Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato
20 ore fa, ILM4rcio scrive:

Il 1.2 tre cilindri, gradevole da guidare oddio, tra lui e il cambio accoppiato su 208 2014 era una discreta pena in confronto al 1.2 16v fire di pari cavalleria della Punto 188 da cui arrivavamo.

 

Beh, l'aspirato non è granché, come buona parte degli aspirati rimasti in vita ora ;-) 

 

Il turbo se la cava piuttosto bene però. 

  • Risposte 477
  • Visite 177.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato
On 30/07/2024 at 09:03, GmG scrive:

Ma la catena che sostituisce la cinghia del nuovo 1.2, ha qualcosa a che fare con la catena del 1.5 BlueHdi? 

 

Ho visto un video in cui è andata in frantumi e secondo il parere di un meccanico, quella di una bicicletta è fatta molto meglio. 

Al di là di alcuni errori di progettazione presenti, però, in OGNI casa automobilistica, e che OGNI casa tenta di "riparare", vorrei capire quale sia la competenza di alcuni youtuber in merito la progettazione di un motore o di un veicolo...e se ci sia la possibilità che le case automobilistiche possano chiedere i danni contro questi divulgatori di disinformazione e "letame"...Ormai si sa che sul web ahimè si può dire tutto senza una controparte che si possa difendere, però un minimo di buon senso è necessario. Chi sei tu per affermare che il componente X non sia adatto? Un conto è essere nella tua officina e fare caciara con i tuoi clienti, un altro è dirlo su Internet e n persone...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
2 minuti fa, brothersfan scrive:

Al di là di alcuni errori di progettazione presenti, però, in OGNI casa automobilistica, e che OGNI casa tenta di "riparare", vorrei capire quale sia la competenza di alcuni youtuber in merito la progettazione di un motore o di un veicolo...e se ci sia la possibilità che le case automobilistiche possano chiedere i danni contro questi divulgatori di disinformazione e "letame"...Ormai si sa che sul web ahimè si può dire tutto senza una controparte che si possa difendere, però un minimo di buon senso è necessario. Chi sei tu per affermare che il componente X non sia adatto? Un conto è essere nella tua officina e fare caciara con i tuoi clienti, un altro è dirlo su Internet e n persone...

Certo che lo fanno. Stai pur certo che le case contattano eccome determinata gente che dice cazzate.

Perché se è vero che YouTube è libero, ognuno si deve prendere le responsabilità di quello che dice.

Ho assistito con i miei occhi a YouTuber smontati e costretti a pubblicare video di scuse dopo che avevano fatto pubblicità negativa senza alcun motivo.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
21 ore fa, Gengis26 scrive:

Certo che lo fanno. Stai pur certo che le case contattano eccome determinata gente che dice cazzate.

Perché se è vero che YouTube è libero, ognuno si deve prendere le responsabilità di quello che dice.

Ho assistito con i miei occhi a YouTuber smontati e costretti a pubblicare video di scuse dopo che avevano fatto pubblicità negativa senza alcun motivo.

 Non e certo questo il caso !

Inviato
On 31/7/2024 at 13:02, Jack.Torrance scrive:

Ragazzi ma, tecnicamente, perché la scelta della cinghia a bagno d'olio?
Oltretutto non sono i soli ad aver adottato questa soluzione.
Porta dei vantaggi?
E quali?
Inoltre, impossibile apportare modifiche significative prima della versione eb3?
Perché questa è una storia che va avanti da parecchio, ormai... :pen:

 

Sostanzialmente perchè costa meno al produttore.

 

Non devi prevedere le guarnizioni e le relative sedi come per le cinghie dentate esterne

Non devi prevedere tendicatena come per le catene.

Alla fine, spendendo qualcosa in più per il componente, che deve essere resistente ad un ambiente più aggressivo, in teoria hai un risparmio sulla progettazione e sulla costruzione.

Risparmio che va "a ramengo" lato cliente alla prima sostituzione, visto che devono aprire il carter e svuotare l'olio.

E che diventa un problema se si rompe o se fa rompere il motore.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
3 ore fa, bik scrive:

 

Sostanzialmente perchè costa meno al produttore.

 

Non devi prevedere le guarnizioni e le relative sedi come per le cinghie dentate esterne

Non devi prevedere tendicatena come per le catene.

Alla fine, spendendo qualcosa in più per il componente, che deve essere resistente ad un ambiente più aggressivo, in teoria hai un risparmio sulla progettazione e sulla costruzione.

Risparmio che va "a ramengo" lato cliente alla prima sostituzione, visto che devono aprire il carter e svuotare l'olio.

E che diventa un problema se si rompe o se fa rompere il motore.

non credo sia una questione di costi: non vedo quali siano le differenze rispetto alla cinghia classica...e non vedo il perche la distribuzione a catena sia più complessa e/o costosa, visto che è montata anche su motori di bassa cilindrata e anche di vecchia progettazione...

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
On 10/08/2024 at 18:18, maxsona scrive:

Mi sembrano video abbastanza argomentati

 

 

eppure alla fine lo ha detto...manutenzione completamente trascurata...io ci aggiungerei che molte teste dure, sia addetti ai lavori che la gente comune, usa oli non indicati o dalle proprietà "magiche" perchè "ne parlano su internet"...

Sia ben chiaro, è una cosa che riguarda tutte le auto, non solo i 1.5...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
4 ore fa, brothersfan scrive:

eppure alla fine lo ha detto...manutenzione completamente trascurata...io ci aggiungerei che molte teste dure, sia addetti ai lavori che la gente comune, usa oli non indicati o dalle proprietà "magiche" perchè "ne parlano su internet"...

Sia ben chiaro, è una cosa che riguarda tutte le auto, non solo i 1.5...

Poi rompono i motori ma "eh, me l'ha detto il meccanico", altro problema noto

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

Quei motori i problemi li hanno comunque, la manutenzione puntuale può solo aiutare a prorogare il problema od evitare il disastro della rottura (se si controlla spesso lo stato di usura della cinghia dal tappo dell'olio).

Cosi come la fregatura di aver acquistato un auto con distribuzione data per 10 anni e 180.000km, poi da loro ridotta a 5 anni e 100k, e sul loro sito e brochure ti dicono a 80k chiedi consiglio al tuo concessionario (che la responsabilità di farti fare gli altri 20k non se la prenderà mai). Tutto con il portafogli del cliente ovviamente, anche perchè oltre alla distribuzione bisognerebbe anche toglire la coppa e ripulire il fondo e il pescante,

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.