in circa 12.000km e purtroppo ho letto in giro che è là prassi, anzi, la mia ancora non è del tutto succube della dipendenza come altre.
Se sei indeciso ti direi di sostituirla, i miei, pur non sapendo del problema se la sono comunque scampata vedendola sui 70-80k km senza aver riscontrato problemi a parte lo stesso tuo dell'olio.
Inviato
11 ore fa, GL91 scrive:

 

Yes, astina appena appena sporca in basso, livello appena sotto al minimo, dovrebbe mancare un litro più o meno, se non erro (in totale ne vanno 4 a serbatoio pieno, se ricordo bene).

 

 

Cito testualmente dal manuale d'uso: "Peugeot raccomanda un controllo e rabbocco, se necessario, ogni 5000 km"

 

Link al manuale d'uso:

https://public.servicebox.peugeot.com/APddb/index.html

 

C'è da dire che per i primi tre anni non ho avuto problemi, dallo scorso inverno si è presentato il "problema". E dire che volevo fare l'estensione di garanzia, non è stato possibile perché mi scadeva ad agosto e il capo officina era in ferie (a quanto pare era l'unico che sapesse fare la pratica :nonso:).

 

un consiglio: se togli il tappo dell'olio la cinghia si vede, dagli un'occhiata e controlla che non somigli a questa al minuto 1:25

 

 

 

 

se fai controlli periodici elimini il rischio di guasti catastrofici.

certo potresti dover sostituire la cinghia ma almeno non si distrugge il motore...

 

Inviato
16 ore fa, Bare scrive:

Turbo GSE can't be fitted inside of CMP based cars. Maybe 1.0 turbo but for sure not 1.3 or 1.5.

 

I think that French people do not care much about reliability. Or French car makers do not care much about it.

They're sure that French people will continue buying their products. French people are very nationally conscious.

 

Sono d'accordo con te circa i costruttori francesi: non hanno interessa nell'affidabilitá dei loro motori/auto. PSA poi, tra i francesi stessi, ha una pessima reputazione.

Mentre é riconosciuta da tutti la grande affidabilitá di FIRE e molti motori exFCA.

Ma Stellantis prende tutto ció che é cheaper e magari proveniente dai R&D francesi...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.